Motore di Ricerca

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che sono utilizzabili nei procedimenti penali italiani le chat criptate acquisite dai Pubblici Ministeri italiani attraverso lo strumento dell’ordine europeo d’indagine (OEI). Dalle informazio...
Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2024
Il punto 4 dell´Agenda 2030 è intitolato ”istruzione di qualità” e si prefigge il completamento di un´istruzione libera ed equa per ragazzi e ragazze; parità di accesso all´istruzione; garantire un aumento delle competenze tecniche e professionali pe...
Autore(i): Vanni Nicolì Pubblicazione: Gio, 7 Dic 2023
L´incremento delle collezioni pubbliche, soprattutto museali, costituisce una funzione essenziale per la tutela del patrimonio culturale e per la diffusione della conoscenza e lo sviluppo della cultura. Nonostante le legislazioni europee testimonino ...
Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2023
Questo breve articolo si pone l’obiettivo di analizzare sistema della giustizia penale militare in FRANCIA, oggetto di un lungo processo di riforma che ha portato alla definitiva abolizione delle Corti competenti a conoscere, in tempo di pace, dei re...
Autore(i): Alessandro Arlotto Pubblicazione: Mar, 8 Mar 2022
Il saggio analizza la genesi del diritto amministrativo e lo sviluppo del contenzioso amministrativo in FRANCIA e negli stati italiani preunitari. Dopo un excursus sull´origine del diritto amministrativo, il lavoro prosegue con l´esame del contenzios...
Autore(i): Giovanni Giannotti Pubblicazione: Mar, 29 Giu 2021
Il contributo analizza le problematiche del lavoro mediante piattaforme digitali. Il fenomeno dell´economia delle piattaforme, che caratterizza la Quarta Rivoluzione industriale, pone molteplici problemi al diritto del lavoro, impattando notevolmente...
Autore(i): Francesco Alifano Pubblicazione: Ven, 7 Mag 2021
Il presente elaborato ha l´ambizione di realizzare la cd. funzione pratica della comparazione, che si sostanzia, nel caso di specie, nel trapianto di regole giuridiche provenienti da un ordinamento giuridico straniero all´interno dell´ordinamento gi...
Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Ven, 11 Set 2020
Nelle pronuncia in esame, pur nel solco della giurisprudenza di A. e B. c. Norvegia, la Corte EDU prova a dialogare con la Corte di Giustizia: tentativo apprezzabile, che si scontra con la scarsa attenzione dedicata al fondamentale requisito della pr...
Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Giu 2019
Analisi del convulso biennio 1814-1815 in FRANCIA: il ritorno di Napoleone dall´Isola d´Elba, il tentativo di rivitalizzare le strutture imperiali con l´Acte additionel aux Constitutions de l´Empire; la sconfitta di Waterloo, la costituzione senatori...
Autore(i): Giovanni Giannotti Pubblicazione: Mar, 14 Mag 2019
Dalla teoria generale del reato alla recente proposta di riforma, la legittima difesa negli ordinamenti di Italia e FRANCIA....
Autore(i): Giovanni De Bernardo Pubblicazione: Ven, 22 Giu 2018
Es del 17 de Diciembre de 2015 la ley francesa que impone duras penas a los estilistas que utilizarán modelos que no respeten una determinada talla....
Autore(i): Filomena di Filippo Pubblicazione: Dom, 24 Gen 2016
E´ dello scorso 17 dicembre la legge francese che impone pene severissime per gli stilisti che utilizzeranno modelle che non rispetteranno una determinata taglia....
Autore(i): Ivan Allegranti Pubblicazione: Lun, 4 Gen 2016
Tante sono le critiche alla giustizia italiana: dall’irragionevole durata del processo al sovraffollamento carcerario, fino ai processi “troppo mediatici”. Si dice che l’erba del vicino sia sempre più verde: è il caso di guardarci intorno e capire s...
Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 14 Ago 2015
La recrudescenza del fenomeno terroristico, Charlie Hebdo e le efferate esecuzioni compiute dalle milizie dell´Isis, hanno occasionato l´adozione da parte del Governo italiano, analogamente ad altri Paesi europei - su tutti, la FRANCIA - di misure vo...
Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015
In Italia, come in FRANCIA e nel Regno unito, si fa sempre più forte la possibilità del riconoscimento internazionale della Palestina....
Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Ven, 30 Gen 2015