Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il delitto di fatturazione fraudolenta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9724

L´emissione di fatture per OPERAZIONI inesistenti: elementi di base e criticità della norma dedicata all´incriminazione di fatti prodromici all´evasione...

Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Mer, 19 Lug 2023

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Appartiene alla competenza dell´Autorità del sistema portuale sia il rilascio delle concessioni portuali sia delle concessioni demaniali marittime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9746

Il Tar Lecce con sentenza breve (n. 811/2023) ha stabilito che rientra nella competenza dell´Autorità del sistema portuale sia il rilascio delle concessioni portuali, sia delle concessioni demaniali marittime. Le prime, infatti, attengono allo svolgi...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 14 Lug 2023

DIRITTO PENALE
Autoriciclaggio e tracciabilità delle OPERAZIONI di trasferimento del profitto di un precedente reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8223

Con la sentenza n. 45397/2021, la Corte di Cassazione si inserisce nel solco dell’orientamento giurisprudenziale consolidato in materia secondo il quale il reato di autoriciclaggio è configurabile anche quando la titolarità del profitto muti per l’ef...

Autore(i): Paola Sanfilippo Pubblicazione: Mar, 29 Mar 2022

DIRITTO TRIBUTARIO
La realtà fiscale delle criptovalute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7047

Lo scopo del seguente elaborato è quello di delineare lo stato di fatto della normativa relativa al trattamento fiscale da applicare sia ai proventi derivanti dalla cessione di cripto valute sia alla remunerazione corrisposta ai prestatori di servizi...

Autore(i): Marialuciana Di Santi Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
Alcune riflessioni sulle OPERAZIONI di conferimento di partecipazioni e scissione non proporzionale asimmetrica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5972

Con il presente contributo si intende analizzare, a seguito di un inquadramento generale degli istituti giuridici rilevanti, la risposta ad interpello del 6 agosto 2020, n. 248, con cui l’Amministrazione finanziaria, per un verso, si è espressa sulla...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Mer, 11 Nov 2020