Motore di Ricerca

La sentenza in commento si riferisce al funzionamento dell’udienza predibattimentale, introdotta dalla c.d. “Riforma Cartabia”, ed è meritevole di rilievo in quanto affronta il profilo relativo all’acquisizione di una consulenza tecnica di parte alle...
Autore(i): Lucia Di Crescenzo Pubblicazione: Mer, 5 Feb 2025
Il contributo parte dall’analisi di un recente provvedimento della Corte di Cassazione dell’11 luglio 2024 che esclude il pernotto, presso l’abitazione del padre, del minore di tre anni, ripercorrendo poi gli orientamenti della giurisprudenza, tradiz...
Autore(i): FRANCESCA Mollo Pubblicazione: Lun, 13 Gen 2025
Circa la liquidazione equitativa del danno, la Suprema Corte con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 01/07/2024, dep. 27/09/2024, n. 25876 ritorna sulla VALUTAZIONE ex art. 1226 c.c. effettuata dal giudice di merito ed i presupposti per la v...
Autore(i): Francesco Gabriele Pubblicazione: Ven, 15 Nov 2024
Si fornisce un commento a Cassazione civile, Sez. II, Ordinanza n. 28255 del 09.10.2023, secondo la quale, in tema di VALUTAZIONE della prova, a fronte della confessione giudiziale resa, non può essere data prevalenza ai fatti contrari, e non meramen...
Autore(i): Eleonora Giansanti Pubblicazione: Ven, 18 Ott 2024
Con la sentenza n. 35969 del 27 dicembre 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il seguente principio di diritto: « In caso di scioglimento dell´unione civile, la durata del rapporto, prevista dall´art. 5, sesto comma, della...
Autore(i): Nicola Balsamo Pubblicazione: Gio, 18 Apr 2024
Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...
Autore(i): Ilenia Sorrentino Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024
L´elaborato esamina il contenuto della sentenza n. 19129/2023 delle Sezioni Unite civili, pubblicata il 06.07.2023, finalizzata a ricomporre il contrasto giurisprudenziale sull´efficacia probatoria, nel giudizio di risarcimento del danno, della valut...
Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Mar, 29 Ago 2023
La discrezionalità tecnica nella VALUTAZIONE scolastica e i presupposti per la concessione della tutela cautelare ex art. 56 C.p.a nella analisi del recente decreto n. 56 del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento del 29 giugno 202...
Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Gio, 10 Ago 2023
L´elaborato analizza le varie forme del diritto d´accesso, soffermandosi in particolare sul c.d. accesso difensivo, nonché sulla VALUTAZIONE operata dal giudice in ordine al medesimo. Infine, si affronta la tematica dell´accesso difensivo espletato ...
Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Ven, 2 Giu 2023
La saga italiana dei derivati continua, questa volta con un sequel Oltremanica. I giudici di un tribunale minore di Londra, High Court, il primo grado della giustizia inglese, statuisce, in merito a un contratto derivato retto dalla legge inglese, ch...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2023
Rassegna quadrimestrale di dottrina, novità legislative e giurisprudenziali finalizzata alla diffusione della conoscenza del diritto e della procedura penale spagnoli in Italia e alla comparazione tra sistemi giuridici. Scritti dei membri del Gruppo ...
Autore(i): Angelo Giraldi Pubblicazione: Sab, 28 Gen 2023
Il presente contributo esamina l´applicabilità della circostanza attenuante del fatto di minore gravità di cui all´art. 609-bis comma 3 c.p. e si concentra sull´esegesi della sentenza n. 21255 del 2022 con cui la Corte di Cassazione ha ribadito che l...
Autore(i): Francesca D´anzi Pubblicazione: Gio, 19 Gen 2023
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 29 marzo 2022, n. 18332, ha chiarito che in ordine all’istituto di cui all’art. 131-bis c.p. il giudizio sulla tenuità del fatto richiede una VALUTAZIONE complessa che ha ad oggetto le modalità della condot...
Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Ven, 2 Dic 2022
Con recentissima sentenza del 26 settembre 2022 n. 36184, la Cassazione penale, ha riaffermato, circoscrivendone puntualmente il campo applicativo, il principio di diritto secondo cui nei casi di infedele attestazione, nel falso ideologico, ovvero d...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Ven, 11 Nov 2022
L´EBA indica che i rischi ambientali stanno modificando il quadro dei rischi per il settore finanziario e diventeranno ancora più importanti in futuro. Questo riguarda tutte le categorie di rischio tradizionali, come i rischi di credito, di mercato ...
Autore(i): Luca Lamanna Pubblicazione: Mer, 15 Giu 2022