Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Alle Sezioni Unite la questione sulla continuità normativa tra il traffico di influenze illecite e il millantato CREDITO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9928

Va rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione: se sussiste continuità normativa tra il reato di millantato CREDITO di cui all´art. 346, comma 2, c.p., abrogato dall´art. 1, comma 1, lett. s), l. 9 gennaio 2019, n. 3, e quello di traffico di inf...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 14 Set 2023

DIRITTO PENALE
Alle Sezioni Unite il sequestro preventivo in materia di reati tributari e fallimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9405

Con l’ordinanza 22 febbraio 2022 (ud. 29 novembre 2022), n. 7633, la Terza Sezione della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della vexata quaestio relativa ai rapporti tra le misure patrimoniali (cautelari e sanzionatorie) penali in materia di rea...

Autore(i): Marco Di Donfrancesco Pubblicazione: Mar, 11 Apr 2023

DIRITTO PRIVATO
Il consumatore ha sempre diritto alla riduzione del costo totale del CREDITO se restituisce in anticipo il finanziamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9226

È quanto stabilito dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 263 depositata il 28/12/2022, con cui ha dichiarato l´incostituzionalità dell´articolo 11-octies, comma 2, del decreto-legge n. 73 del 2021 (convertito, con modificazioni, dalla legge ...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mer, 28 Dic 2022

DIRITTO PRIVATO
Alienazione a scopo di garanzia: è lecita se vi accede un patto marciano, ma sono necessari criteri certi di stima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8786

La Suprema Corte Cass. civ., Sez. III, Sent., ud. 12/09/2019, dep. 17/01/2020, n. 844, riaffermando il principio secondo cui il divieto del patto commissorio non opera quando alla vendita acceda un patto marciano che obblighi il CREDITOre a restituir...

Autore(i): Laura Cavallo Pubblicazione: Mer, 5 Ott 2022

DIRITTO DELL’ECONOMIA
I rischi ambientali nel Pillar I degli Accordi di Basilea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8517

L´EBA indica che i rischi ambientali stanno modificando il quadro dei rischi per il settore finanziario e diventeranno ancora più importanti in futuro. Questo riguarda tutte le categorie di rischio tradizionali, come i rischi di CREDITO, di mercato ...

Autore(i): Luca Lamanna Pubblicazione: Mer, 15 Giu 2022