Motore di Ricerca

Il presente contributo mira a chiarire quanto di recentemente statuito dalla Corte di cassazione in materia di lesioni gravi e gravissime verificatesi durante l’espletamento di una delle prove della celeberrima trasmissione televisiva Ciao Darwin. Co...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Ven, 31 Mag 2024
Il presente contributo mira a fornire un quadro generale sulla circostanza aggravante della premeditazione dell’OMICIDIO di cui all’art. 577 c.p., con particolare attenzione alla sua determinante rilevanza processuale. In particolare, al fine di comp...
Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 13 Mar 2024
Il contributo ricostruisce il reato complesso ex art. 84 c.p., analizzandone natura e requisiti, nonché la sua applicazione nella fattispecie di OMICIDIO volontario commesso nei confronti della stessa vittima del delitto di atti persecutori, tenendo ...
Autore(i): Cinzia Tigano Pubblicazione: Ven, 30 Giu 2023
Nella sentenza n. 18396 del 2022, la V Sezione penale interviene su uno dei filoni del c.d. “caso Cucchi” con un’articolata sentenza in materia di OMICIDIO preterintenzionale e falso in atto pubblico....
Autore(i): Mario Nicolini, Orsi Nicolò Pubblicazione: Mar, 17 Gen 2023
La pronuncia n.21449/2022 concerne un´ipotesi di responsabilità per OMICIDIO colposo a carico di personale infermieristico per aver cagionato, in cooperazione tra loro, la morte di un paziente intervenuta durante l´attività di monitoraggio del decors...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Mer, 30 Nov 2022
La pronuncia n. 45602/2021 concerne un´ipotesi di responsabilità del medico di pronto soccorso che, per colpa per errore diagnostico, nella species colpa per omessa diagnosi differenziale, cagiona la morte del paziente. La Cassazione si adopera nel p...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 7 Mar 2022
La Corte costituzionale con la sentenza n. 50 del 2022 ha dichiarato inammissibile il referendum sull´OMICIDIO del consenziente ritenendo che una normativa come quella dell’articolo 579 Cp può essere pertanto modificata e sostituita dal legislatore, ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2022
La Corte costituzionale riunita nella giornata del 15 febbraio 2022 in camera di consiglio ha dichiarato inammissibile il referendum sull´OMICIDIO del consenziente ex art. 579 c.p....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 15 Feb 2022
Con il recente arresto, Cass. pen., Sez. Un., 26 ottobre 2021 (ud. 15 luglio 2021), n. 38402, le Sezioni unite compongono il conflitto insorto tra il 2019 ed il 2020 in relazione all´inquadramento dogmatico dell´aggravante prevista dall´art. 576, co....
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mar, 30 Nov 2021
Per le Sezioni Unite la fattispecie del delitto di OMICIDIO, realizzata a seguito di quella di atti persecutori da parte dell´agente nei confronti della medesima vittima, contestata e ritenuta nella forma del delitto aggravato ai sensi degli artt. 57...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 21 Lug 2021
Il presente contributo si sofferma brevemente sull´ inquadramento dogmatico della categoria della preterintenzione, per poi analizzare la figura, di recente emersione in dottrina ed in giurisprudenza, dell´OMICIDIO preterintenzionale aberrante....
Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Mer, 7 Lug 2021
Con la recente pronuncia del 3 febbraio 2021 n. 4063, la Suprema Corte ha affermato che, ai fini della sussistenza della responsabilità del sanitario per OMICIDIO o lesioni colpose, non è sufficiente la mera presenza di un errore, ma occorre che il G...
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Ven, 25 Giu 2021
Va rimessa alle Sezioni Unite la questione se, in caso di concorso tra i fatti-reato di atti persecutori e di OMICIDIO aggravato ai sensi dell’art. 576, comma primo, n. 5.1, c.p., sussista un concorso di reati, ai sensi dell’art. 81 c.p., o un reato ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 28 Apr 2021
Con la sentenza n. 30931 del 2020 (depositata il 6 novembre 2020), la terza sezione della Corte di Cassazione è intervenuta sul tema del rapporto tra il delitto di atti persecutori e l’OMICIDIO aggravato ai sensi dell’art. 576, co. 5.1 c.p. riconosce...
Autore(i): Gaetano Passante Pubblicazione: Lun, 15 Mar 2021
L’omicida che abbia posto in essere nei confronti della medesima persona offesa condotte integranti anche il delitto di stalking dovrà rispondere sia dell’OMICIDIO aggravato ai sensi dell’art. 576, n. 5.1 c.p. che del meno grave reato di atti persecu...
Autore(i): Jacopo Palermo Pubblicazione: Lun, 1 Mar 2021