Motore di Ricerca

Negli ultimi decenni, l´intelligenza artificiale (IA) ha dimostrato un potenziale straORDINARIO nel trasformare la ricerca scientifica. Grazie ai progressi nell´apprendimento automatico, nell´elaborazione del linguaggio naturale e nelle reti neurali,...
Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mar, 29 Ott 2024
Il mondo del diritto, nonostante le sue caratteristiche autoreferenziali di rigidità e completezza, è contraddistinto dalla presenza di formule linguistiche vaghe ed equivocabili: le cosiddette clausole generali. Si tratta di una problematica comune ...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Mer, 1 Mag 2024
La Costituzione qualifica il diritto alla salute quale fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, riservando al legislatore ORDINARIO di operare il bilanciamento degli interessi tutelati da quel diritto con gli altri interess...
Autore(i): Genesio Lizza Pubblicazione: Sab, 29 Lug 2023
Con sentenza n. 10016/2023, IL TAR Lazio ha statuito che appartiene alla competenza del Giudice ORDINARIO, con funzione di Giudice del Lavoro, la decisione delle controversie relative all´assegnazione delle sedi ai docenti inseriti nelle Graduatorie ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2023
L´elaborato si propone di descrivere la figura del testimone assistito, disciplinata dall´art. 197 bis c.p.p. Trattasi di un ibrido a metà tra il testimone ORDINARIO e l´imputato nel procedimento connesso o collegato. Il legislatore ha introdotto det...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mer, 12 Lug 2023
Il contributo muove da un’antica questione, che ha affaticato la migliore dottrina processualcivilistica, che si è concentrata nel definire la natura del decreto ingiuntivo e, in particolare, la natura del processo che si apre in seguito all’opposizi...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Mar, 14 Mar 2023
Con sentenza n. 33719, pubblicata lo scorso 16 novembre 2022, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte, superando un contrasto giurisprudenziale protrattosi dal 2017, hanno chiarito che il limite di finanziabilità previsto dall’art. 38, comma 2, T...
Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Ven, 9 Dic 2022
L’elaborato ha l’obiettivo di esaminare sotto diverse componenti la scomparsa dei minori, un fenomeno crescente negli ultimi tempi. La legge n. 203 del 12 novembre 2012 ha introdotto importanti novità, disciplinando alcuni aspetti determinanti. Nel 2...
Autore(i): Francesco Andrea Carratú Pubblicazione: Ven, 28 Ott 2022
Il presente contributo trae ispirazione dalla disciplina dettata dal legislatore per il rito sommario di cognizione e dalla inapplicabilità a tale rito di alcuni meccanismi, previsti per il rito ORDINARIO, volti a garantire la trattazione unitaria de...
Autore(i): Michele Nolasco Pubblicazione: Mer, 17 Mar 2021
La Corte costituzionale con la sentenza n. 1/2021 ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, recante ”Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari ...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021
Il presente articolo si propone di affrontare la traccia non estratta nell´anno 2016 al Concorso per Magistrato ORDINARIO. Percorrendo le ratio degli istituti fondamentali richiesti dalla traccia e rileggendoli nell´ottica della tutela del credito, l...
Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Mar, 13 Ott 2020
”Spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pu...
Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 15 Set 2020
Svolgimento di una delle tracce non estratte di diritto penale al concorso per magistrato ORDINARIO di Bolzano...
Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Mer, 20 Mag 2020
In vista dell´insolvenza dell´impresa debitrice, ormai prossima al fallimento, la banca non può trasformare un mutuo ORDINARIO in un mutuo fondiario, attraverso la successiva costituzione di una garanzia ipotecaria. La concessione del credito fondia...
Autore(i): Lucio De Benedictis Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020
L’Autrice dopo aver ripercorso le principali tesi circa la natura giuridica del potere di annullamento straORDINARIO del Governo, si interroga sulla perdurante vigenza dell’art. 138 TUEL per gli atti degli enti locali, dopo l’entrata in vigore della ...
Autore(i): Monica Guzzardi Pubblicazione: Gio, 23 Apr 2020