Motore di Ricerca

La gestione delle emergenze e delle ricostruzioni post-calamità in Italia ha, da sempre, sollevato la necessità di strumenti normativi adeguati per accelerare le procedure burocratiche, garantendo al contempo trasparenza ed efficacia. L’approvazione ...
Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 4 Mar 2025
Si assiste negli ultimi anni ad un crescente interesse per le sovvenzioni accordate nella forma del credito su pegno. La più antica operazione bancaria si pone come un unicum sia nelle OPERAZIONI bancarie per l´impiego degli attivi, sia con riferim...
Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2024
Con la pronuncia Cass. civ., Sez. III, Sent., ud. 12/10/2023, dep. 12/02/2024, n. 3780, la Suprema Corte ha sancito il principio secondo il quale il correntista deve essere rimborsato, nel caso in cui vengano effettuate OPERAZIONI non autorizzate sul...
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2024
L´emissione di fatture per OPERAZIONI inesistenti: elementi di base e criticità della norma dedicata all´incriminazione di fatti prodromici all´evasione...
Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 19 Lug 2023
Il Tar Lecce con sentenza breve (n. 811/2023) ha stabilito che rientra nella competenza dell´Autorità del sistema portuale sia il rilascio delle concessioni portuali, sia delle concessioni demaniali marittime. Le prime, infatti, attengono allo svolgi...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2023
Con la sentenza n. 45397/2021, la Corte di Cassazione si inserisce nel solco dell’orientamento giurisprudenziale consolidato in materia secondo il quale il reato di autoriciclaggio è configurabile anche quando la titolarità del profitto muti per l’ef...
Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mar, 29 Mar 2022
Lo scopo del seguente elaborato è quello di delineare lo stato di fatto della normativa relativa al trattamento fiscale da applicare sia ai proventi derivanti dalla cessione di cripto valute sia alla remunerazione corrisposta ai prestatori di servizi...
Autore(i): Marialuciana Di Santi Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021.jpg)
Con il presente contributo si intende analizzare, a seguito di un inquadramento generale degli istituti giuridici rilevanti, la risposta ad interpello del 6 agosto 2020, n. 248, con cui l’Amministrazione finanziaria, per un verso, si è espressa sulla...
Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Mer, 11 Nov 2020
Questo contributo si colloca sulla linea di confine tra fatto e diritto: si indaga la categoria di fatto delle OPERAZIONI sotto copertura e si analizzano gli indici normativi che ne regolano i risvolti giuridici, in modo trasversale tra i vari sottos...
Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Sab, 4 Lug 2020
La Suprema Corte con la sentenza n. 35212 del 24 luglio 2018 chiarisce che gli artt. 266-269 c.p.p. devono essere interpretati nel senso che è pienamente legittima l´intercettazione ambientale di conversazioni che, pur svolgendosi in parte all´ester...
Autore(i): Giovanni Longo Pubblicazione: Ven, 8 Mag 2020
Il potenziale utilizzatore di documenti o fatture emesse per OPERAZIONI inesistenti può concorrere, ove ne sussistano i presupposti, secondo l’ordinaria disciplina dettata dall’art. 110, c.p., con l’emittente, non essendo applicabile in tal caso il r...
Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Gio, 19 Mar 2020
Il delitto di frode informatica, a differenza di quello di cui all’art. 55 n. 9 del D.lgs. n. 231 del 2007, richiede necessariamente che si penetri abusivamente nel sistema informatico e si effettuino illecite OPERAZIONI sullo stesso al fine di trarn...
Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2019
La più recente giurisprudenza di legittimità ha statuito che, in tema di bancarotta fraudolenta fallimentare, le OPERAZIONI dolose di cui all´art. 223 comma 2, n. 2, l. fall., possono consistere nel mancato versamento dei tributi e dei contributi pre...
Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Mar, 19 Feb 2019
Commento alla sentenza della Cassazione Civile n. 30981 del 27.12.2017, la quale si è pronunciata sul trattamento dei dati sensibili afferenti lo stato di salute del cliente da parte degli istituti di credito....
Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mer, 7 Mar 2018
La direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) introduce in tutti i paesi europei regole armonizzate per prevenire e gestire le crisi delle banche e delle imprese di investimento. Le nuove norme si prefiggono l´intento di ridurre gli ef...
Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 22 Apr 2016