Motore di Ricerca

L’affidamento diretto preceduto da una indagine di mercato non può integrare una procedura di gara...
Autore(i): andrea Levrino Pubblicazione: Gio, 3 Apr 2025
L’articolo esamina la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7571 del 13 settembre 2024, sul rifiuto alla stipulazione del contratto per mancanza di copertura finanziaria. La decisione bilancia la certezza dei rapporti contrattuali e la sostenib...
Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 31 Mar 2025
In caso di adesione ad Accordo Quadro la quantificazione della garanzia definitiva deve considerare l´importo economico di adesione....
Autore(i): andrea Levrino Pubblicazione: Gio, 27 Mar 2025
Nell’ultimo decennio, il progresso tecnologico ha fornito strumenti in grado di svolgere attività assai complesse, come la guida autonoma dei veicoli. Seppur, la diffusione capillare di questa innovazione appare ancora lontana, è importante cominciar...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 26 Mar 2025
Questo articolo si propone di approfondire i principali aspetti giuridici legati alla diffusione degli impianti di telecomunicazione, soffermandosi sul bilanciamento tra il progresso tecnologico e la tutela dei diritti fondamentali, come il DIRITTO a...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 18 Mar 2025
La gestione delle emergenze e delle ricostruzioni post-calamità in Italia ha, da sempre, sollevato la necessità di strumenti normativi adeguati per accelerare le procedure burocratiche, garantendo al contempo trasparenza ed efficacia. L’approvazione ...
Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 4 Mar 2025
La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell´Unione Europea, si scontra spesso con le differenze formative dei diversi Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso dei docenti specializzati sul sostegno, la cui profe...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2025
La materia delle concessioni demaniali del tipo turistico-ricreativo, a causa della perdurante assenza di un intervento legislativo chiarificatore, nonché del continuo ricorso alla giustizia amministrativa, sta mettendo a dura prova i balneatori stes...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Mar, 18 Feb 2025
La regolamentazione del DIRITTO ecclesiastico ha subìto notevoli sviluppi rispetto alle epoche storiche che andavano ad avvicendarsi. La maggiore difficoltà che si è riscontrata è stata quella di ricercare all’interno di un ordinamento già compiuto, ...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2025
L’articolo esamina le novità del d.lgs. 36/2023 sul DIRITTO di accesso agli atti di gara, evidenziando il ruolo della digitalizzazione nel migliorare trasparenza ed efficienza. Grazie alle piattaforme di e-procurement, le procedure risultano semplifi...
Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2025
Il presente contributo descrive i termini in cui il D.Lgs. n. 36 del 31/03/2023 ha riformato il rapporto fra stazioni appaltanti ed operatori economici, sfruttando a pieno la interoperabilità delle piattaforme digitali, con l´obiettivo di elevare g...
Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Gio, 30 Gen 2025
Rimessa alla Corte costituzionale la questione di legittimità dell´art. 27-bis del d.P.R. 335/1982 nella parte in cui richiede agli appartenenti della Polizia di Stato, per partecipare al concorso per Vice Ispettori, il requisito di anzianità di serv...
Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Ven, 24 Gen 2025
La sentenza del Consiglio di Stato n. 7571 del 13 settembre 2024 offre un’importante occasione di riflessione sui principi che regolano la disciplina dei contratti pubblici: il principio di risultato e il principio di fiducia. Il principio di risulta...
Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2025
L´interesse legittimo rappresenta una delle nozioni fondamentali del DIRITTO AMMINISTRATIVO, suscitando ampio dibattito nel corso dei decenni. L´analisi che si propone mira alla comprensione di questa figura per poi cercare di rispondere ai dubbi su...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 14 Gen 2025
L´annullamento in autotutela di un permesso a costruire per intervenuta informativa antimafia rappresenta un atto vincolato che riafferma la centralità dell’interesse pubblico nella prevenzione delle infiltrazioni mafiose. La sentenza del TAR Campani...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 24 Dic 2024