Motore di Ricerca

Il rapporto di pubblico IMPIEGO è una disciplina in continua evoluzione che necessita di continui approfondimenti e aggiornamenti al fine di consentire, alle parti coinvolte, la piena conoscenza dei diritti e dei doveri connessi al rapporto di lavoro...
Autore(i): Alessandro Bofisè Pubblicazione: Ven, 5 Lug 2024
Si assiste negli ultimi anni ad un crescente interesse per le sovvenzioni accordate nella forma del credito su pegno. La più antica operazione bancaria si pone come un unicum sia nelle operazioni bancarie per l´IMPIEGO degli attivi, sia con riferim...
Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2024
Per la Corte di giustizia, i lavoratori del pubblico IMPIEGO hanno sempre diritto a godere delle proprie ferie previste. Ristrettezze di bilancio ed esigenze di conti non sono una giustificazione valida per non retribuire le ferie eventualmente non g...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2024
Le vicende giudiziarie relative all´IMPIEGO dei moderni sistemi di captazione informatica mostrano come lo strumento tecnologico in questione si presti facilmente a degenerare in fenomeni di abuso, poco inclini al rispetto del delicato equilibrio tra...
Autore(i): Nicola Scerbo Pubblicazione: Gio, 3 Ago 2023
Il contributo si sofferma sul sopralluogo della polizia giudiziaria, momento prediletto per l´acquisizione di reperti biologici. In quest’ottica, le investigazioni sulla scaena criminis e la repertazione delle tracce biologiche, ai fini di un eventua...
Autore(i): Stefania Lo Bartolo Pubblicazione: Lun, 29 Mag 2023
In data 27 aprile 2023 la Commission Nationale de l´Informatique et des Libertés (CNIL) ha espresso il proprio parere circa l´utilizzo dei ”droni” ai fini di pubblica sicurezza. Sebbene la legge consenta l´IMPIEGO di questa tecnologia, è necessario...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 6 Mag 2023
La dematerializzazione dei beni è un’assoluta prerogativa della modernità. Non c’è da meravigliarsi che il bene per eccellenza, il denaro, abbia incontrato la medesima sorte. Infatti, il fenomeno delle criptovalute, seppur ancora in germe, ha occup...
Autore(i): Carlo Piparo Pubblicazione: Gio, 10 Nov 2022
La crescente produttività manifestata dall’industria del “fintech” (termine che, traendo origine dalla crasi delle parole “finanza” e “tecnologia”, evoca l’IMPIEGO, nella pratica sempre più pregnante, delle innovazioni tecnologiche nelle attività ban...
Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Lun, 10 Ott 2022
Il presente contributo analizza i riflessi giuridici dell’IMPIEGO delle nuove tecnologie legate a Non Fungible Tokens (NFTs), smart contracts e blockchain con riferimento al settore artistico-creativo, fenomeno che desta sempre maggior interesse. Nel...
Autore(i): Giorgia Vulpiani Pubblicazione: Lun, 22 Nov 2021
Scopo del presente lavoro è cercare di comprendere l’incidenza dell’intelligenza artificiale nel processo penale. Dinanzi ad una tecnologia altamente sviluppata è necessario chiedersi quanto questa possa essere d’ausilio nella ricerca della verità pr...
Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 9 Giu 2021
Nel caso di ritardata costituzione di un rapporto di IMPIEGO conseguente all´illegittima esclusione dalla procedura di assunzione, non può riconoscersi all’interessato il diritto alla corresponsione delle retribuzioni relative al periodo di ritardo n...
Autore(i): Nicholas Perfigli Pubblicazione: Ven, 10 Lug 2020
Esaminate brevemente i pro e i contro del pubblico IMPIEGO, le tutele e le garanzie spettanti a tali lavoratori, ci si soffermerà sugli obblighi gravanti in capo agli stessi nonché sul recente orientamento giurisprudenziale attinente al reato di truf...
Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 24 Feb 2020
L’affidamento maturato dai vincitori di un concorso pubblico al mantenimento del rapporto di IMPIEGO non esime il G.A. dal pronunciarsi interamente sulla domanda di annullamento degli atti della procedura, quand’anche ciò avvenga a distanza di molti ...
Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Mer, 5 Set 2018
Con i due decreti 74 e 75 del 2017, si è data attuazione alla travagliata riforma del pubblico IMPIEGO, che prende il via dalla Legge delega 7 agosto n. 124 del 2015, per mezzo della quale si è provveduto ad introdurre correttivi sia in materia di va...
Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 27 Lug 2017
Il diritto al mantenimento del figlio maggiorenne non cessa con il raggiungimento della maggiore età. Il giudice, valutate le circostanze, può prevedere la corresponsione di un assegno periodico a suo favore se economicamente non indipendente. Una vo...
Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Sab, 22 Apr 2017