Motore di Ricerca

L’ordinanza n. 31065/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste ITALIANE nelle attività di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...
Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025
L’obiettivo di questo contributo è realizzare una sintetica presentazione dei distinti modelli politico-criminali di risarcimento che hanno rappresentato un importante impatto in Dottrina ma anche nel Diritto positivo spagnolo ed italiano odierno –vi...
Autore(i): Jose Antonio Posada Perez Pubblicazione: Mer, 27 Dic 2023
Con sentenza n. 7992 del 28 agosto 2023 il Consiglio di Stato ha confermato l’illegittimità delle norme ITALIANE (il riferimento va al cd. “Decreto Milleproroghe”) che hanno prorogato il termine di efficacia delle concessioni balneari in essere. La d...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 8 Set 2023
Uno dei più importanti problemi degli ultimi anni per le PMI e start-up innovative ITALIANE è rappresentato dal progressivo inaridimento delle risorse economiche a propria disposizione. Fra le diverse cause di questo fenomeno figura, certamente, la s...
Autore(i): Luca Lamanna Pubblicazione: Sab, 21 Mag 2022
Il presente contributo ripercorre le diverse modifiche normative poste in essere dal legislatore per il tramite dei vari decreti legge, emanati al fine di fronteggiare il diffondersi della pandemia nelle carceri ITALIANE, analizzandone gli effetti so...
Autore(i): Andrea Fortunato Pubblicazione: Mer, 16 Giu 2021
Partendo da un esame meticoloso delle decisioni di maggior rilievo della Corte di Strasburgo in materia di sovraffollamento carcerario negli istituti penitenziari italiani e di valutazione dell´incidenza delle stesse all´interno dell´ordinamento nazi...
Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 25 Mag 2021
Nel presente articolo l’attenzione sarà rivolta ai Partiti politici europei e alla disciplina dei partiti politici nazionali nella legislazione italiana, per tentare di analizzare la più recente regolamentazione normativa di entrambi. Lo scopo sarà,...
Autore(i): Gianluca Trenta Pubblicazione: Sab, 27 Feb 2021
Nonostante la Costituzione italiana non contenga una disposizione sullo stato di emergenza, non mancano esempi di legislazione e giurisprudenza di legittimità che hanno affrontato situazioni emergenziali (tra cui il terrorismo) nonché posizioni dottr...
Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2019
Con la pronuncia nel caso Cordella, in risposta al ricorso promosso da centinaia di residenti della provincia di Taranto, il Giudice di Strasburgo stigmatizza senza mezzi termini l´operato dell´Italia nella gestione della crisi ambientale ed economic...
Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Gio, 14 Feb 2019
Dopo la sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani, il Governo Italiano ha provato a risolvere il problema del sovraffollamento delle prigioni con una politica a breve termine, la quale ha portato ad una riduzione del numero di detenuti nelle pri...
Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Sab, 16 Apr 2016
Con la L. 9 aprile 2009, n. 33 il Legislatore nazionale ha introdotto il contratto di rete, un inedito strumento giuridico per agevolare l’aggregazione tra imprese, quale incentivo istituzionale per agevolare l’accrescimento della reciproca capacità ...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Lun, 31 Ago 2015