Motore di Ricerca

Il Tribunale di Firenze, Sez. III, con ordinanza del 24 settembre 2024 ha sollevato questione di legittimità costituzionale in relazione all’art. 1, comma 1, lett. b) della Legge 9 agosto 2024, n. 114 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 1...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 27 Set 2024
Il ”Progetto Prof. A. A. Dalia” ha lo scopo di rendere omaggio ad un grande Maestro del diritto attraverso brevi commenti, dal carattere divulgativo, relativi ai più svariati temi che interessano il diritto processuale penale. L´obiettivo è quello di...
Autore(i): Francesco Langella Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024
Riflessioni sull’impatto del Nuovo Codice sulla prevenzione della CORRUZIONE e sul rispetto della normativa in materia di trasparenza....
Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Gio, 22 Feb 2024
Lo scopo del presente elaborato è quello di ricostruire la nascita e l´evoluzione legislativa dell´istituto del ”whistleblowing” nell´ordinamento italiano quale strumento di lotta alla CORRUZIONE, mettendo in luce soprattutto le novità previste dall...
Autore(i): Simone Matarise Pubblicazione: Ven, 3 Mar 2023
L´analisi della prevenzione della CORRUZIONE attraverso un percorso espositivo che viene strutturato dalla misurazione della corruzione per giungere agli strumenti giuridici che sono stati sviluppati per riuscire ad ostacolare il fenomeno corruttivo....
Autore(i): Walter Ciancio Pubblicazione: Mer, 17 Ago 2022
Il presente lavoro tenterà di illustrare in che modo si sia evoluta la normativa in materia di concussione e di CORRUZIONE, alla luce della riforma del 2012 con la legge n. 190 e la successiva modifica intervenuta a meno di tre anni nel 2015 con la...
Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 21 Giu 2022
La Corte Suprema, con sentenza del 15 febbraio 2022, ud. 27 gennaio 2022, n. 5390, afferma che non è configurabile alcun rapporto di specialità tra delitto di rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio (art. 326, co. 3, c.p.) e CORRUZIONE per...
Autore(i): Anna Onore Pubblicazione: Ven, 10 Giu 2022
Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha portato alla modifica dell´assetto originario del d.lgs. n.50/2016, per quanto concerne il potere dell´ANAC di adottare linee guida, ad opera del d.l. n.32/2019. La problema...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2020
Il parere del Consiglio di Stato del 01 giugno 2020 n. 1028 fissa le regole di pubblicazione degli atti dell´Autorità nazionale antiCORRUZIONE. Il particolare aspetto della pubblicità viene trattato dal Consiglio di Stato evidenziando il bilanciamen...
Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020
“Lo stabile asservimento del pubblico ufficiale ad interessi personali di terzi, realizzato attraverso l’impegno permanente compiere od omettere una serie indeterminata di atti ricollegabili alla funzione esercitata, integra il reato di cui all’art. ...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Mar, 4 Feb 2020
Secondo la più recente giurisprudenza di legittimità, la CORRUZIONE per esercizio della funzione si configura anche quando dallo stabile asservimento della funzione pubblica derivino atti formalmente riconducibili ai doveri del pubblico ufficiale, an...
Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Gio, 26 Dic 2019
Approvato il disegno di legge antiCORRUZIONE, che prevede una serie di novità tra cui: “daspo” per i corrotti, agente infiltrato, pentiti, confisca, millantatori, appropriazione indebita aggravata, corruzione tra privati. #spazzacorrotti #corruzione ...
Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 30 Set 2018
L´immunità parlamentare ex art. 68 della Costituzione non preclude la configurabilità del reato di CORRUZIONE quando gli atti posti in essere dal parlamentare esulano dalle funzioni pubbliche e vi è totale asservimento all´interesse privato....
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 6 Gen 2018
Facciamo luce su questo nuovo, potentissimo strumento dell´Autorità Nazionale Anti CORRUZIONE...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 27 Ott 2017
Con la sentenza 7 luglio - 27 settembre 2016, n. 40237, la Sesta Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha precisato in modo definitivo la linea di confine tra la fattispecie di CORRUZIONE di cui all’art. 319 c.p. e quella di “corruzione p...
Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Sab, 12 Nov 2016