Motore di Ricerca

Il lavoro svolto esamina il ruolo dei beni pubblici, culturali e collettivi nel diritto pubblico, con particolare attenzione alle concessioni demaniali e al coinvolgimento degli enti locali. Vengono analizzate le principali categorie di beni pubblici...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 11 Dic 2024
La nullità, nonostante venga tradizionalmente definita quale vizio originario dell´atto, non sempre si palesa in modo diretto ed immediato nel negozio giuridico interessato, ben potendo essa derivare dalla dichiarata nullità di un altro contratto, an...
Autore(i): Giulio Falcone Pubblicazione: Ven, 7 Giu 2024
L´articolo si propone di analizzare e commentare la pronuncia Cass. civ., Sez. II, Ord., ud. 02/03/2023, dep. 15/09/2023, n. 26646 in materia di COLLEGAMENTO negoziale nelle obbligazioni naturali, con particolare riferimento ai debiti di gioco....
Autore(i): Andrea Sorrentino Pubblicazione: Lun, 23 Ott 2023
L’elaborazione di questo lavoro mette in relazione i temi dell’integrazione europea con la gestione delle differenze nazionali. Si è tenuta presente la fecondità dell’ordinamento europeo, che ha determinato l’origine di specifici istituti, lo studio...
Autore(i): Angela Nardiello Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2023
Lo scopo di questo articolo consiste nell´indagare lo stretto COLLEGAMENTO sussistente tra l´ordinanza di demolizione di un fabbricato abusivo e la domanda di condono edilizio (o di sanatoria ordinaria) anche sotto il profilo cronologico dell´adozion...
Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Lun, 28 Nov 2022
In tema di illecito extracontrattuale, con recente pronuncia del 17 dicembre 2021, n. 40548, le Sezioni Unite Civili hanno precisato che sussiste la giurisdizione del giudice italiano qualora le pubblicazioni a mezzo internet potenzialmente lesive ...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 27 Gen 2022
La prova preselettiva per il concorso 10 funzionari giuridici di amministrazione presso l´ Agenzia italiana del Farmaco si svolgerà dal 4 al 6 ottobre mediante COLLEGAMENTO da remoto....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola§139 Pubblicazione: Lun, 26 Lug 2021
Il Consiglio di Stato, Sez. III, con sent. del 10 novembre 2020, n. 6922, ha ribadito il seguente principio: «la nozione di atto presupposto è fondata, in relazione ad atti di un unico procedimento o anche ad atto autonomi, sull’esistenza di un colle...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2021
L´articolo ha lo scopo di analizzare la convenzione arbitrale da un punto di vista squisitamente civilistico e nei suoi aspetti più controversi. In particolare, sarà evidenziato come la funzione e la struttura siano indici di qualificazione del fatto...
Autore(i): FrancescoFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020
Il presente contributo analizza la nuova riforma per la tutela della violenza di domestica e di genere introdotta nell’ordinamento con la legge 19 luglio 2019, n. 69, il c.d. Codice rosso. In particolare si esaminano l’evoluzione normativa e giurisp...
Autore(i): Francesco Martin Pubblicazione: Ven, 22 Mag 2020
Nota a sentenza n. 6519 del 30.09.2019 del Consiglio di Stato, sez. II, R.G. n. 1744/2009 con la quale è stato deciso che lo stabile COLLEGAMENTO materiale tra il terreno oggetto dei lavori e quello del soggetto che si assume leso dal titolo edilizio...
Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020
Uno sguardo alla giurisprudenza italiana ed europea in materia di illeciti telematici consente di verificare l´adattabilità dei tradizionali criteri di COLLEGAMENTO giurisdizionale agli illeciti concorrenziali e contraffattori perpetrati in rete, ivi...
Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2019
Revirement delle Sezioni Unite circa la distinzione tra nullità e inesistenza della notifica: definitivamente superato il famoso “criterio del COLLEGAMENTO” tra luogo della notifica e destinatario della stessa....
Autore(i): Flavia Sabatini Pubblicazione: Ven, 8 Dic 2017
La Cassazione afferma la fonte legale del COLLEGAMENTO negoziale tra i contratti di credito al consumo e compravendita di un bene, per cui, in caso di inadempimento del venditore del bene finanziato, il consumatore potrà agire per la risoluzione del ...
Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Dom, 13 Nov 2016