Motore di Ricerca

Il contributo parte dall’analisi di un recente provvedimento della Corte di Cassazione dell’11 luglio 2024 che esclude il pernotto, presso l’abitazione del padre, del minore di tre anni, ripercorrendo poi gli orientamenti della giurisprudenza, tradiz...
Autore(i): FRANCESCA Mollo Pubblicazione: Lun, 13 Gen 2025
L´articolo esamina il quadro normativo e giurisprudenziale in materia di nullità antitrust in Italia. Partendo dall´analisi della normativa costituzionale e sovranazionale, viene trattato il sistema delle tutele antitrust, distinguendo tra enforcemen...
Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Mer, 31 Lug 2024
Il recente intervento delle Sezioni Unite si insinua nel solco tracciato da diversi orientamenti giurisprudenziali e risolve, definitivamente, un conflitto interpretativo sull´ampiezza della cognizione del giudice cautelare in sede di appello. ...
Autore(i): Anna Rita Di Muccio Pubblicazione: Ven, 12 Lug 2024
Si fornisce un´analisi dettagliata delle questioni relative al giudice amministrativo, tributario e contabile, nonché della giurisdizione straniera . Si esplorano le disposizioni normative e le interpretazioni giurisprudenziali riguardanti il rilevam...
Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2024
La problematica del lavoro portuale ha da sempre avuto un doppio risvolto: imprenditoriale da un lato, inteso nel senso della concorrenza secondo i principi comunitari, e sociale dall’altro, laddove le maestranze portuali spesso sono poco inclini a c...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2024
Il contributo mira ad offrire al lettore un sintetico quadro storico che parte dalla primigenia denunzia di inizio attività ed arriva all´attuale configurazione, legislativa e giurisprudenziale, della SCIA. Viene poi dato conto dei principali orie...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Gio, 11 Gen 2024
Da qualche anno a questa parte la giurisprudenza di merito è stata animata da un dibattito interpretativo di non poco momento: le disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova sono applicabili alla disciplina della resp...
Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mar, 5 Set 2023
Il contributo esamina il contrasto giurisprudenziale sorto all’interno dei palazzi di giustizia avente ad oggetto la possibilità di applicare la sospensione del processo con messa alla prova agli enti. La normativa di riferimento per gli enti è il d....
Autore(i): Annalisa Nocera, Cosimo Zuccaro Pubblicazione: Ven, 23 Giu 2023
Il lavoro analizza Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 08/02/2023, dep. 17/02/2023, n. 5043, evidenziando dapprima gli opposti orientamenti che si sono susseguiti in riferimento alla natura delle obbligazioni condominiali (solidarietà ovvero parziarietà), ...
Autore(i): Jacopo Alcini Pubblicazione: Gio, 27 Apr 2023
l´articolo si propone di realizzare una succinta esposizione dell’attuale considerazione degli argomenti di prova nel nostro sistema processualcivilistico. Da sempre oggetto di discussioni in letteratura, anche in conseguenza di un dettato codicistic...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mer, 8 Mar 2023
Le recenti pronunce dei Tribunali di Milano, Bologna e Roma offrono notevoli spunti di riflessione in merito alla sorte post mortem dei cosiddetti beni digitali, e nello specifico, alla gestione e all’accesso ai dati personali relativi a soggetti def...
Autore(i): luigi D´angelo Pubblicazione: Gio, 5 Gen 2023
Il presente contributo fornisce un breve commento all’art. 2112 del codice civile. In particolare, vengono analizzati alla luce dei più recenti orientamenti legislativi, dottrinali e giurisprudenziali la nozione di trasferimento di azienda, il suo ef...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 20 Dic 2022
L’assegnazione alla prestazione smart, il riconoscimento dei buoni pasto durante la giornata agile, la possibilità di rimborsi integrativi per il lavoratore a distanza: sono i principali elementi strettamente correlati alla nuova prestazione lavorati...
Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2022
Lo sviluppo del presente focus sullo strumento dell´intervento del terzo nel giudizio civile, si pone come obiettivo quello di mettere in evidenza l´essenza dell´istituto esaminato e le problematiche che derivano dalla sua applicazione, attraverso il...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Mar, 7 Giu 2022
La recente sentenza delle Sezioni Unite della S. C. sulla comparazione delle circostanze privilegiate, dopo aver presentato due orientamenti fra loro contrapposti, ha optato per il più rigido dei due, orientato a dare priorità all’aggravamento dovuto...
Autore(i): Francesco Camplani Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2022