Motore di Ricerca

L’articolo esamina la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7571 del 13 settembre 2024, sul rifiuto alla stipulazione del contratto per mancanza di copertura finanziaria. La decisione bilancia la certezza dei rapporti contrattuali e la sostenib...
Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 31 Mar 2025
In questo elaborato partiremo da uno studio storico-dottrinale del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, il quale all’articolo 7 ci ricorda come il diritto positivo vada a classificare i rifiuti in base all’origine e alla pericolosità in modo da permettere...
Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2023
In questo elaborato affronteremo in modo approfondito l´evoluzione della definizione giuridica di ”rifiuto” nel nostro Paese, conseguentemente verranno studiate le differenze normative con le nozioni di ”sottoprodotto” e degli ” end of waste” andan...
Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 2 Nov 2022
Con la sentenza n. 242/2019 la Corte Costituzionale ha contestualizzato nella normativa vigente il suicidio medicalmente assistito, riconoscendo al rifiuto o all´interruzione di trattamenti vitali la valenza di legittimo esercizio del diritto alla s...
Autore(i): Nicola Romano Pubblicazione: Mer, 6 Lug 2022
L´elaborato pone l´attenzione sulla sentenza della VI sezione penale della Corte di cassazione del 20 dicembre 2021 n. 46641, con la quale è stato affermato che il motivo di rifiuto correlato alla configurabilità, nello Stato richiesto, di fatti comm...
Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2022
Il Tribunale di Lucca, sezione civile, con l´ordinanza del 14.1.2022 fornisce l´occasione per alcuni chiarimenti sul ”diritto dei partiti politici” e più in particolare in relazione al profilo della legittimazione attiva ad impugnare una decisione ad...
Autore(i): Evelina Sansotta Pubblicazione: Mar, 22 Feb 2022
Laddove la criticità della situazione richieda un intervento sanitario di tipo immediato, il medico non è tenuto a richiedere l´autorizzazione da parte del Giudice Tutelare, né a conoscere la volontà del paziente in merito alle scelte terapeutiche, ...
Autore(i): Lavinia Cibardo Pubblicazione: Sab, 14 Set 2019
L´istituto del mandato di arresto europeo (MAE) introdotto in Italia con la legge 69 del 2005 in attuazione della decisione quadro 2002/584/GAI: la procedura passiva di consegna nell´ottica dei diritti di difesa del destinatario e i motivi di rifiuto...
Autore(i): Salvatore D´angelo Pubblicazione: Lun, 24 Giu 2019
Il rifiuto religioso del sangue: quando la condotta del medico diventa penalmente rilevante....
Autore(i): Tania Terranova Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2019
La Cassazione -sent. 43903/2018- ha ritenuto integrato il delitto di cui all’art. 328 c.p. da parte del Giudice che deposita tardivamente un provvedimento. Infatti, il soggetto è obbligato all´adempimento appena possibile, pertanto la consumazione de...
Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 1 Dic 2018
Le condizioni psicofisiche alterate come scriminanti del reato di cui all´ art 186, comma 7, del Codice della Strada....
Autore(i): Raffaele Iannone Pubblicazione: Lun, 12 Mar 2018
E’ discriminatorio il licenziamento irrogato nei confronti della lavoratrice che, al rientro dall´assenza per maternità, rifiuta il trasferimento a 150 km di distanza dalla sede di lavoro originaria....
Autore(i): Ilaria Stellato Pubblicazione: Ven, 5 Ago 2016
Lo ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 836 del 19 gennaio 2016, la quale ha statuito che è diritto del lavoratore rifiutarsi temporaneamente di rendere la prestazione lavorativa, eccependo l’inadempimento altrui ed, al contem...
Autore(i): Graziano Tortora Pubblicazione: Dom, 17 Apr 2016
Le elezioni legislative portoghesi del 2009 hanno visto la costituzione di un governo di minoranza guidato da José Socrates, caratterizzato da scioperi generali, dal rifiuto politico e non del piano di austerità e dalla crisi politica. L´articolo in...
Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Dom, 1 Nov 2015