Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela delle persone con disabilità nella cornice del PNNR: l´istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10598

Lo studio approfondisce la tematica della tutela delle persone con disabilità nel contesto del Piano nazionale di ripresa e resilienza: l’analisi si focalizza, in particolare, sull’istituzione dell’Autorità “Garante nazionale dei diritti delle person...

Autore(i): Pasquale Abbatiello Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il DDL sulla cybersicurezza e gli sviluppi europei in tema cybersecurity
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10607

Per affrontare le crescenti minacce cibernetiche e garantire un livello elevato di sicurezza informatica, l’Unione Europea ha agito attraverso direttive e regolamenti. La Direttiva NIS (Network and Information Security), il Regolamento Generale sulla...

Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La nuova proposta della Commissione europea per rafforzare il controllo degli investimenti esteri da parte dell’UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10572

Il 24 gennaio 2024, la Commissione europea ha pubblicato una proposta di regolamento in cui propone misure per monitorare e valutare gli investimenti esteri. L´obiettivo è quello di fornire all´Unione strumenti di controllo più efficaci sugli investi...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2024

DIRITTO PENALE
Il reato “condizionato”: le cd. condizioni obiettive di punibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10501

L´articolo si concentra sul concetto di condizioni obiettive di punibilità nel contesto del diritto penale. Attraverso un´analisi approfondita della giurisprudenza e della dottrina giuridica, viene ESAMINAto il ruolo e l´importanza di tali condizioni...

Autore(i): Paolo Leone Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Le Sezioni Unite si pronunciano in tema di effetti della mancata traduzione dell´ordinanza cautelare personale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10479

Il presente contributo è volto ad ESAMINAre la sentenza dell´11 aprile 2024, n. 15069 (ud. 26 ottobre 2023), con cui le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere il contrasto giurisprudenziale attinente alle conseguenze d...

Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Lun, 22 Apr 2024

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´estorsione mediante minaccia silente commessa da un appartenente a un´associazione mafiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10435

Il presente contributo, partendo da un´analisi degli elementi costitutivi della fattispecie di estorsione di cui all´art. 629 c.p., è volto ad ESAMINAre la sentenza della Corte di Cassazione n. 39386 del 2 ottobre 2023, che afferma il principio di di...

Autore(i): Chiara Squizzato Pubblicazione: Mer, 17 Apr 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Legal perspectives on brain reading technology in Brain Computer Interface research
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10453

Questa ricerca approfondisce come le tecnologie cognitive avanzate, come l´EEG e la fMRI, abbinate a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, contribuiscano alla comprensione dei meccanismi mentali umani. Nello specifico, ESAMINA l´impatto ...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2024

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´ufficio per il processo: organizzazione e funzioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10291

Il contributo prende ad esame l´organizzazione e le funzioni dell´ufficio per il processo e dei suoi addetti nel sistema della giustizia ordinaria, ESAMINAndo la normativa che dal 2014 ad oggi si è susseguita sul tema, dando conto della documentazion...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 19 Feb 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
The interpretation of law process in italian and austrian legal systems
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10213

Questo scritto mira ad analizzare il processo d´interpretazione della legge negli ordinamenti giuridici italiano ed austriaco. Dopo una breve introduzione, si ESAMINAno le scuole metodologiche austriache, per poi passare alla comparazione dei metodi ...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mar, 13 Feb 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sviluppo e potenzialità del Partenariato Pubblico Privato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10183

Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di raccontare un istituto innovativo introdotto dalla Commissione Europea con il libro Verde del 2004: il Partenariato Pubblico Privato (PPP). Il primo paragrafo evidenzierà come i limiti alla finan...

Autore(i): Francesco Andreano Pubblicazione: Mar, 30 Gen 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sul rito e responsabilità precontrattuale nel project financing
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10149

Attraverso la sentenza n. 9298, pubblicata il 27 ottobre 2023, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ESAMINA le fasi di una proposta di finanza di progetto e la responsabilità precontrattuale dell´amministrazione pubblica....

Autore(i): Davide Viola Pubblicazione: Gio, 18 Gen 2024

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sulla denuncia dei vizi nel contratto di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10137

Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 19/10/2023, dep 06/11/2023, n. 30786 della Corte di cassazione offre lo spunto per ESAMINAre alcune delle principali questioni in tema di riconoscimento dei vizi dell’opera da parte dell’appaltatore. Premesso un inquadr...

Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 28 Dic 2023

DIRITTO AGRARIO
La condizionalità sociale e la digitalizzazione: un nuovo legame tra protezione dei dati personali, condizioni di lavoro e agricoltura
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10033

Il contributo mira ad analizzare la condizionalità sociale della PAC 2023-2027 volta ad incrementare la sostenibilità sociale del lavoro agricolo e le potenziali ripercussioni a livello domestico. In particolare, la Direttiva (UE) n. 2019/1152, una d...

Autore(i): leonardo Dossi Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA
Luci e ombre della giustizia riparativa, con particolare riferimento al contesto della violenza domestica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9949

Il contributo si concentra sull’analisi della giustizia riparativa, con specifico riferimento al contesto della violenza domestica. In primo luogo, si ESAMINA la disciplina della restorative justice elaborata dalla Riforma Cartabia, in cui spicca la ...

Autore(i): Rebecca Girani, Matilde Botto Pubblicazione: Lun, 6 Nov 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il decreto Cutro è illegittimo secondo il Tribunale di Catania
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9996

Nell´articolo si ESAMINAno l´ordinanza del giudice di Catania del 29.9.2023 (R.G. 10461/ 2023) che non ha convalidato il provvedimento di trattenimento di tre migranti tunisini sostenendo l’illegittimità del cosiddetto decreto “Cutro” e di conseguenz...

Autore(i): Ilaria Taccola, Daniela Torcivia Pubblicazione: Ven, 13 Ott 2023