Motore di Ricerca

Nel contesto contemporaneo, in cui il dibattito sulla maternità surrogata è frequentemente inquadrato come una questione di diritto penale universale, è fondamentale sottolineare con fermezza che tale pratica non dovrebbe essere trattata esclusivamen...
Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mer, 19 Mar 2025
La materia delle concessioni demaniali del tipo turistico-ricreativo, a causa della perdurante assenza di un intervento LEGISLATIVO chiarificatore, nonché del continuo ricorso alla giustizia amministrativa, sta mettendo a dura prova i balneatori stes...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 18 Feb 2025
Con il presente elaborato é fornita una panoramica generale sull´istituto del soccorso istruttorio, all´esito delle modifiche apportate per il tramite del decreto LEGISLATIVO n. 36/2023. Modifiche che hanno ampliato la portata ”antiformalistica” dell...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mar, 20 Ago 2024
La Corte costituzionale con la sentenza n. 99/2024 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto LEGISLATIVO 26 marzo 2001, n. 151, nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente p...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 6 Giu 2024
Il decreto LEGISLATIVO 28 marzo 2024 n. 44 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale con importanti novità per il concorso in magistratura....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 7 Apr 2024
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 7/2024, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 3, primo comma, e 10 del decreto LEGISLATIVO 4 marzo 2015, n. 23, il quale, in attuazione della legge di delega n....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2024
Il presente articolo, partendo da un´analisi storica della legislazione nazionale in materia di tutela del patrimonio culturale, approfondisce le caratteristiche e le finalità del decreto LEGISLATIVO n. 231 del 2001 sulla responsabilità degli enti p...
Autore(i): Lia Montereale, Donato Montereale Pubblicazione: Mar, 16 Gen 2024
Il presente contributo analizza la normativa dell´Unione europea in tema di partecipazioni rilevanti in società quotate nel mercato regolamentato. La direttiva Transparency (2004/109/CE) ha introdotto importanti criteri di armonizzazione delle sing...
Autore(i): Federico Cortese Pubblicazione: Mer, 4 Ott 2023
Cogliendo l´occasione di commentare la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 4523/2023, il presente articolo ripercorre sinteticamente la distinzione tra illecito esercizio del potere LEGISLATIVO ed illegittimo esercizio del potere amministrativ...
Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mer, 14 Giu 2023
Lo scopo del presente elaborato è quello di ricostruire la nascita e l´evoluzione legislativa dell´istituto del ”whistleblowing” nell´ordinamento italiano quale strumento di lotta alla corruzione, mettendo in luce soprattutto le novità previste dall...
Autore(i): Simone Matarise Pubblicazione: Ven, 3 Mar 2023
L´emergenza pandemica da COVID 19 ha comportato un forte accentramento di poteri in capo all´Esecutivo al fine di gestire la situazione emergenziale. Lo scopo di questo articolo è quello di enucleare le caratteristiche del c.d. ”diritto emergenziale”...
Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2022
Il presente contributo intende analizzare l´insegnamento della religione cattolica all´interno dello ordinamento italiano. Ad una prima parte di carattere storico - giuridico, se ne affiancherà una seconda riguardante l´attuale assetto LEGISLATIVO co...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 29 Giu 2022
In questo articolo si ripercorre la storia della normativa antisismica italiana dal basso medioevo fino a oggi per evidenziare come lo strumento LEGISLATIVO sia servito sempre più nel corso del tempo per attivare politiche di prevenzione finalizzate ...
Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mer, 22 Giu 2022
L´articolo mira ad analizzare una questione piuttosto controversa nel settore del diritto penale relativa alla possibilità di configurare una responsabilità di natura penalistica in capo all´isp per i fatti illeciti commessi dagli utenti della rete....
Autore(i): Rosalba Taverniti Pubblicazione: Lun, 13 Giu 2022
Grazie anche all’evoluzione storico-sociale dell’istituto della filiazione, la sostituzione del termine potestà genitoriale col termine responsabilità genitoriale, operata dalla Legge n. 219 del 2012 e dal Decreto LEGISLATIVO n. 154 del 2013, è sicur...
Autore(i): Gianluigi Capaccio Pubblicazione: Gio, 26 Mag 2022