Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
FILOSOFIA DEL DIRITTO
L´algoretica: le nuove sfide verso una IA etica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10448

Il processo tecnologico e con esso gli ampi scenari aperti dall’intelligenza artificiale e dall’impatto che essa sta indubbiamente avendo sulla società, ha fatto sollevare da alcuni studiosi questioni riguardanti l’etica dell’IA, a cui la filosofia e...

Autore(i): Cristina Mingo Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La nuova proposta della Commissione europea per rafforzare il controllo degli investimenti esteri da parte dell’UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10572

Il 24 gennaio 2024, la Commissione europea ha pubblicato una proposta di regolamento in cui propone misure per monitorare e valutare gli investimenti esteri. L´obiettivo è quello di fornire all´Unione strumenti di controllo più efficaci sugli investi...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mer, 12 Giu 2024

DIRITTO PRIVATO
Questioni giuridiche sull´utilizzo degli smart contracts, in particolare, nella contrattazione business to consumers
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10554

Il presente lavoro propone un’analisi teorica dello smart contract. Segnatamente, si prefigge l´obiettivo di condurre un´indagine esaustiva riguardo l´utilizzo dei contratti intelligenti e delle tecnologie di registro distribuito (DLT) nell´ambito de...

Autore(i): Luigi D´angelo Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2024

DIRITTO PRIVATO
Il tasso euribor manipolato e la sorte dei contratti a valle di un´intesa restrittiva della concorrenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10563

La nullità, nonostante venga tradizionalmente definita quale vizio originario dell´atto, non sempre si palesa in modo diretto ed immediato nel negozio giuridico interessato, ben potendo essa derivare dalla dichiarata nullità di un altro contratto, an...

Autore(i): Giulio Falcone Pubblicazione: Ven, 7 Giu 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: il dipendente pubblico con i figli fino a 3 anni ha diritto al trasferimento temporaneo nella residenza familiare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10568

La Corte costituzionale con la sentenza n. 99/2024 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente p...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 6 Giu 2024