Motore di Ricerca

Nell’ultimo decennio, il progresso tecnologico ha fornito strumenti in grado di svolgere attività assai complesse, come la guida autonoma dei veicoli. Seppur, la diffusione capillare di questa innovazione appare ancora lontana, è importante cominciar...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mer, 26 Mar 2025
La sentenza del Consiglio di Stato n. 7571 del 13 settembre 2024 offre un’importante occasione di riflessione sui principi che regolano la disciplina dei contratti pubblici: il principio di risultato e il principio di fiducia. Il principio di risulta...
Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Ven, 17 Gen 2025
Il diritto all’informazione costituisce un importante strumento per rafforzare la posizione dei titolari di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. La disciplina europea di tale diritto, contenuta nella direttiva 2004/48/CE, è stata recep...
Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2025
La recente pronuncia del Consiglio di Stato offre un´importante occasione per approfondire l´applicazione dei principi della responsabilità precontrattuale nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tale responsabilità si basa sull´obbligo per le ...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2024
Il dibattito pubblico è un importante istituto di programmazione nonché un rilevante strumento di democrazia partecipativa, anzi deliberativa. Già delineato sia nel diritto internazionale che in quello euro-unitario, esso è stato regolamentato nell’...
Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2024
Per affrontare le crescenti minacce cibernetiche e garantire un livello elevato di sicurezza informatica, l’Unione Europea ha agito attraverso direttive e regolamenti. La Direttiva NIS (Network and Information Security), il Regolamento Generale sulla...
Autore(i): federica Mercurio Pubblicazione: Mar, 2 Lug 2024
La materia del diritto della navigazione, vista dal punto di vista penalistico, è alquanto particolare quanto settoriale, e, nel corso degli anni, non ha destato quell’interesse che forse meritava e merita. Eppure, dal punto di vista storico, tale br...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Lun, 20 Mag 2024
Il decreto legislativo 28 marzo 2024 n. 44 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale con importanti novità per il concorso in magistratura....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 7 Apr 2024
A violência doméstica e familiar contra a mulher é tema constante nos debates jurídicos no Brasil. A Lei 11.340/06, conhecida como Lei Maria da Penha trata da prevenção e punição de atos de violência doméstica e familiar contra a mulher e traz instru...
Autore(i): André luiz Ortiz Minichiello Pubblicazione: Dom, 11 Feb 2024
Con la pronuncia Cass. civ., Sez. Unite, Sent., data ud. 07/11/2023, dep. 05/12/2023, n. 33954 è stato espresso un importante principio di diritto in tema di sussidiarietà dell´azione di arricchimento senza causa, rilevando come il disposto dell´art....
Autore(i): La Redazione, Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 29 Gen 2024
Con l´ordinanza n. 28262 del 09/10/2023, la II Sezione della Corte di Cassazione offre un importante spunto per affrontare varie questioni sulle tabelle millesimali in condominio, quali documenti di natura tecnico-valutativa che assolvono ad innumer...
Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Mar, 9 Gen 2024
L’obiettivo di questo contributo è realizzare una sintetica presentazione dei distinti modelli politico-criminali di risarcimento che hanno rappresentato un importante impatto in Dottrina ma anche nel Diritto positivo spagnolo ed italiano odierno –vi...
Autore(i): Jose Antonio Posada Perez Pubblicazione: Mer, 27 Dic 2023
Spesso si sostiene che il processo civile di Inghilterra e Galles e i processi dell’Europa continentale siano molto diversi. In realtà, non è esattamente così: le differenze esteriori sono enormi, ma nella sostanza l’attività sviluppata in entrambi s...
Autore(i): Jordi Nieva Fenoll Pubblicazione: Lun, 11 Dic 2023
Il presente contributo analizza la normativa dell´Unione europea in tema di partecipazioni rilevanti in società quotate nel mercato regolamentato. La direttiva Transparency (2004/109/CE) ha introdotto importanti criteri di armonizzazione delle sing...
Autore(i): Federico Cortese Pubblicazione: Mer, 4 Ott 2023
L´articolo fornisce un´ampia panoramica della responsabilità degli enti derivante da reato in Italia ed all´estero. Un focus particolare sarà dedicato al confronto tra le best practice internazionali ed il d.lgs. 231/01 mettendo in luce le differenz...
Autore(i): Marco Taffarello Pubblicazione: Ven, 1 Set 2023