Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
The First Czechoslovak Republic from the fall of Habsurg Empire to the Nazi occupation
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6301

Nel corso del 2020, è caduto il centesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Prima RePUBBLICA cecoslovacca (1918-1938) approvata dall’Assemblea costituente il 29 febbraio 1920. Con il presente saggio, si coglie l’occasione d...

Autore(i): Nando Ganassi Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
La Prima RePUBBLICA cecoslovacca dalla caduta dell´Impero all´occupazione nazista.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6066

Nel corso del 2020, è caduto il centesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Prima RePUBBLICA cecoslovacca (1918-1938) approvata dall’Assemblea costituente il 29 febbraio 1920. Con il presente saggio, si coglie l’occasione d...

Autore(i): Nando Ganassi Pubblicazione: Sab, 19 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le norme in tema di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi si applicano anche al direttore generale delle AUSL
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6152

Secondo le Sezioni Unite Civili della Cassazione (sent. n. 25369/2020), la disciplina prevista in tema di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi, ex art. 53 del d.lgs. 165 del 2001, e quella specifica per titolari di incarichi dirigenziali, ...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 17 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il whistleblowing nella PUBBLICA amministrazione: considerazioni su un istituto in cammino
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6151

Al fine di contrastare il fenomeno della maladministration, il legislatore italiano ha investito sul whistleblowing, istituto che tutela i dipendenti che segnalano gli illeciti commessi dai propri colleghi. Il contributo, quindi, offre una panoramica...

Autore(i): Paolo Giovarruscio Pubblicazione: Lun, 30 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Avvalimento e esclusione del concorrente per dichiarazioni non veritiere rese dall’ausiliaria: rimessa la questione alla Corte di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6063

Il giudice nazionale ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla CGUE per chiedere chiarimenti sulla compatibilità dell´art. 89, Codice appalti, con l´art. 63, direttiva 2014/24. La denunciata incompatibilità sarebbe dovuta alla particolare prudenza ...

Autore(i): Alice Mendolia Pubblicazione: Ven, 27 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale e abuso di autorità nel diritto penale contemporaneo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6113

La recente pronuncia delle Sezioni unite ha chiarito un risalente contrasto giurisprudenziale sulla natura PUBBLICA o privata dell’abuso di autorità, che costituirà oggetto di indagine da parte degli Autori. Lo scopo di tali brevi riflessioni è quel...

Autore(i): La Redazione, Angela Cuofano, Antonino Di Maio, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 25 Nov 2020

DIRITTO PENALE
L´abuso di autorità dell´insegnante privato, tra violenza sessuale ed atti sessuali con minorenne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5864

Il contributo fornisce una disamina sugli orientamenti giurisprudenziali sorti con riguardo all´abuso di autorità per costringere la vittima a subire o a compiere atti sessuali alla luce della giurisprudenza più recente: se possa essere commesso solo...

Autore(i): Simona Famà Pubblicazione: Sab, 7 Nov 2020

COMUNICAZIONI
Ancora un rinvio per il concorso a 200 posti di Carriera Prefettizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5884

Nella G.U. di oggi, 20 ottobre 2020, è stato reso noto l´ulteriore rinvio della PUBBLICAzione di informazioni circa i quesiti oggetto della prova preselettiva per il concorso a 200 posti di Carriera Prefettizia...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione RePUBBLICAna: l´Italia cambia volto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5830

Il contributo delinea le principali caratteristiche delle due Carte Costituzionali che hanno contraddistinto la storia costituzionale italiana, segnalandone pregi e difetti. La necessità di un netto confronto tra Statuto Albertino e Costituzione Repu...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 19 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela del legittimo affidamento del privato secondo l´orientamento della Corte di Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5837

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di annotare una recente sentenza delle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, n. 8236 del 28 aprile 2020, evidenziano alcuni profili innovativi in termini di ricostruzione della responsabilità da falso ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Sab, 17 Ott 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Bundesrepublik deutschland: potere legislativo, esecutivo e giudiziario nell’ordinamento tedesco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5708

L´articolo si propone di presentare l´evoluzione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario in Germania esaminando gli avvenimenti storico-giuridici verificatisi al fine di realizzare una codificazione civile prima e il successivo tentativo naz...

Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il comma 9 bis dell´art. 186 C.d.S., tra inattuazione legislativa e burocratizzazione processuale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5778

Il comma 9 bis dell´art. 186 C.d.S. prevede la possibilità per l´accusato, con evidenti effetti premiali e deflattivi, di scontare la sanzione comminata o concordata, attraverso il Lavoro di PUBBLICA utilità (LPU), tuttavia, lo scarso pragmatismo app...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Sab, 19 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lesione dell´affidamento incolpevole: decide il giudice ordinario.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5688

”Spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pu...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 15 Set 2020

DIRITTO PRIVATO
Sovrafinanziamento e credito fondiario: nullità del contratto e restituzione al cliente dell´eccedenza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5757

La Corte d´Appello di Torino, con sentenza n. 872, PUBBLICAta il 27 agosto 2020, facendo proprio l´orientamento di legittimità ormai prevalente, dopo aver accertato il superamento del limite di finanziabilità, ha dichiarato la nullità del contratto d...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 9 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Verso la riforma dello sport: sulla strada di un Testo Unico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5671

Il 16 agosto 2019 è stata PUBBLICAta, sulla Gazzetta Ufficiale n.191, la L.86/2019 , recante deleghe al Governo e una serie di disposizioni ulteriori in ambito sportivo. Il disegno di legge di conversione del D.L. 18/2020 ha recentemente prorogato al...

Autore(i): Lorenzo D´Ilario Pubblicazione: Sab, 1 Ago 2020