Motore di Ricerca

Il presente contributo ha l’obiettivo di fornire una panoramica generale in merito ad alcuni DELITTI contro lo stato di famiglia, in particolar modo quelli presenti agli artt. 566 e 567 c.p. e concentrandosi inoltre sulle problematiche relative all’a...
Autore(i): Luca Montanelli Pubblicazione: Mer, 4 Set 2024
La rilevanza penale della condotta omissiva e i confini della posizione di garanzia nell´ambito dei reati di pericolo e, in particolare, nei DELITTI contro l´incolumità pubblica....
Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Lun, 6 Mag 2024
L´obbligatorietà della PDL 767 e l´ ampliamento del catalogo dei reati presupposto. In attesa di un obbligo nazionale, le novità sottolineano l´importanza di adottare ed adattare i propri MOG231 per intrattenere e gestire rapporti con la Pubblica Amm...
Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mar, 23 Apr 2024
L’introduzione della cd. Riforma Cartabia ha apportato nel nostro ordinamento uno degli istituti più discussi tra gli studiosi e, in generale, tra gli operatori del diritto, ossia l’improcedibilità, meglio nota come prescrizione processuale. La soluz...
Autore(i): Roberto Colucciello, Francesco Mazza Pubblicazione: Mer, 8 Nov 2023
La Corte costituzionale ha accolto la questione di legittimità costituzionale dell´art. 420 bis, terzo comma, c.p.p. nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i DELITTI commessi mediante gli atti di tortura definiti dall’ar...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023
L’articolo ha la finalità di esaminare il fenomeno dei cold case, ossia dei casi irrisolti senza un colpevole. La ricerca di un assassino dopo molti anni è un compito arduo in quanto sono molteplici le componenti che devono funzionalmente coesistere ...
Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Mar, 28 Feb 2023
Osservatorio bimestrale relativo alle principali sentenze emesse dalla Corte di Cassazione in tema di Diritto penale dell´economia. Periodo maggio-giugno 2022. Saggio dal titolo ”Della recente riforma al microsistema dei DELITTI di frode nelle sovven...
Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mer, 21 Set 2022
Il concetto di famiglia nell’evoluzione storico-normativa è profondamente cambiato, ricomprendendo oggi diverse formazioni sociali a carattere familiare. In esse potrebbero crearsi delle vicende penalmente rilevanti che necessitano di tutela. Le pers...
Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Lun, 30 Mag 2022
Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 47293 del 2021, con la quale la Corte di cassazione torna ad occuparsi del tema dell´errore sull´età della persona offesa nel delicato settore dei DELITTI contro la sfera sessuale....
Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Lun, 18 Apr 2022
Con la recente sentenza Cass. Pen., Sez. VI, 8 ottobre 2020, n. 28130, la Suprema Corte ripercorre la disciplina dei DELITTI in tema di pubbliche forniture e ribadisce la portata delle nozioni di ”contratto di fornitura” e di frode delle pubbliche fo...
Autore(i): Cristian Bozzato Pubblicazione: Gio, 1 Lug 2021
Con la sentenza n. 24990 del 2 settembre 2020, le Sezioni Unite fissano il seguente principio di diritto: «la circostanza attenuante del lucro e dell’evento di speciale tenuità è applicabile, indipendentemente dalla natura giuridica del bene oggetto ...
Autore(i): Giulia Faillaci Pubblicazione: Dom, 10 Gen 2021
Con la sentenza numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha affermato che per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei reati tributari ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...
Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020
La sentenza della II sezione penale della Corte di Cassazione, del 31 maggio 2019, n. 24493, che conferma un approccio ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità in merito ai rapporti tra i DELITTI di sequestro di persona e rapina aggravat...
Autore(i): Maria Patricelli Pubblicazione: Ven, 24 Apr 2020
Il criterio distintivo tra il delitto di associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato va individuato proprio nel carattere dell’accordo criminoso, che nella seconda ipotesi è diretto alla commissione di uno o più reati de...
Autore(i): Ilaria Romano Pubblicazione: Lun, 16 Mar 2020
Il delitto di sequestro di persona resta assorbito dal reato di rapina aggravata a norma dell'art. 628 c.p.,2 cpv., n.2 (reato complesso), soltanto quando la violenza usata per il sequestro si identifichi e si esaurisca col mezzo immediato di ese...
Autore(i): Giustino Regia Corte Pubblicazione: Mer, 26 Feb 2020