Motore di Ricerca

L’articolo esamina la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7571 del 13 settembre 2024, sul rifiuto alla stipulazione del contratto per mancanza di copertura finanziaria. La decisione bilancia la certezza dei rapporti contrattuali e la sostenib...
Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 31 Mar 2025
La pronuncia Cass. civ., Sez. lavoro, Ord., ud. 05/12/2023, dep. 16/01/2024, n. 1686 rappresenta l’occasione per affrontare l’analisi del c.d. “licenziamento disciplinare”, irrogato a seguito di comportamenti particolarmente gravi del lavoratore che ...
Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2024
Con il presente elaborato viene proposta una sintetica elencazione degli elementi costitutivi del concorso di persone nel reato. Viene inoltre delineata una distinzione tra le figure di reato rientranti nelle categorie delle fattispecie a concorso ...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Ven, 16 Giu 2023
Questo contributo nasce dalla necessità di riflettere sulle ragioni della previsione normativa della pena. Ciò in quanto, nonostante la secolare presenza della stessa, a livello mondiale, la società moderna avverte comunque l´esigenza di interrogarsi...
Autore(i): Marta Fioretti Pubblicazione: Mer, 8 Giu 2022
I mafiosi non temono la SANZIONE penale, sia per un’errata rappresentazione del coraggio, sia perché dagli istituti penitenziari è possibile mantenere contatti con la propria famiglia e con il proprio nucleo criminale, sia, ancor di più, perché essi ...
Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Gio, 16 Dic 2021
Il Consiglio di Stato, in sede di Adunanza Plenaria, con sentenza n. 17 del 7 settembre 2020 ha risolto il contrasto giurisprudenziale afferente l´applicazione della c.d. ”fiscalizzazione dell´abuso edilizio” di cui all´art. 38 D.P.R. n. 380/2001: è ...
Autore(i): Ersilia D´angiò Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021
Il comma 9 bis dell´art. 186 C.d.S. prevede la possibilità per l´accusato, con evidenti effetti premiali e deflattivi, di scontare la SANZIONE comminata o concordata, attraverso il Lavoro di pubblica utilità (LPU), tuttavia, lo scarso pragmatismo app...
Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Sab, 19 Set 2020
L´articolo si propone di sollevare dubbi sulla legittimità costituzionale degli artt. 1358, 1361 e 1362 del D.Lgs. 66/2010 (Codice dell´Ordinamento Militare) poiché essi prevedono l´irrogazione di sanzioni amministrative, ma sostanzialmente penali (s...
Autore(i): Raffaele Russo Pubblicazione: Lun, 27 Lug 2020
L´art. 131-bis c.p., introdotto dal D.Lgs. n. 28 del 2015 in funzione deflativa del carico giudiziario, ha risposto ad esigenze evidenziate dalla prassi al fine di rendere esenti da pena fattispecie che, pur configurabili astrattamente come reati, n...
Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Ven, 24 Lug 2020
La SANZIONE del blocco e della chiusura coattiva dell´account, in assenza di una chiara, precisa e reiterata violazione della normativa in tema di proprietà intellettuale, comprime il diritto alla libera manifestazione del pensiero dell´utente e cau...
Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2020
Premessa un´analisi sulla punibilità dell´insider trading, alla luce del rapporto tra SANZIONE penale e amministrativa, si propone un commento della sentenza della Corte costituzionale n. 112/2019 che ha dichiarato incostituzionale la confisca ex art...
Autore(i): Ivan Mundo Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020
In questo elaborato si intende verificare la possibilità di applicare l´art. 501 bis c.p., concepito per altri fini, anche ai recenti fatti di cronaca che vedono protagonisti esercizi commerciali alzare oltremodo il prezzo dei dispositivi di protezio...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi, Marco Nigro Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020
Il presente lavoro ha lo scopo di indagare sulla portata del diritto al silenzio, quale istituto di matrice tipicamente penale, nel procedimento dinanzi alle Autorità Amministrative Indipendenti nel caso in cui queste ultime emettano una SANZIONE for...
Autore(i): Chiara Fiore Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020
E´ rilevante e non manifestamente infondata, secondo la Corte d´Appello di Napoli, la questione di legittimità costituzionale dell´art. 4, lett. b, legge n. 183/2010, nella parte in cui non prevede la sua applicabilità retroattiva a fatti commessi an...
Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2020
Nel decreto legge il legislatore ha sostituito la SANZIONE penale dell´art. 650 c.p. con una nuova sanzione amministrativa. Al contempo, ha ripreso una norma del Testo Unico delle leggi sanitarie del 1934, inasprendone la pena, per punire la violazio...
Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Sab, 28 Mar 2020