Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Al di fuori del Parlamento: l´AUTONOMIA differenziata come processo verticistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11287

L’articolo si propone di mettere in evidenza alcune criticità che ancora riguardano il processo di attuazione del disegno di differenziazione regionale. Ed infatti, nonostante l’intervento demolitorio della Corte costituzionale (sent. n. 192 del 2024...

Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Mar, 5 Ago 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza plenaria sulla disciplina applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11136

È posto all’attenzione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato il tema relativo alla disciplina applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto e alla possibilità di applicare a tale situazione un trattament...

Autore(i): Marina Belfiore Pubblicazione: Lun, 26 Mag 2025

DIRITTO INTERNAZIONALE
AUTONOMIA del diritto nucleare e i suoi principi distintivi nel panorama internazionale ed europeo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11040

La recente riapertura italiana all’energia nucleare pone sfide giuridiche rilevanti e rilancia il dibattito sull’AUTONOMIA del diritto nucleare. Il contributo analizza storicamente e criticamente l’evoluzione dottrinale che ha condotto al riconoscime...

Autore(i): Italo Guagliano Pubblicazione: Gio, 17 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità del committente per fatto dell’appaltatore: tra AUTONOMIA e potere di ingerenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11043

L’articolo esamina la responsabilità del committente per i danni causati dall’appaltatore, alla luce dell’art. 2049 c.c. e del principio dell’occasionalità necessaria. Si indagano i limiti dell’imputazione del danno in relazione all’AUTONOMIA dell’ap...

Autore(i): Francesco Vincelli Pubblicazione: Mar, 8 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Se la Corte costituzionale dichiara illegittima una legge regionale, il regolamento adottato dalla regione sulla base di tale legge è illegittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10994

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4998/2024, relativa all´ordinamento amministrativo della Regione Campania, offre un´occasione per approfondire il principio di illegittimità derivata dei regolamenti regionali. L´articolo si propone di analizzare...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 7 Apr 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Maternità surrogata. Riflessioni sulle condizioni legittime per accedere alla genitorialità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10907

Nel contesto contemporaneo, in cui il dibattito sulla maternità surrogata è frequentemente inquadrato come una questione di diritto penale universale, è fondamentale sottolineare con fermezza che tale pratica non dovrebbe essere trattata esclusivamen...

Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mer, 19 Mar 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Non c’è un mercato del venture capital forense a Bruxelles. La Corte di Giustizia si pronuncia sui soci investitori nelle società tra avvocati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10896

Con la sentenza Halmer UG c. Rechtsanwaltskammer München (caso C-295/23), la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che il diritto europeo consente agli Stati membri di escludere investitori puramente finanziari dall...

Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Lun, 27 Gen 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Corte Costituzionale ha approvato 5 quesiti sui 6 presentati: bocciato quesito su AUTONOMIA differenziata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10918

La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito del referendum per abrogare la legge sull’AUTONOMIA differenziata. Secondo il comunicato l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari. La Corte costituzionale ha però ritenut...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025

DIRITTO PRIVATO
Brevi riflessioni civilistiche sul reato di indebita compensazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10803

L´articolo riflette, in prospettiva civilistica, sul reato di indebita compensazione. La normativa in materia risulta piuttosto frastagliata e, di conseguenza, l´applicazione giurisprudenziale si è rivelata quantomeno ambigua. In modo particolare, l´...

Autore(i): Lorenzo Pagano Pubblicazione: Mer, 18 Dic 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale la legge sull´AUTONOMIA differenziata è in parte illegittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10811

La Corte Costituzionale ha accolto in parte il ricorso presentato da quattro regioni (Puglia, Toscana, Sardegna e Campania) per far dichiarare illegittima la legge sull´AUTONOMIA differenziata. ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Legal perspectives on brain reading technology in Brain Computer Interface research
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10453

Questa ricerca approfondisce come le tecnologie cognitive avanzate, come l´EEG e la fMRI, abbinate a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, contribuiscano alla comprensione dei meccanismi mentali umani. Nello specifico, esamina l´impatto ...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Prospettive di riforma del trattato di Lisbona nel processo di integrazione europea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10428

L’attuale fase della vicenda europea è caratterizzata da una situazione di perdurante crisi economico-finanziaria e come spesso accade in tali contesti, si assiste alla riemersione di idee sovraniste che rischiano di mettere in discussione l’autonomi...

Autore(i): Lucia Cannata Pubblicazione: Mar, 9 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Avanzamento a scelta del personale militare, tra discrezionalità, rilevanza del merito comparativo e della graduatoria precedente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10410

Il raffronto dei profili dei militari negli avanzamenti a scelta serve solo se capace di dimostrare l´applicazione di un criterio di giudizio irragionevolmente non uniforme. La rilevanza della graduatoria dell´anno precedente va valutata in base al p...

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mar, 2 Apr 2024

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il Senato della Repubblica approva il disegno di legge sull’AUTONOMIA differenziata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10244

In data 23 gennaio 2024 il Senato della Repubblica ha approvato il disegno di legge per l’attuazione dell’AUTONOMIA differenziata. L’articolato normativo è stato ora trasmesso alla Camera dei Deputati per la seconda lettura. ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 24 Gen 2024

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´evoluzione giuridica del fedecommesso nel diritto romano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10037

Il fedecommesso è una disposizione di ultima volontà molto singolare nel panorama del diritto romanistico perché caratterizzata dall´assenza di requisiti formali, consistendo più in una preghiera rivolta a chi, per testamento o per legge, è destinata...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2023