Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e applicabilità della particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11300

La sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III penale, n. 19675/2025, ha affermato che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale, come modificato dalla legge 27 settembre 2022, n. 150,...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 15 Set 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il Consiglio di Stato la destinazione a parcheggio pubblico non costituisce un vincolo espropriativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11315

La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 25 giugno 2025, n. 5538, si occupa di una questione fondamentale del diritto urbanistico: la qualificazione della destinazione urbanistica di aree private a parcheggio pubblico. Il giudice amministrativo h...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Mar, 9 Set 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La consulenza finanziaria tra innovazione e tradizione: modelli regolatori e profili comportamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11182

Il contributo si prefigge di esaminare l’evoluzione della consulenza finanziaria nell´ambito delle più recenti trasformazioni normative e tecnologiche, ponendo particolare attenzione ai robo-advisor. Partendo dalla centralità della tutela dell´invest...

Autore(i): Giuseppe Scavino Pubblicazione: Mar, 10 Giu 2025

DIRITTO PENALE
Il reato omissivo improprio: la clausola di equivalenza è una magica porta di Ishtar?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11171

I reati omissivi sono al centro di un rinnovato (in realtà, mai sopito) dibattito dottrinale e giurisprudenziale, alimentato soprattutto da orientamenti estensivi sia sulle fonti della posizione di garanzia che sulla compatibilità strutturale delle f...

Autore(i): Luigi Cuomo Pubblicazione: Gio, 5 Giu 2025

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Maternità surrogata. Riflessioni sulle condizioni legittime per accedere alla genitorialità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10907

Nel contesto contemporaneo, in cui il dibattito sulla maternità surrogata è frequentemente inquadrato come una questione di diritto penale universale, è fondamentale sottolineare con fermezza che tale pratica non dovrebbe essere trattata esclusivamen...

Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mer, 19 Mar 2025

DIRITTO PRIVATO
Il danneggiato che si è rivolto ad una struttura sanitaria privata ha diritto al rimborso delle spese mediche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10825

La pronuncia Cass. civ., Sez. III, Sent., data ud. 04/05/2023, dep. 23/10/2023, n. 29308 affronta il tema del risarcimento delle spese mediche sostenute dal danneggiato, chiarendo il diritto al rimborso integrale anche in caso di ricorso a strutture ...

Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Gio, 19 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui presupposti relativi della responsabilità precontrattuale della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10834

La recente pronuncia del Consiglio di Stato offre un´importante occasione per approfondire l´applicazione dei principi della responsabilità precontrattuale nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tale responsabilità si basa sull´obbligo per le ...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2024

DIRITTO PENALE
Ruolo della vittima nel reato. Focus sulle dipendenze comportamentali e sul reato di prostituzione minorile.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10733

In questo lavoro, tramite studi di criminologia, si vuole fornire una spiegazione sul ruolo che ricopre la vittima nel “determinare” la realizzazione di un evento delittuoso. A tale scopo, con approcci di tipo giuridico e vittimologico, si affrontano...

Autore(i): antonello Altavilla Pubblicazione: Ven, 6 Dic 2024

DIRITTO DEL LAVORO
Nel licenziamento disciplinare la contestazione può essere differita in ragione del tempo necessario all´accertamento dei fatti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10407

La pronuncia Cass. civ., Sez. lavoro, Ord., ud. 05/12/2023, dep. 16/01/2024, n. 1686 rappresenta l’occasione per affrontare l’analisi del c.d. “licenziamento disciplinare”, irrogato a seguito di comportamenti particolarmente gravi del lavoratore che ...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Comparazione tra le diverse tipologie di accesso agli atti amministrativi e il sottile equilibrio fra trasparenza e privacy
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10429

Il presente contributo intende analizzare differenze, limiti e risvolti applicativi dell´accesso documentale, sancito con la Legge n.241 del 1990, e dell´accesso civico, sia ”semplice” che ”generalizzato”, di cui rispettivamente al d.lgs. n.33 del 20...

Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione è stalking perseguitare l´ex marito per il versamento del mantenimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10408

La Corte di cassazione, con la sentenza 7 marzo 2024, n. 9878, ha evidenziato che il delitto di cui all´art. 612 bis c.p. ha natura di reato abituale; in quanto tale, è la condotta nel suo complesso ad assumere rilevanza e, in tal senso, l´essenza de...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 21 Mar 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Affettività della persona detenuta: illegittimo il divieto assoluto conseguente all´inderogabilità del controllo a vista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10261

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 10 del 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i co...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024

DIRITTO PENALE
La doctrina Murray en el derecho penal español (ambivalencia del silencio o ius tacendi)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10030

La moltitudine di reati classificati nel codice penale spagnolo ci dà la misura corretta delle centinaia di comportamenti ed elementi tipici che esistono. È sorprendente e allo stesso tempo paradossale. Il problema del silenzio è stato ampiamente dib...

Autore(i): Jacinto Pérez Arias Pubblicazione: Lun, 27 Nov 2023

DIRITTO PRIVATO
L´incidenza dell´attuale stato giuridico degli animali sui rimedi esperibili nel caso della compravendita di uno ammalato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9947

L’attuale considerazione degli animali quali esseri senzienti con intrinseco valore è frutto del contrasto, nei vari campi della conoscenza, tra le posizioni maggiormente pro bestie e quelle maggiormente pro uomo. Ogni visione tende comunque al cost...

Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Ven, 29 Set 2023

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il rapporto tra impianto agro voltaico e fotovoltaico sulla stessa area. Quale tutela dei valori identitari del territorio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9383

La realizzazione di impianto agro voltaico localizzato nella stessa area dalla presenza di impianti fotovoltaici può comportare artificializzazione dei luoghi? Una nuova lettura del Tar Lecce, sez. III, 20 marzo 2023, n. 361 sul rapporto che si insta...

Autore(i): Gianvito Campeggio Pubblicazione: Gio, 14 Set 2023