Motore di Ricerca

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33797/21 ha aggiunto un nuovo tassello alla serie di pronunce che hanno investito la coltivazione ex art. 73, d.p.r. 309/90, ribadendo il principio in forza del quale - ai fini della sua configurabilità - è s...
Autore(i): Daniele Panella Pubblicazione: Mer, 1 Dic 2021
Il presente contributo si propone di fornire un´analisi delle diverse ricostruzioni elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza della vaga formula del «giustificato motivo», riconosciuta dall´art. 118 del Testo Unico delle leggi in materia bancar...
Autore(i): Giorgia Dini Pubblicazione: Gio, 16 Set 2021
La dottrina e la giurisprudenza hanno lungamente interpretato l’articolo 53 della Costituzione, giungendo sovente a riflessioni contrastanti. Tale norma evidenzia, da un lato, la funzione solidaristica tra i consociati, “tenuti a concorrere alle spes...
Autore(i): Caterina Adamo Pubblicazione: Mer, 12 Mag 2021
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di approfondire l’attuale e stringente tematica sui cambiamenti climatici osservandola, dal punto di vista delle normative ed azioni internazionali, europee e nazionali approntate per contrastare alcuni suoi eff...
Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Lun, 4 Gen 2021
Il credito al consumo è un contratto con cui un finanziatore concede o si impegna a concedere ad un consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, o di altra facilitazione finanziaria. Tale contratto, iniziato a svilupparsi tra il XIX...
Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Mar, 1 Set 2020
A seguito dell´entrata in vigore del codice del consumo si analizzano gli istituti della responsabilità e della garanzia del venditore evidenziando le diverse posizioni della dottrina. ...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Dom, 4 Ago 2019
La disciplina del diritto di recesso nel codice del CONSUMO e la sua possibile allocazione nella disciplina civilistica. ...
Autore(i): Fabiana Lepore Pubblicazione: Ven, 15 Feb 2019
Commento alla sentenza della Cassazione, n. 22728 del 2018, che ha affermato l’applicabilità alla vendita di animali di affezione della normativa prevista dal c.d. Codice del CONSUMO, di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, in luogo di quella codi...
Autore(i): Francesco Cristiani Pubblicazione: Sab, 3 Nov 2018
Una biografia del consumatore tra Codice del CONSUMO e Codice Civile, alla luce dei recenti interventi dell´AGCOM e della Sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 2610 del 2017....
Autore(i): MiCHELE MOTTA Pubblicazione: Mar, 26 Set 2017
Evoluzione giurisprudenziale in materia di coltivazione di sostanze stupefacenti, con particolare riferimento al caso in cui le sostanze prodotte siano destinate al consumo personale....
Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Mer, 26 Apr 2017
La Cassazione afferma la fonte legale del collegamento negoziale tra i contratti di credito al consumo e compravendita di un bene, per cui, in caso di inadempimento del venditore del bene finanziato, il consumatore potrà agire per la risoluzione del ...
Autore(i): Elena Di Fede Pubblicazione: Dom, 13 Nov 2016
Il consumo di droghe e di sostanze alcoliche rappresenta da sempre un fenomeno ampiamente diffuso, specialmente fra i giovani. ...
Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2016
Il D.Lgs. 130/2016 recepisce la direttiva dell´Unione Europea 2013/11/UE e apporta modifiche al Codice del CONSUMO in materia di ADR....
Autore(i): Daniele De Gaetano Pubblicazione: Mar, 15 Mar 2016