Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Rapina impropria e omicidio VOLONTario: il difficile dialogo tra nesso teleologico e principio di specialità alla prova delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11307

Il presente contributo analizza la questione rimessa al vaglio delle Sezioni Unite con Ordinanza n. 23353 del 23.06.2025, concernente la possibilità di applicare la circostanza aggravante del nesso teleologico in relazione al delitto di rapina improp...

Autore(i): Gabriele Ferro Pubblicazione: Lun, 18 Ago 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La natura e conseguenze del c.d. remand in sede cautelare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11159

L´Autore, premessa una breve analisi della tutela cautelare, ed esaminato l´istituto del cd. remand, considerato sia sotto la lente dell´orientamento giurisprudenziale che attraverso il filtro dell´analisi dottrinale, commenta la sentenza del TAR Sic...

Autore(i): Federico Loche Pubblicazione: Mer, 4 Giu 2025

DIRITTO PENALE
La dubbia compatibilità tra il reato continuato e la particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10566

Sebbene il reato continuato sia in apparenza sintomatico di una condotta criminosa abituale, poiché si estrinseca in una forma di concorso materiale, in realtà esso è un istituto di favore che premia la VOLONTà del reo di porsi in contrasto con l´ord...

Autore(i): Benedetta Ruffo Pubblicazione: Gio, 4 Lug 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
The interpretation of law process in italian and austrian legal systems
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10213

Questo scritto mira ad analizzare il processo d´interpretazione della legge negli ordinamenti giuridici italiano ed austriaco. Dopo una breve introduzione, si esaminano le scuole metodologiche austriache, per poi passare alla comparazione dei metodi ...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Mar, 13 Feb 2024

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
L´evoluzione giuridica del fedecommesso nel diritto romano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10037

Il fedecommesso è una disposizione di ultima VOLONTà molto singolare nel panorama del diritto romanistico perché caratterizzata dall´assenza di requisiti formali, consistendo più in una preghiera rivolta a chi, per testamento o per legge, è destinata...

Autore(i): Giuseppe Ferrante Pubblicazione: Mer, 13 Dic 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
L´actio interrogatoria e il chiamato nel possesso dei beni ereditari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9913

Il presente contributo ripercorre l’evoluzione giurisprudenziale e normativa che ha interessato la tematica dell’accettazione dell’eredità nell’ordinamento italiano, con particolare riguardo all’acquisto dell’eredità ex lege, anche contro la VOLONTà ...

Autore(i): Ilaria Travaglione Pubblicazione: Ven, 6 Ott 2023

DIRITTO PENALE
Concorso magistratura: il delitto di omicidio VOLONTario commesso dall’autore del delitto di atti persecutori nei confronti della stessa persona offesa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9670

Il contributo ricostruisce il reato complesso ex art. 84 c.p., analizzandone natura e requisiti, nonché la sua applicazione nella fattispecie di omicidio VOLONTario commesso nei confronti della stessa vittima del delitto di atti persecutori, tenendo ...

Autore(i): Cinzia Tigano Pubblicazione: Ven, 30 Giu 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
I ”droni” al vaglio della Commission Nationale de l´Informatique et des Libertés (CNIL)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9583

In data 27 aprile 2023 la Commission Nationale de l´Informatique et des Libertés (CNIL) ha espresso il proprio parere circa l´utilizzo dei ”droni” ai fini di pubblica sicurezza. Sebbene la legge consenta l´impiego di questa tecnologia, è necessario...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 6 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO
La differenza tra novazione e transazione: i limiti all´autonomia negoziale in caso di contratto illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9142

Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di analizzare un peculiare fenomeno che ha destato vivace dibattito sia in ambito dottrinale che in giurisprudenza: le sorti della transazione novativa in caso di contratto illecito. In particola...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 16 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
Compravendita: la consegna delle chiavi non equivale al contratto definitivo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9182

Commento a Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 21/10/2022, dep. 17/11/2022, n. 33916, con la quale si afferma che il contratto preliminare ed il contratto definitivo di compravendita si differenziano per il diverso contenuto della VOLONTà dei contraenti; q...

Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Lun, 9 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di Institutio ex re certa e beni non inclusi nel testamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8973

Premessa l’analisi dell’art. 588 co. 2 c.c., il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare la recente sentenza della seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione n. 24310/2022, nella quale si affronta il tema relativo alla destinazione – n...

Autore(i): Giorgia Dini Pubblicazione: Lun, 19 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
Il patrimonio digitale e gli strumenti alternativi per la sua trasmissibilità mortis causa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9089

Il presente lavoro si propone di affrontare i principali profili problematici sottesi alla composizione del patrimonio digitale e alla sua trasmissibilità mortis causa mediante le determinazioni di VOLONTà ospitate all’interno dei contratti conclusi ...

Autore(i): Marco Rosiello Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2022

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
VOLONTari in Ferma Iniziale (VFI) e Volontari in Ferma Triennale (VFT): le nuove modalità di reclutamento nelle Forze Armate
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8671

Cambia il sistema di reclutamento dei graduati delle Forze Armate. Addio ai VFP1 e ai VFP4, arrivano i nuovi VOLONTari in Ferma Iniziale (VFI) e Volontari in Ferma Triennale (VFT). Prevista anche una delega per l´istituzione della Riserva ausiliaria ...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 10 Ago 2022

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´Italia da Repubblica Parlamentare a Presidenziale: dibattito tra possibile cambiamento o pura demagogia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8391

La figura del Presidente della Repubblica, anche per VOLONTà dell´Assemblea Costituente, è emblema di imparzialità e di equidistanza. Da garante dell´Unità nazionale deve rimanere lontano da una politica (rectius: politicizzazione) attiva e diretta. ...

Autore(i): Leonardo Mangini Pubblicazione: Mar, 12 Lug 2022

DIRITTO PRIVATO
Il diritto di autodeterminazione terapeutica nell´interruzione VOLONTaria di gravidanza: profili di diritto civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8435

Il contributo, a partire dalla sentenza Cass. civ., Sez. III, Sent., (data ud. 18/02/2020) 06/07/2020, n. 13881, è preordinato a fornire una disamina del diritto di autodeterminazione terapeutica rapportato all´interruzione VOLONTaria di gravidanza....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 20 Giu 2022