Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3395

Analisi sulla natura giuridica del ricorso, con particolare riferimento ai contrasti dottrinali e giurisprudenziali più recenti e alle normative sovranazionali rapportate. ...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Sab, 27 Ott 2018

Vetrina giuridica
Cammino Diritto e il Gruppo Maggioli, una nuova frontiera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3376

Aumentano i partner che trovano serietà e competenza in Cammino Diritto, un progetto giovane e lungimirante....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Lun, 8 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Bambini non vaccinati: è lecito vietare l´ingresso a scuola?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3343

Sta per iniziare la scuola e secondo la Legge ”Lorenzin” i bambini non vaccinati potrebbero non entrare in aula. È legittimo questo divieto di ingresso a #scuola? #vaccini A cura di Saverio Setti, Docente di Diritto Amministrativo dell´Accademia G...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 30 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Crollo ponte di Genova e revoca della concessione ad Autostrade per l´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3345

Il Governo avanza con l´iter per la revoca della concessione ad Autostrade per l´Italia per la gestione della rete autostradale italiana. Può farlo davvero? Autostrade potrà vantare dei diritti anche in caso di revoca? Il punto in diritto a cura di S...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Sab, 29 Set 2018

DIRITTO COSTITUZIONALE
La Provincia che cambia Regione: il caso del Verbano-Cusio-Ossola
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3344

Per la prima volta nella storia dell’Italia unita potrebbe realizzarsi una modifica del territorio regionale per spinte provenienti dalla società civile. Video a cura di Saverio Setti, Docente dell´Accademia GIURIDICA di Cammino Diritto. #regioni #pr...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Ven, 28 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Natura giuridica dei verbali e documentazione dell´atto amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3240

Con la pronuncia sent. n. 4373 del 2018, il Consiglio di Stato si è pronunciato in ordine alla natura giuridica dei verbali resi durante l’attività amministrativa, distinguendone due momenti: quello formativo della volontà e quello della sua esterior...

Autore(i): Giorgio Avallone Pubblicazione: Gio, 6 Set 2018

DIRITTO PENALE
Diritto penale e scienze psichiatriche: un dialogo in continua evoluzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3237

La nuova legge di contrasto al gioco d´azzardo e la recente sentenza della Cassazione sulla rilevanza giuridica della ludopatia rappresentano l´occasione per approfondire il tema dei disturbi della personalità ed il ruolo assunto dalle scienze umane,...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Mar, 28 Ago 2018

Vetrina giuridica
Cammino Diritto e YouTube: la Rivista diventa multimediale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3203

E´ in fase di attivazione il nuovo canale video della nostra Rivista. Una nuova esperienza che coinvolgerà Autori e Lettori, aprendo le nostre pagine alla multimedialità. La trattazione degli argomenti più importanti sarà affiancata da video pillole ...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 27 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La proposizione dell´interpello all´Agenzia delle Entrate da parte del soggetto non passivo ai fini IVA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3086

La questione, non ancora espressamente affrontata dall´Agenzia delle Entrate, trae spunto dalla possibilità in capo al soggetto passivo ai fini IVA di proporre interpello all’Amministrazione Finanziaria in caso di una questione personale di incertezz...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Mar, 17 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il risarcimento del danno da ritardo della pubblica amministrazione: aspetti sostanziali e processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3093

Al fine di accoglimento della domanda risarcimento del danno da ritardo-inerzia della P.A. nella conclusione del procedimento amministrativo è necessario che che la condotta inerte o tardiva dell´amministrazione sia stata causa di un danno nella sfer...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 13 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il riconoscimento della decorrenza giuridica dell´assunzione in servizio nelle procedure selettive pubbliche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2991

La fattispecie del passaggio di un dipendente ad altra carriera - con inquadramento dello stesso in una nuova posizione, quale presupposto per l´applicazione del divieto di reformatio in pejus - si perfeziona al momento della nomina, in quanto avente...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Ven, 1 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali del cittadino dell´Unione residente in uno Stato membro di cui non possiede la cittadinanza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2886

Il quadro della disciplina giuridica del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali dei cittadini dell’Unione Europea in uno Stato membro in cui risiedono, ma di cui non hanno la cittadinanza, nonché della prassi relativa all’esercizio ...

Autore(i): Francesco Martino Pubblicazione: Gio, 5 Apr 2018

DIRITTO PENALE
Applicazione analogica delle cause di esclusione della colpevolezza: l’estensione dell’art. 384 c.p. ai conviventi prima e dopo la legge Cirinnà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2723

La controversa natura giuridica dell´art. 384 c.p. e la sua estensibilità al convivente prima e dopo la legge Cirinnà e il suo decreto attuativo...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Mar, 20 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura giuridica, i requisiti e la revoca dell´assegno divorzile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2671

Commento all´ordinanza n. 30527 del 15.12.2017 della Corte di Cassazione, che si è pronunciata sulla natura assistenziale dell´assegno divorzile e su altre questioni....

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Gio, 8 Feb 2018

DIRITTO PENALE
La responsabilità da reato della persona giuridica e la costituzione di parte civile contro l´ente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2682

E´ ammissibile la costituzione di parte civile direttamente nei riguardi dell´ente imputato ex d.lgs. 231 del 2001?...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 2 Feb 2018