Motore di Ricerca

Dopo un tortuoso percorso, SEGNATO da oscillanti, e talvolta contraddittorie, pronunce della Suprema Corte di Cassazione, sotto la decisiva spinta della Corte Costituzionale, che con la sentenza “monito” n. 47/2023 ha “suggerito” al legislatore, fino...
Autore(i): Pietro Feola Pubblicazione: Mar, 20 Feb 2024
Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 23 giugno 2023, n. 6216, non ha reputato legittimo, sulla base di un controllo estrinseco, l’esercizio del potere valutativo della prova di diritto civile della candidata, nell’ambito del concorso in magistr...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023
Ai sensi dell´art. 1136 c.c. viene sancito il principio secondo il quale l´assemblea condominiale non può deliberare, se non consta che tutti gli aventi diritto siano stati regolarmente convocati. Dunque la mancata convocazione anche di un solo condo...
Autore(i): Francesca Menichetti Pubblicazione: Mar, 5 Lug 2022
L´articolo, ripercorrendo le più significative vicende che hanno contrasSEGNATO la storia dei sistemi costituzionali europei a partire dal Seicento, si propone di evidenziare le caratteristiche fondamentali che distinguono l´esperienza dettata dal mo...
Autore(i): Americo Di Giacomo Pubblicazione: Ven, 4 Mar 2022
Sin dall’antichità i segni distintivi e, più nello specifico, i marchi, sono stati il mezzo per poter distinguere la proprietà e la provenienza di un prodotto o di un servizio immessi sul mercato. Con il progredire della società, simile basilare util...
Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Mer, 10 Nov 2021
Il contributo pone in luce l´urgenza di prendere una posizione in merito alla proposta di abrogazione della parola ”razza” dalla Costituzione. L´indifferenza mostrata sulla tematica e la palese difficoltà da parte del legislatore al riguardo ostacola...
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Ott 2020
L’articolo affronta e disserta della polisemia del provvedimento amministrativo, inquadrato nelle differenti vesti che esso assume; a tal proposito, è stata proposta, nel presente scritto, un’analisi delle varie fattispecie di provvedimento amministr...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Ven, 16 Ott 2020
Il reato di tortura ex art. 613 bis c.p., come diSEGNATO negli ultimi 29 anni di modifiche legislative, è stato interpretato in modo da ricomprendervi anche la tortura in rapporti c.d. orizzontali tra privati. La sentenza del 13.09.2018 emessa dal Tr...
Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Ven, 21 Dic 2018
Focus sulle principali pronunce che hanno SEGNATO la fine di un mito: il principio dell´intangibilità del giudicato tra le deroghe del diritto positivo e le ricostruzioni giurisprudenziali più significative degli ultimi anni ...
Autore(i): Daniele Scaramuzzino Pubblicazione: Lun, 13 Ago 2018
Il contratto di agenzia, tradizionalmente considerato “contratto per la prestazione di servizi”, è oggetto di interventi legislativi di derivazione comunitaria che, modificando sensibilmente la disciplina dettata in materia dal codice civile hanno ri...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Dom, 18 Feb 2018
L´articolo ha lo scopo di analizzare il poliedrico ruolo asSEGNATO all´avvocato nella normativa sulla mediazione civile e commerciale, tenendo conto, in un´ottica comparatistica, della disciplina in materia vigente in Spagna....
Autore(i): Ida Virtuoso Pubblicazione: Ven, 30 Giu 2017
La Suprema Corte con la sentenza del 25 luglio 2016, n. 15283, ha ridiSEGNATO ex novo il riparto di giurisdizione avente ad oggetto le somme riconosciute al privato soggetto al nuovo procedimento di espropriazione postuma ex art. 42bis T.U. Espropri,...
Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Mar, 31 Gen 2017
Il Governo, all´interno della riforma del lavoro che sta portando avanti, ha stabilito che in in caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali che incidono sulla posizione del lavoratore lo stesso potrà essere asSEGNATO a "mansioni appa...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015