Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Il credito al consumo tra snodi teorici ed evoluzione della prassi: le nuove prospettive aperte a tutela del consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5727

Il credito al consumo è un contratto con cui un finanziatore concede o si impegna a concedere ad un consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, o di altra facilitazione finanziaria. Tale contratto, iniziato a svilupparsi tra il XIX...

Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Mar, 1 Set 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Dignità e costituzione: storia di un diritto controverso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5601

La nostra Carta Costituzionale, a differenza di altre, non contempla un riferimento esplicito in ordine alla dignità, e ciò complica ogni vicenda nella quale essa viene chiamata a supportare una determinata ragione. Si pensi all´acceso dibattito sul ...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Mer, 5 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Verso la riforma dello sport: sulla strada di un Testo Unico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5671

Il 16 agosto 2019 è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n.191, la L.86/2019 , recante deleghe al Governo e una serie di disposizioni ulteriori in ambito sportivo. Il disegno di legge di conversione del D.L. 18/2020 ha recentemente prorogato al...

Autore(i): Lorenzo D´Ilario Pubblicazione: Sab, 1 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Rapina aggravata o sequestro di persona?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5572

La Seconda Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 11634 del 2019, ha chiarito la linea della giurisprudenza prevalente sul rapporto tra la rapina aggravata (art. 628,n.2,c.p.) e il sequestro di persona (art. 605 c.p.), richiamando gli i...

Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Sab, 25 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sul rapporto tra estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5674

Pubblichiamo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite sul rapporto tra estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni....

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Lun, 20 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Danno da ritardo nell´assunzione di dipendenti pubblici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5786

Nel caso di ritardata costituzione di un rapporto di impiego conseguente all´illegittima esclusione dalla procedura di assunzione, non può riconoscersi all’interessato il diritto alla corresponsione delle retribuzioni relative al periodo di ritardo n...

Autore(i): Nicholas Perfigli Pubblicazione: Ven, 10 Lug 2020

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Privacy by design: il ponte tra diritto e tecnica nella tutela dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5509

L´articolo affronta il rapporto tra diritto e tecnica, analizzandone le implicazioni in tema di tutela dei dati personali. In particolare, partendo dalle osservazioni dei grandi pensatori dell’età moderna e contemporanea, si metterà in luce come la t...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Emergenza Covid-19 e sicurezza sul lavoro: criticità e potenzialità di un sistema di prevenzione complesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5515

La stratificazione legislativa connessa alla peculiarità del contesto socio-sanitario attuale ha dato vita ad un sistema di prevenzione e di sicurezza sui luoghi di lavoro integrato e complesso che richiede il bilanciamento di principi, diritti e dov...

Autore(i): Alessandra Formicola, Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 1 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il danno da mero ritardo: secondo le Sezioni Unite la giurisdizione spetta al G.O.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5433

Spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pub...

Autore(i): Umberto Nappi Pubblicazione: Sab, 20 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Spunti di riflessione tra giustizia riparativa e mera retribuzione nel diritto penale sostanziale e processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5377

Un’analisi degli istituti della sospensione del procedimento con messa alla prova, della sospensione condizionale della pena e della riabilitazione del condannato volta a comprendere se, in relazione ai caratteri generali di ciascuno, la riparazione ...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Lo swap e la Pubblica Amministrazione: luci ed ombre di un rapporto fuori dal comune
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5415

La L. n. 147 del 2013 ha previsto che, salvo eccezioni, l’accesso ai derivati è precluso a pena di nullità agli enti locali. Le Sezioni Unite con la recente sentenza n. 8770/2020 hanno stabilito che sulla base della disciplina vigente fino al 2013 e ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Ven, 29 Mag 2020

DIRITTO COMMERCIALE
La procedura di liquidazione dell´attivo fallimentare durante l´emergenza COVID-19 e la posizione dell´aggiudicatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5291

Il presente scritto si propone di offrire qualche spunto interpretativo utile a dirimere eventuali problematiche insorte medio tempore durante la procedura di liquidazione dell’attivo fallimentare per effetto dell’emergenza COVID-19. In particolare, ...

Autore(i): Antonio Della Pietra Pubblicazione: Sab, 23 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Insider trading: alla Corte di Giustizia la decisione sul diritto al silenzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5076

Premessa un´analisi sulla punibilità dell´insider trading, alla luce del rapporto tra sanzione penale e amministrativa, si propone un commento della sentenza della Corte costituzionale n. 112/2019 che ha dichiarato incostituzionale la confisca ex art...

Autore(i): Ivan Mundo Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il rapporto di vicinitas come discriminante per la legittimazione ad impugnare un titolo edilizio rilasciato a terzi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5118

Nota a sentenza n. 6519 del 30.09.2019 del Consiglio di Stato, sez. II, R.G. n. 1744/2009 con la quale è stato deciso che lo stabile collegamento materiale tra il terreno oggetto dei lavori e quello del soggetto che si assume leso dal titolo edilizio...

Autore(i): Aniello Iervolino Pubblicazione: Sab, 9 Mag 2020

SOC. GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAM. SOCIALE
Il ruolo di internet e dei social network: che società avremo nei prossimi anni?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5157

L´ emergenza sanitaria, che stiamo vivendo in queste settimane, pone in evidenza una riflessione fondamentale sul rapporto tra nuove tecnologie e lo Stato costituzionale di diritto. Le decisioni che si prendono in uno stato emergenziale per tutelare ...

Autore(i): Carlo Conte Pubblicazione: Gio, 7 Mag 2020