Motore di Ricerca

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4998/2024, relativa all´ordinamento amministrativo della Regione Campania, offre un´occasione per approfondire il principio di illegittimità derivata dei regolamenti regionali. L´articolo si propone di analizzare...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 7 Apr 2025
La presente nota esordisce con brevi cenni sull´istituto della verifica dell´interesse culturale contenuta nel d.lgs. n. 42/2004, per poi inquadrare la fattispecie posta all´attenzione del Consiglio di Stato. Seguono considerazioni di carattere siste...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mer, 9 Ott 2024
Il presente contributo, dopo un´attenta analisi dell´evoluzione delle diverse configurazioni del diritto di accesso, si concentra sulla sentenza del Consiglio di Stato del 2 febbraio 2024, n. 1117 la quale prevede che la richiesta di accesso civico g...
Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2024
Il 24 gennaio 2024, la Commissione europea ha pubblicato una proposta di regolamento in cui propone misure per monitorare e valutare gli investimenti esteri. L´obiettivo è quello di fornire all´Unione strumenti di controllo più efficaci sugli investi...
Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2024
I nuovi obblighi ed il crescente ruolo dei criteri ESG (Environment, Social e Governance) nel contesto aziendale contemporaneo. Riflessioni sullo sviluppo del c.d. sustainable business attraverso il ripensamento dei Modelli di Organizzazione, Gestion...
Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 24 Apr 2024
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 10 del 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i co...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024
Mentre il ”dress code” forma oggetto di lunga analisi da tempo, soprattutto da parte della dottrina anglo-americana, il ”language code” e ancor di più il ”social media code” suscitano tematiche e pongono quesiti sempre più stimolanti ma anche pressa...
Autore(i): Camilla Della Giustina, Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Mer, 24 Gen 2024
Il presente lavoro si prefigge l’obbiettivo di approfondire il delicato e attuale tema della tutela dei dati dati personali del minore successivamente all’entrata in vigore del Regolamento Europeo 679/2016. Punto di partenza non poteva non essere che...
Autore(i): Francesco Veraldi Pubblicazione: Lun, 11 Set 2023
Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 23 giugno 2023, n. 6216, non ha reputato legittimo, sulla base di un controllo estrinseco, l’esercizio del potere valutativo della prova di diritto civile della candidata, nell’ambito del concorso in magistr...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023
Il presente contributo ha l´obiettivo di analizzare il controllo operato dalla Golden Share fino alla sua evoluzione nel Golden Power, i limiti e le problematiche connesse all´esercizio delle imprese nei settori strategici...
Autore(i): Corrado Sodo Migliori Pubblicazione: Lun, 17 Apr 2023
Con la legge 17 ottobre 2017, n. 161, è stata introdotta nel codice antimafia la misura del controllo giudiziario delle aziende. L´istituto, sin dal suo esordio nel panorama normativo nostrano, ha sollevato dubbi e perplessità ermeneutici, stante la ...
Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mer, 22 Feb 2023
La gestione delle violazioni di dati personali rappresenta uno degli aspetti più delicati e complessi da gestire nell’ambito di ogni modello organizzativo per la protezione dei dati personali. Attraverso un’analisi storica dell’evoluzione della mate...
Autore(i): Giacomo Conti Pubblicazione: Lun, 13 Feb 2023
L´analisi della prevenzione della corruzione attraverso un percorso espositivo che viene strutturato dalla misurazione della corruzione per giungere agli strumenti giuridici che sono stati sviluppati per riuscire ad ostacolare il fenomeno corruttivo....
Autore(i): Walter Ciancio Pubblicazione: Mer, 17 Ago 2022
Il presente lavoro approfondisce i progressi legislativi riguardanti il tema delle quote di genere applicate alla composizione degli organi societari che hanno interessato l´ordinamento italiano: partendo dalle disposizioni ricomprese nella legge Gol...
Autore(i): giulia Melli Pubblicazione: Mer, 1 Giu 2022
Con la recente pronuncia del 1 febbraio 2022, n. 3538, la Corte di Cassazione ha affermato la responsabilità colposa del preposto per non avere ottemperato all´obbligo diretto e continuativo di sorveglianza sui mezzi e sulle lavorazioni. In particola...
Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Ven, 8 Apr 2022