Motore di Ricerca

La fissazione del thema decidendum e del thema probandum rappresenta un passaggio essenziale nel processo civile, poiché permette di delimitare con precisione l’oggetto della controversia e i fatti da dimostrare. Questa fase garantisce la regolarità ...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 11 Apr 2025
L’articolo esamina la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7571 del 13 settembre 2024, sul rifiuto alla stipulazione del contratto per mancanza di copertura finanziaria. La decisione bilancia la certezza dei rapporti contrattuali e la sostenib...
Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 31 Mar 2025
Con la pronuncia n. 18413/2022, la IV Sezione della Suprema Corte torna a far chiarezza sui profili di responsabilità da reato degli enti delineati dalla disciplina del d.lgs. 231/2001. Nell’occasione, la Corte chiarisce che solo l´elemento della “co...
Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Lun, 21 Nov 2022
Le Sezioni Unite con la sentenza del 5 novembre 2021, n. 32198 hanno stabilito che l´instaurazione da parte dell’ex coniuge di una STABILE convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide sul diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio o...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 9 Nov 2021
La consorziata di un consorzio STABILE, non designata ai fini dell’esecuzione dei lavori, è equiparabile, ai fini dell’applicazione dell’art. 63 della direttiva 24/2014/UE e dell’art. 89 co. 3 del d.lgs. n. 50/2016, all’impresa ausiliaria nell’avvali...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 18 Mar 2021
Il tema del fine vita non soltanto ha catturato l´attenzione del panorama giuridico e politico, ma ha anche investito taluni principi costituzionali. Il presente contributo esamina le tre vicende più note in materia, perseguendo un duplice obiettivo:...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 29 Gen 2021
La Corte d´Appello di L´Aquila, con sentenza 1531 del 2019, accoglie l´appello e riforma la decisione del Tribunale di Sulmona, STABILEndo che, nel silenzio del regolamento di condominio, l´assemblea condominiale si debba tenere nel luogo reputato p...
Autore(i): Gabriella Inguscio Pubblicazione: Sab, 23 Mag 2020
Nota a sentenza n. 6519 del 30.09.2019 del Consiglio di Stato, sez. II, R.G. n. 1744/2009 con la quale è stato deciso che lo STABILE collegamento materiale tra il terreno oggetto dei lavori e quello del soggetto che si assume leso dal titolo edilizio...
Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020
“Lo STABILE asservimento del pubblico ufficiale ad interessi personali di terzi, realizzato attraverso l’impegno permanente compiere od omettere una serie indeterminata di atti ricollegabili alla funzione esercitata, integra il reato di cui all’art. ...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2020
Secondo la più recente giurisprudenza di legittimità, la corruzione per esercizio della funzione si configura anche quando dallo STABILE asservimento della funzione pubblica derivino atti formalmente riconducibili ai doveri del pubblico ufficiale, an...
Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Gio, 26 Dic 2019
Con la sentenza n. 6882/2019 le Sezioni Unite, pronunciandosi sul contrasto in materia di traslazione d´imposta, hanno confermato la portata imperativa dell´art. 53 Cost. STABILEndo che non contrasta con tale principio una clausola con cui i privati ...
Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Lun, 21 Ott 2019
Con sentenza del 25.09.2019 n. 214, la Corte Costituzionale è nuovamente e definitivamente intervenuta sull´annosa vicenda ”Cappato”, STABILEndo che chi “agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paz...
Autore(i): Eleonora Zizzo Pubblicazione: Lun, 14 Ott 2019
La Corte di Cassazione afferma l´ammissibilità del danno parentale, in presenza di una STABILE relazione affettiva e a prescindere dal legame di sangue. ...
Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Dom, 25 Nov 2018
Con sentenza n. 31742 del 2018, la Cassazione ha confermato l´ordinanza di sequestro disposta dal tribunale di Napoli, STABILEndo che è legittimo il sequestro se viene riprodotto un marchio o un segno distintivo che risultino depositati o brevettati ...
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 20 Ott 2018
Le Sezioni Unite con la Sentenza n. 16957 del 2018 si sono soffermate sul tema della trascrizione sui Registri di stato civile italiani di un matrimonio gay contratto all´estero, STABILEndo che la giurisdizione in materia spetta al giudice ordinario ...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 24 Ago 2018