Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´attività di polizia giudiziaria in assenza di una condizione di procedibilità. Disamina dell´art. 346 c.p.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10837

L´attività di polizia giudiziaria in assenza di una condizione di procedibilità - Disamina dell'articolo 346 del C.p.p. attraverso i formanti, dottrinario, legislativo, e giurisprudenziale....

Autore(i): Giuseppe Falcone Pubblicazione: Lun, 17 Nov 2025

DIRITTO PRIVATO
La proprietà temporanea tra autonomia privata e funzione sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11470

L’articolo analizza la figura della proprietà temporanea, intesa come diritto dominicale non immanente, valutandone l’assoggettabilità a termine o condizione risolutiva. Partendo dall’impostazione classica del diritto di proprietà nel codice civile e...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Ven, 14 Nov 2025

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La Corte di giustizia UE interviene sul meccanismo di incentivazione negativo dell´energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11454

La Corte di giustizia, nella causa C-514/23 (Tiberis Holding), afferma che il giudice nazionale non può valutare la conformità agli artt. 3 dir. 2009/28/CE e 4 dir. (UE) 2018/2001 del meccanismo di “incentivo negativo” applicato alle rinnovabili non ...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Gio, 13 Nov 2025

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sul mutuo a tasso variabile e ammortamento francese: non è nascosta alcuna forma di anatocismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11436

La pronuncia, Cass. civ. ord. 19 marzo 2025 n.7382, chiarisce profili centrali del contenzioso bancario sul duplice versante processuale e sostanziale. Sotto il primo profilo, ribadisce che l’atto di appello deve contenere una critica effettiva e pun...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Mar, 11 Nov 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dalla cittadinanza sociale alla cittadinanza digitale: il diritto di accesso a Internet come strumento di inclusione con focus sulla Calabria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11462

Il contributo analizza il diritto di accesso a Internet come nuova forma di cittadinanza sociale, capace di promuovere inclusione e partecipazione. Attraverso il caso della Calabria, la riflessione evidenzia come la rete, unita alle competenze digit...

Autore(i): Valentina Elia Pubblicazione: Lun, 10 Nov 2025

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Il Bias algoritmico: nuove frontiere di violazione dei diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11367

Il bias algoritmico costituisce un rischio strutturale dei sistemi di intelligenza artificiale, capace di generare effetti discriminatori e compromettere i diritti fondamentali. L’analisi distingue tra le diverse tipologie di bias a cui si può incorr...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Ven, 7 Nov 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Perché il Regno Unito non ha una costituzione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11254

Perché il Regno Unito non ha una costituzione codificata? L’articolo sostiene che la non codificazione non è un vuoto, ma l’esito di tre forze convergenti: sovranità parlamentare, tradizione di political constitution e path dependence di riforme incr...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Gio, 6 Nov 2025

DIRITTO PENALE
La Cassazione qualifica come reato autonomo la combustione di rifiuti pericolosi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11310

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29222 del 2 luglio 2025, si pronuncia per la prima volta sulla dubbia natura di circostanza o fattispecie autonoma del delitto di combustione illecita di rifiuti pericolosi di cui all’art. 256 bis del T.U.A....

Autore(i): Stefano Morana Pubblicazione: Mar, 4 Nov 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il reclutamento e la carriera militare secondo i principi di buon costume, ordine pubblico e diritto sul proprio corpo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11221

Il presente studio analizza il reclutamento e l’avanzamento nella carriera militare alla luce del principio del buon costume e dell’ordine pubblico. L’organizzazione delle Forze Armate impone criteri selettivi rigorosi, volti a garantire efficienza e...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Lun, 3 Nov 2025

DIRITTO PRIVATO
Patti prematrimoniali alla luce della nuova giurisprudenza italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11415

Negli ordinamenti di common law i prenuptial agreements sono da lungo tempo riconosciuti come strumenti di autodeterminazione patrimoniale dei futuri coniugi; in Italia, al contrario, la dottrina e la giurisprudenza tradizionali hanno generalmente es...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Mer, 29 Ott 2025

DIRITTO PENALE
Modello 231: dalla rivoluzione industriale alle prospettive di riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11406

Il presente lavoro analizza l’evoluzione storica e giuridica del principio societas delinquere non potest e il suo definitivo superamento con l’introduzione del decreto legislativo n. 231/2001. A partire dalle radici filosofico-dottrinali del XIX sec...

Autore(i): tullio Toriello Pubblicazione: Gio, 23 Ott 2025

DIRITTO PRIVATO
La Cassazione sulla pensione di reversibilità all´ex coniuge: il chiarimento con l’ordinanza 23851/2025
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11371

La Cassazione, a seguito del pronunciamento della Corte di Appello di Palermo, ha avuto modo di precisare, con il pronunciamento in oggetto, come l´ex coniuge abbia diritto alla pensione di reversibilità, laddove sia precedentemente già titolare di a...

Autore(i): Daniela Ferro Pubblicazione: Mer, 22 Ott 2025

DIRITTO PRIVATO
L´adozione dei singoli alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11420

Abstract La sentenza n. 33 del 2025 della Corte Costituzionale italiana ha segnato un punto di svolta nell’ordinamento nazionale, dichiarando l’illegittimità costituzionale del divieto assoluto per le persone singole di accedere all’adozione i...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Mar, 21 Ott 2025

DIRITTO PENALE
Obbligatorietà della legge penale e immunità: spunti a margine di una recente pronuncia della Consulta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11325

Una delle ultime ordinanze della Corte Costituzionale, ed in particolare la numero 140 del 2025 (depositata il 29/07/2025), ha (ri)portato alla luce il controverso rapporto che intercorre tra le norme che disciplinano le immunità e l´obbligatorietà d...

Autore(i): Giulio Vaccari Pubblicazione: Lun, 20 Ott 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione dell´organizzazione del Festival di Sanremo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11316

La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 27 giugno 2025, n. 5602, chiarisce la natura giuridica del Festival di Sanremo e del relativo marchio. La Corte afferma che l’evento è di titolarità del Comune di Sanremo, indipendentemente dal format telev...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Mar, 14 Ott 2025