Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Innovazione e diritto: i veicoli a guida autonoma tra responsabilità civile, penale e amministrativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10884

Nell’ultimo decennio, il progresso tecnologico ha fornito strumenti in grado di svolgere ATTIVITà assai complesse, come la guida autonoma dei veicoli. Seppur, la diffusione capillare di questa innovazione appare ancora lontana, è importante cominciar...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 26 Mar 2025

DIRITTO PRIVATO
Pensione di reversibilità per le coppie omoaffettive e i figli nati da maternità surrogata: le questioni sollevate dalla Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10849

La sentenza in commento (C. di cass., Sez. lav., ord. del 21 agosto 2024, n. 22992) affronta il tema del diritto alla pensione di reversibilità per il partner superstite di un’unione omoaffettiva, anche alla luce della legge n. 76/2016. Nonostante i ...

Autore(i): Giorgia Ferraro Pubblicazione: Mar, 25 Mar 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Gli spazi applicativi dell’intelligenza artificiale nella giustizia penale: riflessioni alla luce dell’AI Act dell’UE e del Blueprint statunitense
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10902

Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act), l’intelligenza artificiale ha ottenuto una prima regolamentazione formale anche nel settore della giustizia penale. Attraverso il confronto con il Blueprint for an AI Bill of Rights 2022 ...

Autore(i): Mattia Giangreco Pubblicazione: Lun, 10 Mar 2025

DIRITTO PENALE
La qualificazione giuridica dell’ATTIVITà di BancoPosta: una riflessione sull´ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite della Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10880

L’ordinanza n. 31065/2024 della Sesta Sezione Penale della Corte di cassazione solleva una questione giuridica di grande rilievo: la qualificazione dei dipendenti di Poste Italiane nelle ATTIVITà di bancoposta ai fini della configurabilità del reato ...

Autore(i): Roberta Cavallaro Pubblicazione: Lun, 10 Feb 2025

DIRITTO DELL’ECONOMIA
Il FinTech: la gallina dalle uova d’oro per gli Hacker
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10814

Il settore bancario è sempre stato un obiettivo redditizio per i criminali. Questo avviene truffando i clienti o attaccando direttamente gli istituti finanziari. Il FinTech ha reso l’ATTIVITà bancaria più semplice per i clienti, ma i criminali inform...

Autore(i): Loris Taffi Pubblicazione: Lun, 2 Dic 2024

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il cyberspace: la sovranità nel quinto dominio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10596

Il presente articolo ha ad oggetto lo studio del cyberspace, quale nuovo fronte per l´esercizio della sovranità statale. Lo scopo è quello di ricercare, grazie ad un’analisi sugli aspetti basilari e strutturali del cyberspazio, i diritti che ciascuno...

Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mer, 30 Ott 2024

DIRITTO PRIVATO
La prescrizione presuntiva del diritto al compenso dell´avvocato decorre dalla pubblicazione del provvedimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10685

Con l’ordinanza n. 2618/2024, pubblicata il 29 gennaio 2024, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione del dies a quo del termine triennale della prescrizione presuntiva del diritto al compenso degli avvocati per assistenza legale res...

Autore(i): La Redazione, Pietro Feola Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela delle persone con disabilità nella cornice del PNNR: l´istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10598

Lo studio approfondisce la tematica della tutela delle persone con disabilità nel contesto del Piano nazionale di ripresa e resilienza: l’analisi si focalizza, in particolare, sull’istituzione dell’Autorità “Garante nazionale dei diritti delle person...

Autore(i): Pasquale Abbatiello Pubblicazione: Mer, 10 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sul rapporto tra accesso documentale e accesso civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10475

Il presente contributo, dopo un´attenta analisi dell´evoluzione delle diverse configurazioni del diritto di accesso, si concentra sulla sentenza del Consiglio di Stato del 2 febbraio 2024, n. 1117 la quale prevede che la richiesta di accesso civico g...

Autore(i): Carmela Fugazzotto Pubblicazione: Gio, 27 Giu 2024

DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: il dipendente pubblico con i figli fino a 3 anni ha diritto al trasferimento temporaneo nella residenza familiare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10568

La Corte costituzionale con la sentenza n. 99/2024 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42˗bis, comma 1, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente p...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 6 Giu 2024

DIRITTO TRIBUTARIO
Cedolare secca anche se il conduttore conclude il contratto di locazione ad uso abitativo nell´esercizio dell´ATTIVITà professionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10547

Con pronuncia Cassazione civile, sez. V, tributaria, ud. 12 aprile 2024, dep. 07 Maggio 2024, n. 12395 Pres. Sorrentino. Est. Socci, la Suprema Corte ha sancito il principio secondo il quale il regime della cedolare secca sia opzione esercitabile a d...

Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Ven, 24 Mag 2024

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Commento alle informazioni provvisorie delle Sezioni Unite in relazione all´utilizzabilità delle chat criptate acquisite in Francia tramite O.E.I.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10436

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che sono utilizzabili nei procedimenti penali italiani le chat criptate acquisite dai Pubblici Ministeri italiani attraverso lo strumento dell’ordine europeo d’indagine (OEI). Dalle informazio...

Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Legal perspectives on brain reading technology in Brain Computer Interface research
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10453

Questa ricerca approfondisce come le tecnologie cognitive avanzate, come l´EEG e la fMRI, abbinate a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, contribuiscano alla comprensione dei meccanismi mentali umani. Nello specifico, esamina l´impatto ...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Lun, 15 Apr 2024

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La Corte di giustizia sulla vendita all´asta di dati personali a fini pubblicitari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10395

Con la sentenza resa nella causa C-604/22 del 7 marzo 2024, la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha dettato delle linee guida cui fare riferimento nell’ipotesi di pratiche di vendita, o di messa a disposizione, a fini pubblicitari, dei dati degl...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
I contratti nel diritto romano: il sistema della condictio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10194

Il presente contributo tenta di offrire una chiave di lettura diversa degli elementi a fondamento del sistema romano dei contratti, cioè le cose (re), le parole (verbis) e le lettere (litteris), con l´individuazione della loro rilevanza nel prisma de...

Autore(i): Mattia Gemelli Pubblicazione: Ven, 2 Feb 2024