Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
OSSERVATORIO NOTARILE
Credito su pegno e composizione della crisi da sovraindebitamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10525

Si assiste negli ultimi anni ad un crescente interesse per le sovvenzioni accordate nella forma del credito su pegno. La più antica operazione bancaria si pone come un unicum sia nelle operazioni bancarie per l´impiego degli attivi, sia con riferim...

Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Comparazione tra le diverse tipologie di accesso agli atti amministrativi e il sottile equilibrio fra trasparenza e privacy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10429

Il presente contributo intende ANALIZZARE differenze, limiti e risvolti applicativi dell´accesso documentale, sancito con la Legge n.241 del 1990, e dell´accesso civico, sia ”semplice” che ”generalizzato”, di cui rispettivamente al d.lgs. n.33 del 20...

Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La partecipazione dei privati alla valorizzazione dei beni culturali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10321

Il presente lavoro mira ad ANALIZZARE gli strumenti della partecipazione privata alla valorizzazione del patrimonio culturale. In particolare, con lo stesso si ripercorrerà l’excursus normativa con il quale il Legislatore è giunto a coniare il termi...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Ven, 15 Mar 2024

DIRITTO COMMERCIALE
I consorzi di garanzia collettiva dei fidi nel sistema dell´accesso al credito bancario per le imprese
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10258

Il presente articolo si pone l´obbiettivo di ANALIZZARE il ruolo di garanzia dei Confidi, nei confronti delle imprese associate per l´accesso al credito bancario, distinguendone per tipologie i propri margini di operatività a seguito della riforma de...

Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Lun, 11 Mar 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
The interpretation of law process in italian and austrian legal systems
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10213

Questo scritto mira ad ANALIZZARE il processo d´interpretazione della legge negli ordinamenti giuridici italiano ed austriaco. Dopo una breve introduzione, si esaminano le scuole metodologiche austriache, per poi passare alla comparazione dei metodi ...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mar, 13 Feb 2024