Motore di Ricerca

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con l´ordinanza n. 5992, del 06/03/2025, ha ACCOLTO il ricorso presentato da un gruppo di migranti a cui, nell’agosto del 2018, fu impedito di sbarcare dalla nave “U. Diciotti” della Guardia Costiera che li av...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 8 Mar 2025
La Corte Costituzionale ha ACCOLTO in parte il ricorso presentato da quattro regioni (Puglia, Toscana, Sardegna e Campania) per far dichiarare illegittima la legge sull´autonomia differenziata. ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2024
La Corte costituzionale ha ACCOLTO la questione di legittimità costituzionale dell´art. 420 bis, terzo comma, c.p.p. nella parte in cui non prevede che il giudice procede in assenza per i delitti commessi mediante gli atti di tortura definiti dall’ar...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023
Il presente contributo mira a offrire una ricognizione delle modifiche più rilevanti che il processo civile è destinato a subire per effetto della cd. Riforma Cartabia. Prendendo le mosse dai motivi ispiratori della novella, ci si soffermerà sulla mo...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 9 Mar 2023
L’elaborato prende le mosse dalla crisi della fiscalità internazionale, analizzandone sommariamente le cause, per poi concentrarsi sull’analisi del nuovo tentativo di riforma promosso dall’OCSE e dal G-20, intorno al quale è stato rACCOLTO il consens...
Autore(i): Stefano Pesiri Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2023
Con l´ordinanza collegiale n. 3911/2022, il TAR Lazio - Roma, Sezione 1 Quater, ha ACCOLTO un´istanza cautelare volta all´ammissione con riserva dei ricorrenti, già Agenti della Polizia di Stato, che non avendo maturato l´anzianità di servizio richi...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2022
Mitterrand non è stato solo l´inquilino più longevo dell'Eliseo, è stato anche il leader che ha saputo trasformare più in profondità la V Repubblica e che ne ha rACCOLTO l'eredità gaullista, rappresentando l'anello di congiunzione fra la ...
Autore(i): Giulia Guastella Pubblicazione: Mar, 15 Mar 2022
Con un recente parere (24 giugno 2020, n. 1233), il Consiglio di Stato ha ACCOLTO il ricorso presentato da alcune associazioni ambientaliste in vista di una maggiore tutela degli interessi coinvolti e, pertanto, ha disposto che gli effetti dell´annnu...
Autore(i): Bellomo Giovanna Pubblicazione: Mar, 1 Giu 2021
Il Tar Lazio, Sezione Terza Quater, con la sentenza n. 11991 depositata il 16 novembre 2020, ha ACCOLTO il ricorso del S.M.I. dichiarando l’illegittimità dell’ordinanza del Presidente della Regione Lazio con la quale, in contrasto con il disposto dei...
Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2020
Contrasto all´epidemia: il TAR di Napoli si pronuncia su una diffida emessa sulla base dell´ordinanza della Regione Campania più restrittiva rispetto ai provvedimenti governativi. Nota al decreto n. 433/2020....
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Dom, 22 Mar 2020
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 40981 depositata il 24 settembre 2018, hanno ACCOLTO la tesi della pluralità di reati qualora le condotte di violenza o minaccia ex art. 337 c.p. siano rivolte contestualmente a più pubblici ufficiali o incaricati di...
Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Ven, 26 Ott 2018
Con l’ordinanza n. 13435 del 2016, la Corte di legittimità ha ACCOLTO un ricorso per revocazione di una sentenza della Corte di Appello di Torino, la quale aveva dichiarato l’adottabilità della figlia minore dei ricorrenti....
Autore(i): valentina pellegrino Pubblicazione: Sab, 17 Mar 2018
Il Tar Campania ha ACCOLTO il ricorso di una candidata avverso il verbale di correzione di un compito redatto in sede di svolgimento dell´esame di abilitazione all´esercizio della professione forense, che decretava l´esclusione della stessa dalle pro...
Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Ven, 6 Ott 2017
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3291 del 2016, ha ACCOLTO il ricorso di un medico individuando nelle condotte denunciate la condotta di straining....
Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mer, 31 Ago 2016
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 30 Giugno 2016, ha ACCOLTO il ricorso proposto da una dipendente neo-mamma, riaffermando con forza la tutela della donna e della maternità in ambito lavorativo...
Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Mar, 30 Ago 2016