Motore di Ricerca

L´annullamento in autotutela di un permesso a costruire per intervenuta informativa antimafia rappresenta un atto vincolato che riafferma la centralità dell’interesse pubblico nella prevenzione delle infiltrazioni mafiose. La sentenza del TAR Campani...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 24 Dic 2024
Il presente contributo si propone di analizzare il controverso tema della sorte delle dichiarazioni auto indizianti rese dall’indagato alla polizia giudiziaria in assenza di garanzie difensive nei riti a prova contratta. Sul punto, si registra un ann...
Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024
Con la sentenza n. 8776, pubblicata il 9.10.2023, la Settima Sezione del Consiglio di Stato afferma la necessità del permesso di costruire per la realizzazione di un manufatto destinato a barbecue, tenuto conto del solo aspetto dimensionale, a presci...
Autore(i): Antonietta D´elia Pubblicazione: Ven, 24 Nov 2023
Il presente contributo analizza quanto statuito nella sentenza del Cass. civ., Sez. II, Ord., data ud. 20/12/2022, dep. 08/02/2023, n. 3817 in tema di fideiussione obbligatoria nel preliminare avente ad oggetto un immobile in corso di costruzione ai ...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mar, 13 Giu 2023
Con ordinanza del 8 febbraio 2023, n. 3817, la Corte di Cassazione ha ritenuto che la domanda di nullità del contratto preliminare di compravendita di immobile da costruire per mancanza della fideiussione prescritta dalla legge non possa essere accol...
Autore(i): Aurora Di Maio Pubblicazione: Gio, 25 Mag 2023
Lo scopo del presente elaborato è quello di ricostruire la nascita e l´evoluzione legislativa dell´istituto del ”whistleblowing” nell´ordinamento italiano quale strumento di lotta alla corruzione, mettendo in luce soprattutto le novità previste dall...
Autore(i): Simone Matarise Pubblicazione: Ven, 3 Mar 2023
Il Consiglio di Stato con la Sentenza n. 1827/2022 torna ad affrontare il tema del permesso di costruire in relazione ai soggetti legittimati al suo rilascio specificando quali oneri gravano sul Comune relativamente all´accertamneto di tali legittima...
Autore(i): Irene Bendinelli Pubblicazione: Lun, 14 Nov 2022
Concepire il fenomeno migratorio come un episodio contingente è erroneo, perché quello dell’immigrazione è un “fatto” che si ripropone in ogni epoca storica, tra le popolazioni e per le motivazioni più disparate. L’Unione europea ha però avuto da sem...
Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Gio, 7 Lug 2022
Il virus COVID-19 sembra aver contagiato, a distanza di due anni, l’ordinamento costituzionale procedurale al punto tale da ipotizzare uno stato di eccezione permanente nel senso schmittiano della locuzione in cui si è palesata e consolidata una cate...
Autore(i): Alessandro Corrieri Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2022
L´articolo si pone l´obiettivo di ripercorrere le varie tappe che hanno accompagnato l´evoluzione della confisca, cercando di delineare possibili prospettive future e correttivi legislativi idonei a garantire un riordino sistematico, partendo dal pro...
Autore(i): Stefano Zoccali Pubblicazione: Lun, 14 Feb 2022
Il contributo evidenzia le principali criticità del diritto alimentare in termini di rischio d’impresa e di manovre di sicurezza da adottare e affronta, inoltre, il profilo della responsabilità degli enti rispetto ai reati agroalimentari. L’indagine ...
Autore(i): Francesca Quadrini Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2020
Il fine di uccidere e la volontà dell´omicida, tradotti in azioni, si inseriscono tra le questioni più dibattute in seno alla dogmatica penalistica. Dai tempi più remoti, gli studiosi di diritto si impegnano a ricostruire, con la necessaria determin...
Autore(i): Tania Terranova Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2020
Attraverso gli spunti ermeneutici offerti dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 1766 del 12/03/2020, il contributo analizzerà il tema della legittimazione alla presentazione di una richiesta di Permesso di COSTRUIRE (anche in sanatoria). In partic...
Autore(i): Vincenzo D´avino Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2020
Il presente lavoro tenta di ricostruire l´evoluzione della giur. cost. in materia di federalismo sanitario, sia prima della riforma del Titolo V, sia successivamente all´emanazione delle riforme costituzionali. Emerge che le pronunce della Corte, pu...
Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Feb 2019
L´atto d´appello non può essere aspecifico e deve essere come un bisturi che seziona le parti della sentenza da ricostruire. La vecchia e la nuova formulazione dell´art. 342 cpc non mutano sostanzialmente il concetto di motivo di appello. Nota a sent...
Autore(i): Irene Coppola Pubblicazione: Lun, 25 Set 2017