Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il reclutamento e la carriera militare secondo i principi di buon costume, ordine pubblico e diritto sul proprio corpo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11221

Il presente studio analizza il reclutamento e l’avanzamento nella carriera militare alla luce del principio del buon costume e dell’ordine pubblico. L’organizzazione delle Forze Armate impone criteri selettivi rigorosi, volti a garantire efficienza e...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Lun, 3 Nov 2025

DIRITTO PRIVATO
L´adozione dei singoli alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11420

Abstract La sentenza n. 33 del 2025 della Corte Costituzionale italiana ha segnato un punto di svolta nell’ordinamento nazionale, dichiarando l’illegittimità costituzionale del divieto assoluto per le persone singole di accedere all’adozione i...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Mar, 21 Ott 2025

DIRITTO TRIBUTARIO
Le imposte locali sulle piattaforme estrattive nel mare territoriale, una questione, forse, ancora dubbia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11359

Il contributo ESAMINA nei suoi elementi essenziali, mediante un approccio critico, la questione dell’applicabilità delle imposte locali sulle piattaforme estrattive site nel mare territoriale, analizzando la posizione assunta dalla giurisprudenza, di...

Autore(i): Lorenzo Motta Pubblicazione: Mar, 30 Set 2025

DIRITTO PRIVATO
La proprietà condizionata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11253

L’elaborato si propone di ESAMINAre un fenomeno di recente emersione che, sebbene poco diffuso, sembra destinato a diventare una pratica comune nel prossimo futuro. Si delinea così una nuova concezione di proprietà, il cui titolare non gode di un pos...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Lun, 1 Set 2025

DIRITTO PRIVATO
I ripetitori telefonici e il danno patrimoniale: profili risarcitori per la svalutazione degli immobili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11252

L’installazione di ripetitori telefonici in prossimità di edifici residenziali solleva preoccupazioni, non soltanto sul profilo sanitario e ambientale, ma anche per le ricadute economiche negative sui proprietari degli immobili limitrofi. Il presente...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Ven, 29 Ago 2025

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità algoritmica nei contratti con i consumatori: verso un nuovo paradigma di equilibrio contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11238

Il presente contributivo analizza il ruolo in evoluzione dei sistemi algoritmici nella formazione, esecuzione e struttura dei contratti dei consumatori nell´ambito del diritto privato europeo. Sullo sfondo di un cambiamento di paradigma tecnologico, ...

Autore(i): Alberto Jaci Pubblicazione: Ven, 22 Ago 2025

DIRITTO PRIVATO
Chatbot e responsabilità civile: nuove frontiere tra difetto informativo e tutela dell’affidamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11301

Il saggio ESAMINA le sfide che i chatbot fondati su Large Language Models pongono alla responsabilità civile, configurandosi come un banco di prova decisivo per il diritto privato. Centrale è il difetto informativo, inteso non come guasto tecnico, ma...

Autore(i): Matteo Pertosa Pubblicazione: Gio, 21 Ago 2025

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla natura del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11142

Il contributo si concentra sull’analisi del secondo quesito giuridico affrontato dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione nella sentenza n. 11969 del 2025, relativo alla struttura del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 31...

Autore(i): Francesco Gasbarra Pubblicazione: Mer, 23 Lug 2025

DIRITTO PENALE
Fine vita e Costituzione: tra cinture di protezione e scelte legislative irrisolte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11216

Il presente contributo si propone di ESAMINAre la recente pronuncia n. 66/2025 della Corte costituzionale. Oggetto del giudizio in via incidentale, instaurato a seguito di ordinanza resa dal G.i.p del Tribunale ordinario di Milano, è la presunta inc...

Autore(i): Gabriele Ferro Pubblicazione: Ven, 4 Lug 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La consulenza finanziaria tra innovazione e tradizione: modelli regolatori e profili comportamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11182

Il contributo si prefigge di ESAMINAre l’evoluzione della consulenza finanziaria nell´ambito delle più recenti trasformazioni normative e tecnologiche, ponendo particolare attenzione ai robo-advisor. Partendo dalla centralità della tutela dell´invest...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Mar, 10 Giu 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La natura e conseguenze del c.d. remand in sede cautelare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11159

L´Autore, premessa una breve analisi della tutela cautelare, ed ESAMINAto l´istituto del cd. remand, considerato sia sotto la lente dell´orientamento giurisprudenziale che attraverso il filtro dell´analisi dottrinale, commenta la sentenza del TAR Sic...

Autore(i): Federico Loche Pubblicazione: Mer, 4 Giu 2025

DIRITTO TRIBUTARIO
Intelligenza artificiale e accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11174

Il presente saggio analizza le profonde trasformazioni indotte dall'intelligenza artificiale (IA) nel campo dell'accertamento tributario. Partendo da un'analisi dell'evoluzione tecnologica nelle amministrazioni fiscali, sia a livello ...

Autore(i): Giovanni Gambino Pubblicazione: Mar, 3 Giu 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La digitalizzazione dei contratti pubblici e la mission istituzionale dell’ANAC: trasparenza, prevenzione e vigilanza dei fenomeni corruttivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11139

L´articolo ESAMINA, prevalentemente, i più pregnanti e significativi poteri attribuiti all´ANAC a seguito dell´adozione del nuovo codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 36/2023. Analizzando il novellato quadro normativo si perviene ad una nuova era di...

Autore(i): Giovanna Sauzullo Pubblicazione: Mar, 13 Mag 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
L´istituto dell´impeachment sudcoreano: una configurazione giuridico-costituzionale nel panorama democratico asiatico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11097

Il presente studio si propone di ESAMINAre l´istituto dell´impeachment nell´ambito dell´ordinamento costituzionale della Repubblica di Corea, con specifico riferimento alla sua evoluzione storico-giuridica ed alla sua integrazione nell'attuale s...

Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Lun, 12 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La compatibilità costituzionale del termine perentorio di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11046

Il presente articolo ESAMINA in dettaglio la compatibilità costituzionale del termine di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi illegittimi, come sancito dall´articolo 21-nonies della legge n. 241/90. Viene analizza...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Mar, 6 Mag 2025