Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Strumenti di semplificazione in ambito di ricostruzione e utilizzo nel processo autorizzativo della clausola revocatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10963

La gestione delle emergenze e delle ricostruzioni post-calamità in Italia ha, da sempre, sollevato la necessità di strumenti normativi adeguati per accelerare le procedure burocratiche, GARANTEndo al contempo trasparenza ed efficacia. L’approvazione ...

Autore(i): Fabio Tarantini Pubblicazione: Mar, 4 Mar 2025

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
Attualità e inattualità dei codici : il diritto e le sue grandi sfide
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10882

Una riflessione relativa all´attualità e inattualità dei codici tenendo presente la centralità del giurista chiamato a svolgere un ruolo fondamentale nel soppesare e bilanciare gli interessi in gioco anche dinanzi all´intelligenza artificiale, garant...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 6 Gen 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela delle persone con disabilità nella cornice del PNNR: l´istituzione dell’Autorità GARANTE nazionale dei diritti delle persone con disabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10598

Lo studio approfondisce la tematica della tutela delle persone con disabilità nel contesto del Piano nazionale di ripresa e resilienza: l’analisi si focalizza, in particolare, sull’istituzione dell’Autorità “GARANTE nazionale dei diritti delle person...

Autore(i): Pasquale Abbatiello Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per il Tar Puglia la proroga delle concessioni demaniali marittime al 2024 è legittima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10065

Con sentenza n. 1224/2023 il Tar Puglia (Lecce), sezione prima, ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso dall’ Autorità GARANTE della Concorrenza e del Mercato in tema di concessioni demaniali marittime. Per i Giudici amministrativi, infatti, ...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 9 Nov 2023

DIRITTO DELL’ECONOMIA
È compito delle Autorità garanti della concorrenza valutare anche il rispetto del GDPR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9776

La Corte di Giustizia dell´Unione Europea, nella causa C-252/21 Meta Platforms and Others (General terms of use of a social network), ha sottolineato che, sebbene un´autorità GARANTE della concorrenza non sia competente a pronunciarsi su una violazi...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mer, 5 Lug 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´Italia da Repubblica Parlamentare a Presidenziale: dibattito tra possibile cambiamento o pura demagogia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8391

La figura del Presidente della Repubblica, anche per volontà dell´Assemblea Costituente, è emblema di imparzialità e di equidistanza. Da GARANTE dell´Unità nazionale deve rimanere lontano da una politica (rectius: politicizzazione) attiva e diretta. ...

Autore(i): Leonardo Mangini Pubblicazione: Mar, 12 Lug 2022

DIRITTO PRIVATO
Per le Sezioni Unite la nullità delle fideiussioni omnibus a valle di intese anticoncorrenziali è parziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8540

Con sentenza Cass. civ. Sez. Unite, Sent., (ud. 23/11/2021) 30/12/2021, n. 41994, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, chiamate dalla Prima Sezione Civile della medesima Corte Suprema ad esplicitare quale forma di tutela debba riconoscersi al ...

Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2022

DIRITTO PENALE
La responsabilità medica in caso di successione nella posizione di garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7487

Con la recente pronuncia del 2 febbraio 2021, n. 3922, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità medica, interrogandosi su come debba essere distribuita la responsabilità penale tra più sanitari - tutti titolari di una posiz...

Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Mar, 27 Lug 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Serie A, clausole vessatorie in abbonamenti e biglietti di nove società
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6053

L’Autorità GARANTE della Concorrenza e del Mercato ha concluso nove procedimenti istruttori relativi a clausole vessatorie contenute nelle condizioni generali di contratto delle seguenti società di calcio di serie A: Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2020

DIRITTO INTERNAZIONALE
L´ammissibilità del controllo costituzionale della lex causae da parte del giudice della lex fori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5784

L´articolo analizza i vari approcci e le soluzioni offerte da dottrina e giurisprudenza in tema di controllo costituzionale della legge straniera, da parte del giudice della lex fori, alla stregua delle disposizioni costituzionali proprio dello Stato...

Autore(i): Andrea Di Maio Pubblicazione: Ven, 2 Ott 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Calcio e diritti tv: il Consiglio di Stato ripristina il divieto di esclusiva su Internet
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5680

Il Consiglio di Stato, con pronuncia del 4 giugno, ha ribaltato precedente decisione del TAR Lazio, ripristinando il parere con il quale l’Autorità GARANTE della Concorrenza e del Mercato aveva censurato Sky «per eccesso di posizione dominante». Ne c...

Autore(i): Lorenzo D´Ilario Pubblicazione: Ven, 7 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La trasparenza bancaria ed il diritto del fideiussore di ottenere copia della documentazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4276

Il Tribunale di La Spezia assevera il diritto del fideiussore ad ottenere copia della documentazione bancaria, per esaminare la fondatezza delle ragioni del credito che la Banca vanta nei suoi riguardi, ponendo così in posizione paritetica cliente e ...

Autore(i): Gabriella Inguscio Pubblicazione: Ven, 13 Set 2019

DIRITTO COMMERCIALE
L´Antitrust multa Apple e Samsung: aggiornamenti software per rendere vecchi i loro smartphone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3472

Con provvedimento adottato nell´adunanza del 25 settembre 2018 l´Autorità GARANTE si esprime per la prima volta sulla c.d. obsolescenza programmata. Brevi considerazioni su un modello economico destinato ad essere rivisto....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 30 Nov 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il trattamento dei dati sensibili alla luce del principio di trasparenza, del C.A.D. e del GDPR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3504

Il necessario bilanciamento degli interessi nel rapporto tra la normativa sulla trasparenza amministrativa e quella posta a tutela dei dati personali. Le modifiche normative e gli interventi dell’Autorità GARANTE...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 24 Nov 2018

DIRITTO PENALE
Intercettazioni con captatore informatico: parere del GARANTE sullo schema di decreto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3256

Parere sullo schema di decreto del Ministro della giustizia recante disposizioni di attuazione per le intercettazioni mediante inserimento di captatore informatico e per l’accesso all’archivio informatico a norma dell’articolo 7, commi 1 e 3, del dec...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Gio, 20 Set 2018