Motore di Ricerca

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4998/2024, relativa all´ordinamento amministrativo della Regione Campania, offre un´occasione per approfondire il PRINCIPIO di illegittimità derivata dei regolamenti regionali. L´articolo si propone di analizzare...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 7 Apr 2025
Con la sentenza 393/2020 il Tar Veneto ha chiarito che il digital divide è ancora molto marcato nel nostro Paese potendo essere legato a età, competenze digitali, ragioni di tipo geografico, disabilità. E ciò legittima la deroga al rispetto del princ...
Autore(i): Valentina Elia Pubblicazione: Ven, 28 Mar 2025
Il concetto di pacifismo giuridico nella Costituzione giapponese rappresenta un caso peculiare nel diritto costituzionale contemporaneo. L´Articolo 9 della Costituzione codifica questo PRINCIPIO attraverso due elementi fondamentali: la rinuncia alla ...
Autore(i): Miriam Foti Pubblicazione: Ven, 14 Mar 2025
Con l´Ordinanza n. 22755 del 13.08.2024, la Cassazione civile, sezione lavoro, ha riaffermato il PRINCIPIO secondo il quale il diritto alla corresponsione dell´assegno sociale prevede come unico requisito lo stato di bisogno effettivo del titolare, s...
Autore(i): Eleonora Giansanti Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2025
Il presente studio esamina la formazione del giudizio nel sistema civile e canonico, esplorando il PRINCIPIO del libero convincimento del giudice e la ricerca della verità nel processo. Si analizzano la certezza morale come criterio ermeneutico per a...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 21 Feb 2025
La libera circolazione dei professionisti, PRINCIPIO cardine dell´Unione Europea, si scontra spesso con le differenze formative dei diversi Stati membri. Questo è particolarmente evidente nel caso dei docenti specializzati sul sostegno, la cui profe...
Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2025
La sentenza del Consiglio di Stato n. 7571 del 13 settembre 2024 offre un’importante occasione di riflessione sui principi che regolano la disciplina dei contratti pubblici: il PRINCIPIO di risultato e il principio di fiducia. Il principio di risulta...
Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2025
Il PRINCIPIO del contraddittorio costituisce un presidio di garanzia per il cittadino nell´ambito dei procedimenti amministrativi. La corte europea ha sancito la necessità della partecipazione anche nei procedimenti tributari. L´ordinamento italia...
Autore(i): Enzo Costagliola Pubblicazione: Ven, 29 Nov 2024
Il presente articolo ha ad oggetto lo studio del cyberspace, quale nuovo fronte per l´esercizio della sovranità statale. Lo scopo è quello di ricercare, grazie ad un’analisi sugli aspetti basilari e strutturali del cyberspazio, i diritti che ciascuno...
Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mer, 30 Ott 2024
Il presente contributo si propone di esaminare l´introduzione degli algoritmi nel procedimento amministrativo ed i limiti normativi e giurisprudenziali della loro applicazione con particolare riferimento alla tutela del PRINCIPIO di legalità ...
Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Ven, 20 Set 2024
Il contributo si propone di indagare, a partire dalla specola costituzionale, la gestione trentina della convivenza con l’orso bruno. In particolare, oggetto di analisi saranno i recenti provvedimenti amministrativi adottati dal presidente della Prov...
Autore(i): Franco Sicuro Pubblicazione: Mer, 28 Ago 2024
Con il presente elaborato é fornita una panoramica generale sull´istituto del soccorso istruttorio, all´esito delle modifiche apportate per il tramite del decreto legislativo n. 36/2023. Modifiche che hanno ampliato la portata ”antiformalistica” dell...
Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Mar, 20 Ago 2024
Il presente contributo ambisce a dimostrare quanto oggi sia ancora controversa la questione sull’estensibilità del PRINCIPIO civilistico di solidarietà passiva alle ipotesi di confisca per equivalente, in particolare, in riferimento alle fattispecie ...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2024
Con pronuncia Cassazione civile, sez. V, tributaria, ud. 12 aprile 2024, dep. 07 Maggio 2024, n. 12395 Pres. Sorrentino. Est. Socci, la Suprema Corte ha sancito il PRINCIPIO secondo il quale il regime della cedolare secca sia opzione esercitabile a d...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 24 Mag 2024
Con la sentenza del 17 aprile 2024 n. 16153 le Sezioni Unite hanno affermato il PRINCIPIO per cui il saluto romano acquista rilevanza penale solo se, avuto riguardo a tutte le circostanze del caso, sia idoneo ad integrare il concreto pericolo di rio...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2024