Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sul riconoscimento dell´assegno anche in caso di scioglimento dell´unione civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11447

L’ordinanza della prima sezione della Corte di Cassazione N 25495 del 17 settembre del 2025 torna a pronunciarsi sul tema, sempre attuale, dell’assegno di divorzio (art. 5, co. 6, L. N 898/1970) e del suo possibile e necessario riconoscimento nell’am...

Autore(i): Lorenzo Motta Pubblicazione: Mer, 19 Nov 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il reclutamento e la carriera militare secondo i principi di buon costume, ordine pubblico e diritto sul proprio corpo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11221

Il PRESENTE studio analizza il reclutamento e l’avanzamento nella carriera militare alla luce del principio del buon costume e dell’ordine pubblico. L’organizzazione delle Forze Armate impone criteri selettivi rigorosi, volti a garantire efficienza e...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Lun, 3 Nov 2025

DIRITTO PRIVATO
Patti prematrimoniali alla luce della nuova giurisprudenza italiana
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11415

Negli ordinamenti di common law i prenuptial agreements sono da lungo tempo riconosciuti come strumenti di autodeterminazione patrimoniale dei futuri coniugi; in Italia, al contrario, la dottrina e la giurisprudenza tradizionali hanno generalmente es...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Mer, 29 Ott 2025

DIRITTO PENALE
Modello 231: dalla rivoluzione industriale alle prospettive di riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11406

Il PRESENTE lavoro analizza l’evoluzione storica e giuridica del principio societas delinquere non potest e il suo definitivo superamento con l’introduzione del decreto legislativo n. 231/2001. A partire dalle radici filosofico-dottrinali del XIX sec...

Autore(i): tullio Toriello Pubblicazione: Gio, 23 Ott 2025

DIRITTO PENALE
Obbligatorietà della legge penale e immunità: spunti a margine di una recente pronuncia della Consulta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11325

Una delle ultime ordinanze della Corte Costituzionale, ed in particolare la numero 140 del 2025 (depositata il 29/07/2025), ha (ri)portato alla luce il controverso rapporto che intercorre tra le norme che disciplinano le immunità e l´obbligatorietà d...

Autore(i): Giulio Vaccari Pubblicazione: Lun, 20 Ott 2025

OSSERVATORIO NOTARILE
L´attività notarile e le zone di importanza militare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11389

Il PRESENTE contributo analizza la possibilità e la procedura da seguire per il soggetto straniero che intenda acquistare un bene in Italia in zone di interesse militare. Tale possibilità è riconosciuta allo straniero non in forza del mero consenso...

Autore(i): Sebastiano Cascio Pubblicazione: Ven, 10 Ott 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Il recesso nel periodo di prova tra libertà contrattuale e limiti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11365

Con l’ordinanza n. 9282/2025, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato un orientamento consolidato in tema di recesso nel periodo di prova, riaffermando che tale facoltà è esercitabile liberamente, senza obbligo di preavviso o motivazion...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 6 Ott 2025

DIRITTO PRIVATO
Neuroscienze e funzione genitoriale: uno sguardo critico al diritto civile minorile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11285

La funzione genitoriale si presta a valutazioni che afferiscono a diverse discipline delle scienze cognitive. Il PRESENTE contributo indaga, in particolare, il rapporto tra le neuroscienze e il diritto civile minorile, soffermando l’attenzione sull’u...

Autore(i): camilla Trussardi Pubblicazione: Ven, 12 Set 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
I rimedi penali canonici: commento al can. 1339
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11145

Il PRESENTE contributo fa riferimento all´istituto dei rimedi penali canonici così come descritto dal can. 1339 del CIC. Dopo un breve inquadramento di carattere sistematico si procederà all´individuazione della natura giuridica dei suddetti rimedi p...

Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 3 Set 2025

DIRITTO PRIVATO
I ripetitori telefonici e il danno patrimoniale: profili risarcitori per la svalutazione degli immobili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11252

L’installazione di ripetitori telefonici in prossimità di edifici residenziali solleva preoccupazioni, non soltanto sul profilo sanitario e ambientale, ma anche per le ricadute economiche negative sui proprietari degli immobili limitrofi. Il PRESENTE...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Ven, 29 Ago 2025

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità algoritmica nei contratti con i consumatori: verso un nuovo paradigma di equilibrio contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11238

Il PRESENTE contributivo analizza il ruolo in evoluzione dei sistemi algoritmici nella formazione, esecuzione e struttura dei contratti dei consumatori nell´ambito del diritto privato europeo. Sullo sfondo di un cambiamento di paradigma tecnologico, ...

Autore(i): Alberto Jaci Pubblicazione: Ven, 22 Ago 2025

DIRITTO PENALE
Rapina impropria e omicidio volontario: il difficile dialogo tra nesso teleologico e principio di specialità alla prova delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11307

Il PRESENTE contributo analizza la questione rimessa al vaglio delle Sezioni Unite con Ordinanza n. 23353 del 23.06.2025, concernente la possibilità di applicare la circostanza aggravante del nesso teleologico in relazione al delitto di rapina improp...

Autore(i): Gabriele Ferro Pubblicazione: Lun, 18 Ago 2025

DIRITTO COMMERCIALE
PMI e trasformazione digitale: ostacoli, benefici e nuovo slancio competitivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11273

Il PRESENTE contributo analizza il rapporto tra digitalizzazione e Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane, evidenziando come l’evoluzione tecnologica abbia rappresentato una svolta decisiva per la competitività del sistema produttivo nazionale. L’art...

Autore(i): Jessica Mandorla Pubblicazione: Gio, 14 Ago 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Il riconoscimento della carta del docente ai supplenti su spezzone orario: verso una parità formativa sostanziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11243

Il PRESENTE contributo approfondisce il riconoscimento della Carta del Docente ai supplenti impegnati su spezzone orario. Alla luce della giurisprudenza nazionale ed europea, dell’evoluzione normativa recente e della nuova disciplina dell’art. 6-bis ...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Mar, 22 Lug 2025

DIRITTO COMMERCIALE
Roulette russa, patti parasociali e statuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11214

Il PRESENTE lavoro analizza i profili principali della clausola “russian roulette”, con specifico riferimento al suo inserimento nei patti parasociali e, di conseguenza, dell’impatto nelle vicende societarie. La fattispecie è figlia di un fenomeno ...

Autore(i): Francesco Gabriele Pubblicazione: Ven, 11 Lug 2025