Motore di Ricerca

Di fronte ai rapidi avanzamenti tecnologici, alle crisi energetiche e ai mutamenti geopolitici, l´Europa si trova a un bivio. Il vecchio continente patisce, nel suo sviluppo, la sua forte dipendenza dai combustibili fossili, il ritardo digitale e tec...
Autore(i): Umberto Nizza Pubblicazione: Mar, 1 Apr 2025
La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito del referendum per abrogare la legge sull’autonomia differenziata. Secondo il comunicato l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari. La Corte costituzionale ha però ritenut...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025
Con l’ordinanza n. 2618/2024, pubblicata il 29 gennaio 2024, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione del dies a quo del TERMINE triennale della prescrizione presuntiva del diritto al compenso degli avvocati per assistenza legale res...
Autore(i): La Redazione, Pietro Feola Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2024
Con Ordinanza, n. 28958, del 18/10/2023, la Corte Suprema di Cassazione chiamata, in tema di responsabilità decennale dell’appaltatore ex art. 1669 c.c., a stabilire quando deve intendersi verificata la scoperta dei vizi a cui ancorare la relativa de...
Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2024
L’articolo si occupa del rapporto tra la centralizzazione obbligatoria delle committenze per i comuni non capoluogo di provincia, introdotta dal D. L. 2011 n. 201 ma la cui entrata in vigore è stata più volte prorogata fino al 2023, e la necessità di...
Autore(i): Federico Napoli Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2024
Il presente lavoro mira ad analizzare gli strumenti della partecipazione privata alla valorizzazione del patrimonio culturale. In particolare, con lo stesso si ripercorrerà l’excursus normativa con il quale il Legislatore è giunto a coniare il termi...
Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Ven, 15 Mar 2024
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con la pronuncia del 16.10.2023 n. 28647 ha ritenuto che la notifica idonea a far decorrere il TERMINE breve per proporre impugnazione non può avere l’effetto di precludere la formazione del giudicato...
Autore(i): Monica Paciolla Pubblicazione: Mer, 6 Dic 2023
Il TERMINE utilitas racchiude in se un concetto che come qualsiasi altro concetto giuridico è costituito da una matrice linguistica che si accosta alla natura dell´uomo. Il termine utilitas nel diritto è attualmente molto utilizzato. Questa ricerca s...
Autore(i): Maria Liberti Pubblicazione: Lun, 9 Ott 2023
Con sentenza n. 7992 del 28 agosto 2023 il Consiglio di Stato ha confermato l’illegittimità delle norme italiane (il riferimento va al cd. “Decreto Milleproroghe”) che hanno prorogato il TERMINE di efficacia delle concessioni balneari in essere. La d...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 8 Set 2023
In punto di diritto e dinnanzi all´impossibilità per l´aggiudicatario di esercitare in modo effettivo l´esercizio della concessione, il precedente gestore può proseguire con l´occupazione dello stabilimento balneare. Il TERMINE di decadenza è dato da...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 9 Giu 2023
La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dalla Corte di Cassazione, Sez. II, n. 4983 del 29/11/2022 (dep. 6/2/2023) circa il rapporto tra il reato di cui all’articolo 646 c.p. ed il contratto di leasing. Gli Ermellini sono giunt...
Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 5 Apr 2023
Mediante il richiamo a precedenti giurisprudenziali stratificatisi in tema di sanabilità del ricorso privo della firma digitale e sulla base di generali premesse concettuali di ordine processuale, l’Adunanza Plenaria ha esattamente perimetrato il con...
Autore(i): Antonietta D Elia Pubblicazione: Mar, 10 Gen 2023
La crescente produttività manifestata dall’industria del “fintech” (TERMINE che, traendo origine dalla crasi delle parole “finanza” e “tecnologia”, evoca l’impiego, nella pratica sempre più pregnante, delle innovazioni tecnologiche nelle attività ban...
Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Lun, 10 Ott 2022
Grazie anche all’evoluzione storico-sociale dell’istituto della filiazione, la sostituzione del TERMINE potestà genitoriale col termine responsabilità genitoriale, operata dalla Legge n. 219 del 2012 e dal Decreto legislativo n. 154 del 2013, è sicur...
Autore(i): Gianluigi Capaccio Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022
Nota a sentenza Corte di Cassazione n. 40035 del 14/12/2021: la natura del TERMINE per l´instaurazione della mediazione delegata dal Giudice....
Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mar, 3 Mag 2022