Motore di Ricerca

Il presente articolo, attraverso la disamina della normativa di settore e delle più recenti pronunce giurisprudenziali, intende analizzare l’istituto della discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione applicato ai beni culturali, in partico...
Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Gio, 2 Nov 2023
La realizzazione di impianto agro voltaico localizzato nella stessa area dalla presenza di impianti fotovoltaici può comportare artificializzazione dei luoghi? Una nuova lettura del Tar Lecce, sez. III, 20 marzo 2023, n. 361 sul rapporto che si insta...
Autore(i): Gianvito Campeggio Pubblicazione: Gio, 14 Set 2023
Il giorno 25 agosto è entrato ufficialmente in vigore il Digital Service ACT (DSA) nel TERRITORIO dell´Unione Europea. Da ora in avanti i ´giganti digitali´ - quali Google, Facebook e Amazon - saranno ritenuti responsabili per i contenuti pubblicati ...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 7 Set 2023
A partire da metà luglio 2023, Google inizierà ad effettuare nuovi filmati sul TERRITORIO tedesco per aggiornare la propria gamma di registrazioni e immagini. Questi file attengono a immagini archiviate durante gli anni 2008-2010. ...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2023
Si afferma comunemente che il principio di uguaglianza si applichi anche allo straniero, in relazione ai diritti inviolabili, per effetto di una lettura sistematica degli articoli 2, 3 e 10 Cost. Restano però esclusi il diritto di ingresso nel territ...
Autore(i): Giuseppe Monaco Pubblicazione: Mar, 23 Mag 2023
La sentenza Cons. Stato, Sez. VII, data ud. 11/10/2022, dep. 14/11/2022, n. 9960, si è occupata di rimarcare i confini del regime giuridico dell’impianto sanzionatorio previsto dal T.U. Edilizia in caso di abuso edilizio posto in essere sul territori...
Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Gio, 16 Feb 2023
L´elaborato pone l´attenzione sulla sentenza della VI sezione penale della Corte di cassazione del 20 dicembre 2021 n. 46641, con la quale è stato affermato che il motivo di rifiuto correlato alla configurabilità, nello Stato richiesto, di fatti comm...
Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2022
Il contributo si occupa, in chiave costituzionale, di alcuni aspetti riguardanti il complesso tema dell’eco-edilizia. In particolare, dopo aver rintracciato le fondamenta costituzionali della materia, si farà accenno a due problematiche di grande ril...
Autore(i): Antonio Gusmai Pubblicazione: Mar, 14 Set 2021
Le tre pronunce della giurisprudenza di merito che hanno escluso la punibilità per il privato che attesta falsamente il proprio spostamento all´interno del TERRITORIO hanno posto all´attenzione l’inquadramento delle autocertificazioni covid-19 nell’a...
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 30 Mar 2021
Il presente contributo intende riflettere sulla tutela del paesaggio e del patrimonio storico ed artistico mediante gli strumenti urbanistici. La scelta dell´amministrazione comunale di estendere il vincolo conservativo alle ville presenti nel terri...
Autore(i): Angelantonio Pellecchia Pubblicazione: Sab, 30 Gen 2021
Il presente contributo ha come obiettivo la ricostruzione, in chiave critica, del dibattito dottrinale e giurisprudenziale in tema di diritti edificatori. Il carattere tipico e tassativo dei diritti reali difficilmente si compendia con l´evolvere deg...
Autore(i): Luca Maria Menna Pubblicazione: Mer, 30 Dic 2020
Il Governo ha approvato il decreto-legge 18 dicembre, n.172, contenente nuove misure restrittive per il periodo dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 in tutto il TERRITORIO nazionale per contrastare la diffusione del virus Covid-19....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020
Il contributo si pone l´obiettivo di fornire una risposta adeguata alla possibile estensione in capo alle organizzazioni plurisoggettive estere, anche a fronte di un unico investimento o della non preminente attività all´interno del TERRITORIO nazio...
Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Ven, 9 Ott 2020
La storia del rapporto di contiguità col mondo delle imprese rappresenta un risvolto relativamente recente del fenomeno mafioso. In particolare, esso nasce dalla duplice esigenza di controllare il TERRITORIO (e con esso le attività economiche che ...
Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Ven, 25 Set 2020
Il presente contributo mira ad esaminare la struttura dell´art. 416 bis c.p. partendo dalla sua genesi per poi soffermarsi sugli elementi essenziali costitutivi del reato, in particolar modo il c.d. ”metodo mafioso”. Verrà quindi trattato il princip...
Autore(i): Dante Libbra Pubblicazione: Gio, 25 Giu 2020