Motore di Ricerca

Il presente lavoro analizza i rapporti tra l´art. 612 ter c.p. e l´art. 600 ter. c.p. con riferimento alla disciplina sul concorso apparente di norme e sui profili di legittimità costituzionale....
Autore(i): Giovanni Perrone Pubblicazione: Ven, 31 Gen 2025
Il presente contributo dà atto di un interessante arresto giurisprudenziale della Sesta sezione della Corte di Cassazione in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione, in particolare a proposito del delitto di turbata libertà del procedim...
Autore(i): FRANCESCA RANIERI Pubblicazione: Lun, 28 Ott 2024
Nel percorso di analisi dell’istituto della non punibilità con riferimento, in particolare, ai reati di omesso versamento, si nota come il recente “decreto sanzioni”, attuativo della legge delega 111/2023, abbia riportato in auge una problematica non...
Autore(i): Natascia Dell Avvocato Pubblicazione: Mar, 8 Ott 2024
Il presente contributo si propone di esaminare l´introduzione degli algoritmi nel procedimento amministrativo ed i limiti normativi e giurisprudenziali della loro applicazione con particolare riferimento alla tutela del principio di legalità ...
Autore(i): ANGELO Brofferio Pubblicazione: Ven, 20 Set 2024
Il presente contributo ambisce a dimostrare quanto oggi sia ancora controversa la questione sull’estensibilità del principio civilistico di solidarietà passiva alle ipotesi di confisca per equivalente, in particolare, in riferimento alle fattispecie ...
Autore(i): Sofia Greco Pubblicazione: Gio, 1 Ago 2024
Questo lavoro intende collocarsi all’interno del filone di studi su diritto e letteratura. Nella prima parte vengono ricostruiti la genesi e lo sviluppo di tale disciplina, con particolare riferimento al mondo anglosassone. Nella seconda parte viene ...
Autore(i): Mattia Volpi Pubblicazione: Ven, 21 Giu 2024
Si assiste negli ultimi anni ad un crescente interesse per le sovvenzioni accordate nella forma del credito su pegno. La più antica operazione bancaria si pone come un unicum sia nelle operazioni bancarie per l´impiego degli attivi, sia con riferim...
Autore(i): Emanuele Caimi Pubblicazione: Lun, 27 Mag 2024
La dibattuta questione della produzione degli effetti indiretti- con particolare riferimento alla prescrizione - in caso di equivalenza o subvalenza della recidiva a seguito del giudizio di bilanciamento con altre circostanze attenuanti....
Autore(i): Jolanda Papaccio Pubblicazione: Gio, 23 Mag 2024
Chiamata a pronunciarsi sulla configurabilità del concorso del terzo nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone ovvero nel delitto di estorsione, la Suprema Corte di Cassazione Penale ha affermato ch...
Autore(i): Vincenzo Mirarchi, Valentina Elia Pubblicazione: Gio, 4 Apr 2024
Con la sentenza resa nella causa C-604/22 del 7 marzo 2024, la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha dettato delle linee guida cui fare riferimento nell’ipotesi di pratiche di vendita, o di messa a disposizione, a fini pubblicitari, dei dati degl...
Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2024
Il presente contributo mira a fornire un quadro generale sulle modifiche operate dalla Riforma Cartabia, con particolare riferimento al sistema sanzionatorio ed alle cd. pene sostitutive. In particolare, al fine di comprendere la rivoluzione operata,...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 15 Feb 2024
Il presente contributo mira ad analizzare, seppur brevemente, la disciplina storica ed attuale del capitale sociale, con particolare riferimento alla disciplina emergenziale contemplante la sterilizzazione delle perdite. Scopo principale è quello di ...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 4 Gen 2024
Il presente contributo analizza e discute l´ultima decisione della UK Supreme Court (la ´Cassazione britannica´) in merito ai gig-workers e alla loro potenziale qualificazione giuridica. Il recente dilemma circa il fatto che gli stessi possano essere...
Autore(i): Camilla Della Giustina, Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Mer, 3 Gen 2024
Il tema dell’oggetto del contratto di avvalimento, sotto il profilo del grado di specificità delle risorse (mezzi, attrezzature, personale), è dibattuto sin da quando l’istituto in esame, di derivazione comunitaria, è stato recepito nell’ordinamento ...
Autore(i): Marcello Giuseppe Feola Pubblicazione: Dom, 31 Dic 2023
Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 19/10/2023, dep 06/11/2023, n. 30786 della Corte di cassazione offre lo spunto per esaminare alcune delle principali questioni in tema di riconoscimento dei vizi dell’opera da parte dell’appaltatore. Premesso un inquadr...
Autore(i): Luca Ventura Pubblicazione: Gio, 28 Dic 2023