Motore di Ricerca

Il diritto all’informazione costituisce un importante strumento per rafforzare la posizione dei titolari di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. La disciplina europea di tale diritto, contenuta nella direttiva 2004/48/CE, è stata recep...
Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2025
Il principio del contraddittorio costituisce un presidio di garanzia per il cittadino nell´ambito dei procedimenti amministrativi. La corte europea ha sancito la necessità della partecipazione anche nei procedimenti tributari. L´ordinamento italia...
Autore(i): Enzo Costagliola Pubblicazione: Ven, 29 Nov 2024
Con Ordinanza, n. 28958, del 18/10/2023, la Corte Suprema di Cassazione chiamata, in tema di responsabilità decennale dell’appaltatore ex art. 1669 c.c., a stabilire quando deve intendersi verificata la scoperta dei vizi a cui ancorare la relativa de...
Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Ago 2024
La pronuncia Cass. civ., Sez. lavoro, Ord., ud. 05/12/2023, dep. 16/01/2024, n. 1686 rappresenta l’occasione per affrontare l’analisi del c.d. “licenziamento disciplinare”, irrogato a seguito di comportamenti particolarmente gravi del lavoratore che ...
Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2024
Con la sentenza resa nella causa C-604/22 del 7 marzo 2024, la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha dettato delle linee guida cui fare riferimento nell’ipotesi di pratiche di vendita, o di messa a disposizione, a fini pubblicitari, dei dati degl...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024
L´incremento delle collezioni pubbliche, soprattutto museali, costituisce una funzione essenziale per la tutela del patrimonio culturale e per la diffusione della conoscenza e lo sviluppo della cultura. Nonostante le legislazioni europee testimonino ...
Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Lun, 4 Dic 2023
La forma del contratto costituisce da sempre argomento di grande rilevanza all´interno del dibattito scientifico, capace di assumere una centralità ancora più marcata stante le numerose funzioni ad essa attribuite. Nell´elaborato, oltre ad una descri...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Mar, 1 Ago 2023
Con il presente elaborato viene proposta una sintetica elencazione degli elementi costitutivi del concorso di persone nel reato. Viene inoltre delineata una distinzione tra le figure di reato rientranti nelle categorie delle fattispecie a concorso ...
Autore(i): Raffaele Granata Pubblicazione: Ven, 16 Giu 2023
Con sentenza n. 33719, pubblicata lo scorso 16 novembre 2022, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte, superando un contrasto giurisprudenziale protrattosi dal 2017, hanno chiarito che il limite di finanziabilità previsto dall’art. 38, comma 2, T...
Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Ven, 9 Dic 2022
In Italia la prima disciplina delle attività connesse al nucleare è costituita dalla L.3 dicembre 1922, n. 1636 sulle ricerche e sulla utilizzazione delle sostanze radioattive. Successivamente per le implicazioni di tipo sanitario che comportava, que...
Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 28 Set 2022
Questo contributo nasce dalla necessità di riflettere sulle ragioni della previsione normativa della pena. Ciò in quanto, nonostante la secolare presenza della stessa, a livello mondiale, la società moderna avverte comunque l´esigenza di interrogarsi...
Autore(i): Marta Fioretti Pubblicazione: Mer, 8 Giu 2022
La Corte di cassazione, con l’ordinanza 5 aprile 2022, n. 10989, in conformità alla sentenza della Corte costituzionale n. 79/2022, ha ritenuto che non costituisce ostacolo all’adozione del minore, ex art. 44, comma 1, lett. b), della l. n. 184 del 1...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 19 Apr 2022
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 2409/2021, ha dichiarato l´inammissibilità per difetto assoluto di giurisdizione del ricorso con il quale si impugni in via diretta dinanzi al giudice amministrativo un atto avente forza di legge. I profili di m...
Autore(i): Marcella Notarpietro Pubblicazione: Lun, 29 Nov 2021
La confisca senza condanna costituisce ancora oggi una figura di natura controversa e dai confini incerti. Il presente articolo si propone di analizzare, attraverso una ricostruzione in chiave storico-giurisprudenziale, tale misura ablatoria che, rec...
Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Lun, 4 Ott 2021
Il contributo costituisce una “prima lettura” delle disposizioni recentemente introdotte dal legislatore al fine di escludere o limitare la responsabilità del personale sanitario impegnato nell’emergenza pandemica, “immunizzandolo” dal rischio penale...
Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Mar, 22 Giu 2021