Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Rapina impropria e omicidio volontario: il difficile dialogo tra nesso teleologico e principio di specialità alla prova delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11307

Il presente contributo analizza la questione rimessa al vaglio delle Sezioni Unite con Ordinanza n. 23353 del 23.06.2025, concernente la possibilità di applicare la circostanza aggravante del nesso teleologico in relazione al delitto di rapina improp...

Autore(i): Gabriele Ferro Pubblicazione: Lun, 18 Ago 2025

DIRITTO PRIVATO
Iure Sanguinis e discrezionalità legislativa: la Corte Costituzionale riafferma i propri limiti nella sentenza n. 142/2025
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11286

La sentenza n. 142/2025 della Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili e non fondate le questioni sollevate da vari tribunali sull’art. 1 della legge n. 91/1992, che consente l’acquisizione della cittadinanza italiana per discendenza senza li...

Autore(i): La Redazione, Roberta Cavallaro Pubblicazione: Gio, 31 Lug 2025

DIRITTO PENALE
Pene sostitutive e reati ostativi: la Consulta traccia i limiti del bilanciamento tra rieducazione e tutela sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11275

Con la sentenza n. 139 del 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale relative all’art. 59 della legge n. 689/1981, che esclude l’applicazione delle pene sostitutive ai condannati per reati osta...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 29 Lug 2025

DIRITTO TRIBUTARIO
Intelligenza artificiale e accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11174

Il presente saggio analizza le profonde trasformazioni indotte dall'intelligenza artificiale (IA) nel campo dell'accertamento tributario. Partendo da un'analisi dell'evoluzione tecnologica nelle amministrazioni fiscali, sia a livello ...

Autore(i): Giovanni Gambino Pubblicazione: Mar, 3 Giu 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza plenaria sulla disciplina applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11136

È posto all’attenzione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato il tema relativo alla disciplina applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto e alla possibilità di applicare a tale situazione un trattament...

Autore(i): Marina Belfiore Pubblicazione: Lun, 26 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
Carta di identità, la Cassazione dice no a padre e madre: torna il termine genitore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11098

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9216/2025, ha respinto il ricorso del ministero dell´Interno contro la sentenza della Corte di appello che aveva disapplicato il decreto del Ministero dell´Interno che impone la dicitura madre e padre nella ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 18 Apr 2025

DIRITTO PRIVATO
Smart contracts e pubblica amministrazione: profili giuridici e prospettive di applicazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11020

L´evoluzione tecnologica ha profondamente inciso sui rapporti giuridici, introducendo strumenti innovativi in grado di trasformare le modalità di formazione, esecuzione ed estinzione delle obbligazioni contrattuali. Tra questi, gli smart contracts si...

Autore(i): Alberto Jaci Pubblicazione: Mar, 15 Apr 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Gli spazi applicativi dell’intelligenza artificiale nella giustizia penale: riflessioni alla luce dell’AI Act dell’UE e del Blueprint statunitense
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10902

Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act), l’intelligenza artificiale ha ottenuto una prima regolamentazione formale anche nel settore della giustizia penale. Attraverso il confronto con il Blueprint for an AI Bill of Rights 2022 ...

Autore(i): Mattia Giangreco Pubblicazione: Lun, 10 Mar 2025

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
La telematicità degli atti processuali: incidenza del PCT nel processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10976

Il PCT ha rivoluzionato la gestione degli atti processuali attraverso la digitalizzazione, migliorando efficienza e accessibilità. L’adozione del fascicolo informatico e del deposito telematico ha ridotto tempi e costi, ma ha sollevato questioni sull...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le novità introdotte dal nuovo codice appalti in materia di accesso agli atti di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10909

L’articolo esamina le novità del d.lgs. 36/2023 sul diritto di accesso agli atti di gara, evidenziando il ruolo della digitalizzazione nel migliorare trasparenza ed efficienza. Grazie alle piattaforme di e-procurement, le procedure risultano semplifi...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2025

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte di Cassazione si pronuncia ancora sull´applicabilità della sospensione condizionale in sede esecutiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10857

La Sez. I della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 37899 del 15 ottobre 2024, torna a pronunciarsi in tema di applicabilità della sospensione condizionale della pena in sede esecutiva, in particolare, sulla sua ammissibilità in concomitanza...

Autore(i): Lorenzo Vasile Pubblicazione: Mar, 21 Gen 2025

DIRITTO PRIVATO
Brevi riflessioni civilistiche sul reato di indebita compensazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10803

L´articolo riflette, in prospettiva civilistica, sul reato di indebita compensazione. La normativa in materia risulta piuttosto frastagliata e, di conseguenza, l´applicazione giurisprudenziale si è rivelata quantomeno ambigua. In modo particolare, l´...

Autore(i): Lorenzo Pagano Pubblicazione: Mer, 18 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui presupposti relativi della responsabilità precontrattuale della P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10834

La recente pronuncia del Consiglio di Stato offre un´importante occasione per approfondire l´applicazione dei principi della responsabilità precontrattuale nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tale responsabilità si basa sull´obbligo per le ...

Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2024

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
I modelli processuali di Common Law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10808

Il metodo comparativo suddivide i vari diritti statali in famiglie lasciando confluire in ognuna di esse le similitudini, mettendo così da parte le differenze sostanziali. Nel testo viene offerto lo studio di due grandi famiglie comparative, il commo...

Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Lun, 25 Nov 2024

FILOSOFIA DEL DIRITTO
L´intelligenza organoide: una nuova frontiera della cognizione artificiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10759

L´intelligenza organoide è una branca emergente delle neuroscienze e della biologia sintetica che combina l´ingegneria dei tessuti cerebrali con l´intelligenza artificiale. Attraverso lo sviluppo di organoidi cerebrali, piccoli agglomerati tridimensi...

Autore(i): Pierluigi Mascaro Pubblicazione: Lun, 18 Nov 2024