Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
OSSERVATORIO NOTARILE
L´operatività della nullità del contratto preliminare di immobile da COSTRUIRE nell’ipotesi di mancanza di fideiussione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9522

Il presente contributo analizza quanto statuito nella sentenza del Cass. civ., Sez. II, Ord., data ud. 20/12/2022, dep. 08/02/2023, n. 3817 in tema di fideiussione obbligatoria nel preliminare avente ad oggetto un immobile in corso di costruzione ai ...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mar, 13 Giu 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Il contratto preliminare di compravendita di fabbricato da COSTRUIRE e la fideiussione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9626

Con ordinanza del 8 febbraio 2023, n. 3817, la Corte di Cassazione ha ritenuto che la domanda di nullità del contratto preliminare di compravendita di immobile da COSTRUIRE per mancanza della fideiussione prescritta dalla legge non possa essere accol...

Autore(i): Aurora Di Maio Pubblicazione: Gio, 25 Mag 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il whistleblowing tra disciplina nazionale ed esperienza europea: lo schema di decreto attuativo della Direttiva UE 2019/1937
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9316

Lo scopo del presente elaborato è quello di riCOSTRUIRE la nascita e l´evoluzione legislativa dell´istituto del ”whistleblowing” nell´ordinamento italiano quale strumento di lotta alla corruzione, mettendo in luce soprattutto le novità previste dall...

Autore(i): Simone Matarise Pubblicazione: Ven, 3 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla legittimazione al rilascio del permesso di COSTRUIRE e onere di verifica in capo al Comune
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8830

Il Consiglio di Stato con la Sentenza n. 1827/2022 torna ad affrontare il tema del permesso di COSTRUIRE in relazione ai soggetti legittimati al suo rilascio specificando quali oneri gravano sul Comune relativamente all´accertamneto di tali legittima...

Autore(i): Irene Bendinelli Pubblicazione: Lun, 14 Nov 2022

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Brevi note sulla governance europea in tema di immigrazione e asilo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8587

Concepire il fenomeno migratorio come un episodio contingente è erroneo, perché quello dell’immigrazione è un “fatto” che si ripropone in ogni epoca storica, tra le popolazioni e per le motivazioni più disparate. L’Unione europea ha però avuto da sem...

Autore(i): Linda Brancaleone Pubblicazione: Gio, 7 Lug 2022