Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Consulta sulla revoca prefettizia della patente ex art. 120 C.d.S.: occasione mancata e profili ancora irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3582

La Corte costituzionale si pronuncia nuovamente sul DECRETO di revoca prefettizia della patente, previsto all’art. 120 del d. lgs 285/92. Pur dichiarandone la parziale illegittimità per violazione all’art. 3 Cost., la Consulta evita di soffermarsi su...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Dic 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il DECRETO legislativo attuativo del GDPR: tutte le novità in vigore dal 19 settembre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3305

Il 4 settembre 2018 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DECRETO legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento Ue del 2016. Breve analisi del nuovo quadro normativo in materia di tutela del diritto a...

Autore(i): Vincenzo Russo Pubblicazione: Dom, 7 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Intercettazioni con captatore informatico: parere del Garante sullo schema di DECRETO
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3256

Parere sullo schema di DECRETO del Ministro della giustizia recante disposizioni di attuazione per le intercettazioni mediante inserimento di captatore informatico e per l’accesso all’archivio informatico a norma dell’articolo 7, commi 1 e 3, del dec...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Gio, 20 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Porto d´armi e tiratori sportivi: cosa cambia con il nuovo DECRETO legislativo n. 104 del 2018
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3308

Commento video al D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 104 - Attuazione della direttiva (UE) 2017 n. 853 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che modifica la direttiva 91-477-CEE del Consiglio, relativa al controllo dell´acquisizione e d...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Dom, 16 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
DECRETO ingiuntivo revocabile se la delibera di riparto delle spese condominiali è nulla
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3248

La nullità della delibera assembleare rilevata d’ufficio, anche in sede di opposizione a DECRETO ingiuntivo, determina la revocabilità del titolo monitorio emesso sulla scorta dell’atto viziato. Così ha deciso la Cassazione, sez. VI civ., con sent. 2...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Ven, 14 Set 2018

Concorsi
Esame Avvocato 2018: pubblicazione del bando e date delle prove scritte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3292

Firmato il DECRETO ministeriale che indice per l´anno 2018 l´esame di Stato per l´abilitazione all´esercizio della professione di avvocato....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Sab, 8 Set 2018

Concorsi
Esame Avvocato 2018: proroga per altri due anni delle modalità di svolgimento dell´esame
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3222

Da approvare gli emendamenti al DDL di conversione del DECRETO legge 25 luglio 2018, n. 91, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (c.d. Milleproroghe)...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 2 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le nuove specializzazioni forensi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3128

Commento a seguito dello schema di DECRETO del Ministero della giustizia concernente modifiche al regolamento recante disposizioni per il conseguimento del titolo di avvocato specialista adottato con decreto del Ministero della Giustizia del 12 agost...

Autore(i): Andrea Racca Pubblicazione: Mar, 24 Lug 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Segreti commerciali: in G.U. il D.Lgs. 63 del 2018 sulla protezione del know-how
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3066

Nella Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 130 del 7 giugno 2018) è stato pubblicato il DECRETO legislativo 11 maggio 2018, n. 63, entrato in vigore il 22 giugno scorso, in attuazione della direttiva (UE) n. 943 del 2016 sulla protezione del know-ho...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 18 Lug 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Cosa prevede il nuovo DECRETO dignità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3119

Introdotte, attraverso un DECRETO-legge, misure urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese. A breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 3 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Domicilio digitale, difensore digitale, identità digitale e implementazione tramite blockchain
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2806

Le novità del 2018 introdotte nel Codice dell´Amministrazione Digitale, di cui al DECRETO legislativo 7 marzo 2005, n. 82....

Autore(i): Michele Chierici Pubblicazione: Ven, 9 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Applicazione analogica delle cause di esclusione della colpevolezza: l’estensione dell’art. 384 c.p. ai conviventi prima e dopo la legge Cirinnà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2723

La controversa natura giuridica dell´art. 384 c.p. e la sua estensibilità al convivente prima e dopo la legge Cirinnà e il suo DECRETO attuativo...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mar, 20 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Processo tributario: ipotesi di inammissibilità della costituzione telematica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2686

La costituzione telematica in giudizio, in violazione dei termini di cui all’articolo n. 2 del DECRETO del Direttore Generale delle Finanze, 15 dicembre 2016, rende inammissibili le controdeduzioni dell’Amministrazione con vittoria delle pretese del ...

Autore(i): Salvatore Davì Pubblicazione: Lun, 22 Gen 2018

Concorsi
Un nuovo colpo di scena per il concorso INPS: rigettata una istanza cautelare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2653

Con DECRETO del 27 dicembre 2017, il T.A.R. Lazio è tornato a pronunciarsi sulla spinosa questione concernente la presunta illegittimità della certificazione di inglese B2 del Quadro Europeo di riferimento. ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 3 Gen 2018

DIRITTO PENALE
La nuova ”riserva di codice”: un DECRETO per frenare la proliferazione delle leggi penali speciali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2423

L´obiettivo è ”dare avvio ad un processo virtuoso che freni la proliferazione della legislazione penale, rimetta al centro del sistema il codice penale e ponga le basi per una futura riduzione dell’area dell’intervento punitivo dello Stato, secondo u...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2017