Motore di Ricerca

Pubblichiamo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite sulla ripartizione della confisca per equivalente del profitto del reato in caso di pluralità di concorrenti secondo cui ”in caso di concorso di persone nel reato, esclusa ogni forma di soli...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2024
Chiamata a pronunciarsi sulla configurabilità del concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone ovvero nel delitto di estorsione, la Suprema Corte di Cassazione Penale ha affermato ch...
Autore(i): Vincenzo Mirarchi, Valentina Elia Pubblicazione: Gio, 4 Apr 2024
L´articolo propone un commento alla sentenza n. 21183 del 18 maggio 2023 della terza sezione della Cassazione Penale; dopo aver brevemente ripercorso il caso di cui si occupa la pronuncia, un’ipotesi di concorso nel reato di cui all’art. 256,1 lett. ...
Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Lun, 19 Giu 2023
Secondo Cass. civ. Sez. III, Sent., ud. 26/10/2022, dep. 28/11/2022, n. 34895, la regola posta dall´art. 2054 c. 2 c.c., vale a dire la presunzione di corresponsabilità dei conducenti nella causazione del sinistro, può essere vinta dalla prova libera...
Autore(i): Jacopo Alcini Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2023
L’Autore analizza, alla luce della più recente giurisprudenza, le conseguenze dello storno di dipendenti da parte di un imprenditore nei confronti di un’impresa CONCORRENTE. Sul punto, si osserva come ai principi costituzionali della libera circolazi...
Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mer, 23 Nov 2022
Il giudice nazionale ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla CGUE per chiedere chiarimenti sulla compatibilità dell´art. 89, Codice appalti, con l´art. 63, direttiva 2014/24. La denunciata incompatibilità sarebbe dovuta alla particolare prudenza ...
Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Ven, 27 Nov 2020
Con la sentenza del 7 maggio 2020, n. 85, la Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità sollevata dal TAR del Lazio, con riferimento all´art. 38 del Codice De Lise, nella parte in cui consente la partecipazione alle ga...
Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Gio, 9 Lug 2020
Con la decisione n. 13178 del 2020 le Sezioni Unite tentano di chiarire la portata applicativa dell´art. 513 bis c.p., da anni protagonista di un acceso dibattito giurisprudenziale, affermando, ai fini della configurabilità del reato, il necessario ...
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020
Inquadramento normativo e giurisprudenziale della disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi, in particolare riguardo all’accesso civico generalizzato nelle procedure di gara e alle relative limitazioni. Le recenti sentenze Cons. St...
Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Ven, 17 Apr 2020
Note a T.A.R. Cagliari, 3 luglio 2019 n. 604, secondo cui in una gara telematica è legittima l´esclusione del CONCORRENTE che ha inserito l’offerta economica nella sezione della piattaforma telematica relativa alla documentazione amministrativa...
Autore(i): Marika Capone Pubblicazione: Sab, 11 Apr 2020
La materia portuale è una materia CONCORRENTE tra Stato e Regioni, in tale settore si è registrata quella mancanza di leale cooperazione tra le due istituzioni. Il presente contributo intende analizzare l´impatto di un incidente di safety come una ep...
Autore(i): Luca Scotto Pubblicazione: Ven, 10 Apr 2020
La rilevanza causale del contributo apportato dal CONCORRENTE esterno ed il principio del terzo escluso, una storia non ancora conclusa e tutta ancora da scrivere...
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Mer, 11 Mar 2020
”L´aggravante agevolatrice dell’attività mafiosa prevista dall’art. 416-bis 1 c.p. ha natura soggettiva ed è caratterizzata da dolo intenzionale; nel reato concorsuale si applica al CONCORRENTE non animato da tale scopo, che risulti consapevole dell’...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mer, 4 Mar 2020
In caso di mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti, ai fini dell´estensione al CONCORRENTE extraneus della responsabilità a titolo di reato proprio, ai sensi dell´art. 117 c.p. è necessaria la conoscibilità della qualifica soggettiv...
Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Sab, 21 Dic 2019
Con la Sentenza 17235 del 2018, la Corte di Cassazione ha affrontato la controversa questione relativa alla corretta collocazione criminosa della condotta del CONCORRENTE nel reato di riciclaggio commesso con l’intraneus autore del reato presupposto....
Autore(i): Federica Cacciola Pubblicazione: Lun, 3 Giu 2019