Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il PRINCIPIO della fiducia nella valutazione dei gravi illeciti professionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11197

La valutazione dei gravi illeciti professionali deve essere valutata in merito al rispetto del PRINCIPIO della fiducia....

Autore(i): andrea Levrino Pubblicazione: Gio, 19 Giu 2025

DIRITTO PENALE
Il reato omissivo improprio: la clausola di equivalenza è una magica porta di Ishtar?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11171

I reati omissivi sono al centro di un rinnovato (in realtà, mai sopito) dibattito dottrinale e giurisprudenziale, alimentato soprattutto da orientamenti estensivi sia sulle fonti della posizione di garanzia che sulla compatibilità strutturale delle f...

Autore(i): Luigi Cuomo Pubblicazione: Gio, 5 Giu 2025

DIRITTO TRIBUTARIO
Intelligenza artificiale e accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11174

Il presente saggio analizza le profonde trasformazioni indotte dall'intelligenza artificiale (IA) nel campo dell'accertamento tributario. Partendo da un'analisi dell'evoluzione tecnologica nelle amministrazioni fiscali, sia a livello ...

Autore(i): Giovanni Gambino Pubblicazione: Mar, 3 Giu 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza plenaria sulla disciplina applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11136

È posto all’attenzione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato il tema relativo alla disciplina applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto e alla possibilità di applicare a tale situazione un trattament...

Autore(i): Marina Belfiore Pubblicazione: Lun, 26 Mag 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Le commissioni di inchiesta parlamentari e i rapporti con l’autorità giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11030

Le Commissioni d´inchiesta parlamentare sono disciplinate all´art. 82 della Carta Costituzionale, prevedendo che ciascuna camera può disporre delle inchieste su materie di pubblico interesse. Punto critico sono i liti di tali Commissioni , soprattut...

Autore(i): donato giancarlo cirillo,  Francesco Lamonea Pubblicazione: Mer, 21 Mag 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Immutabilità della contestazione disciplinare e la proporzionalità della sanzione nel settore privato, privatizzato e pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11092

Una riflessione sistematica sul PRINCIPIO di immutabilità della contestazione disciplinare nei diversi modelli di impiego, alla luce del principio di proporzionalità e dell’interferenza del giudizio penale...

Autore(i): Francesco Salvo Pubblicazione: Mer, 7 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La compatibilità costituzionale del termine perentorio di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11046

Il presente articolo esamina in dettaglio la compatibilità costituzionale del termine di dodici mesi per l´annullamento d´ufficio dei provvedimenti amministrativi illegittimi, come sancito dall´articolo 21-nonies della legge n. 241/90. Viene analizza...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Mar, 6 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sull´ elemento soggettivo della revocatoria ordinaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11029

Il PRINCIPIO di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili, con la sentenza del 27 gennaio 2025, n. 1898, relativamente all’elemento soggettivo necessario per privare di efficacia, mediante l’azione revocatoria ordinaria, gli ...

Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 5 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità del committente per fatto dell’appaltatore: tra autonomia e potere di ingerenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11043

L’articolo esamina la responsabilità del committente per i danni causati dall’appaltatore, alla luce dell’art. 2049 c.c. e del PRINCIPIO dell’occasionalità necessaria. Si indagano i limiti dell’imputazione del danno in relazione all’autonomia dell’ap...

Autore(i): Francesco Vincelli Pubblicazione: Mar, 8 Apr 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Se la Corte costituzionale dichiara illegittima una legge regionale, il regolamento adottato dalla regione sulla base di tale legge è illegittimo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10994

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4998/2024, relativa all´ordinamento amministrativo della Regione Campania, offre un´occasione per approfondire il PRINCIPIO di illegittimità derivata dei regolamenti regionali. L´articolo si propone di analizzare...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 7 Apr 2025

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il TAR Veneto sul diritto di accesso ai documenti tra disabilità e trasparenza amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11054

Con la sentenza 393/2020 il Tar Veneto ha chiarito che il digital divide è ancora molto marcato nel nostro Paese potendo essere legato a età, competenze digitali, ragioni di tipo geografico, disabilità. E ciò legittima la deroga al rispetto del princ...

Autore(i): Valentina Elia Pubblicazione: Ven, 28 Mar 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Il concetto di pacifismo giuridico espresso nella Costituzione del Giappone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10964

Il concetto di pacifismo giuridico nella Costituzione giapponese rappresenta un caso peculiare nel diritto costituzionale contemporaneo. L´Articolo 9 della Costituzione codifica questo PRINCIPIO attraverso due elementi fondamentali: la rinuncia alla ...

Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Ven, 14 Mar 2025

DIRITTO DEL LAVORO
Permane il diritto all´assegno sociale anche in caso di rinuncia al mantenimento da parte dell´ex coniuge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10925

Con l´Ordinanza n. 22755 del 13.08.2024, la Cassazione civile, sezione lavoro, ha riaffermato il PRINCIPIO secondo il quale il diritto alla corresponsione dell´assegno sociale prevede come unico requisito lo stato di bisogno effettivo del titolare, s...

Autore(i): Eleonora Giansanti Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2025

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
La formazione del giudizio del giudice civile e canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10951

Il presente studio esamina la formazione del giudizio nel sistema civile e canonico, esplorando il PRINCIPIO del libero convincimento del giudice e la ricerca della verità nel processo. Si analizzano la certezza morale come criterio ermeneutico per a...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: analisi critica alla luce delle recenti sentenze del TAR Lazio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10920

La libera circolazione dei professionisti, PRINCIPIO cardine dell´Unione Europea, si scontra spesso con le differenze formative dei diversi Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso dei docenti specializzati sul sostegno, la cui profe...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2025