Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Partecipazione cosciente al procedimento: la Corte costituzionale risolve il problema degli "eterni giudicabili"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=370

Sì alla decorrenza della prescrizione anche in ipotesi di incapacità irreversibile dell´imputato...

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Il necessario bilanciamento tra il diritto di cronaca e il diritto alla privacy in tema di intercettazioni: nuove proposte di riforma.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=366

Il Governo Renzi annuncia nuove norme in tema di intercettazioni: potere discrezionale dell´Autorità Giudiziaria di stabilire la rilevanza e la irrilevanza della Intercettazione per il successivo processo, introduzione di nuove forme di intercettazio...

Autore(i): Maria Gabriella Laratta Pubblicazione: Mer, 8 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Verso il definitivo superamento degli OPG?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=352

Dalla pena alla cura: la fine dell´inferno dei dimenticati....

Autore(i): Valentina Caldarella Pubblicazione: Lun, 30 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Sottrai il telefono alla tua fidanzata per controllare ciò che scrive? Attenzione: per la Cassazione è rapina!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=343

Si propone in questo articolo l´analisi di una recente sentenza della Corte di Cassazione in merito ad una vicenda che ha fatto scalpore, quella di un giovane che, avendo sottratto alla fidanzata il cellulare al fine di leggerne i messaggi, è stato c...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Ven, 27 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Legalizzazione della cannabis: pareri di prestigio, iniziative parlamentari, sentenze. Ma il nostro Paese è pronto? Quali i motivi per dire di sì?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=333

Analizziamo la situazione italiana alla luce di autorevoli pareri, sentenze di portata dirompente e possibili vantaggi economici per l´erario....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Dom, 22 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Il curioso caso della moglie che colpisce il marito in un punto "delicato"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=332

Per noi uomini, alcun dolore fisico è paragonabile ad un calcio nei testicoli. Nell´articolo che segue viene approfondita una recentissima sentenza della Corte di Cassazione, che tutela noi "maschietti" in caso di "aggressioni", ...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Sab, 21 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Cani e luoghi pubblici: istruzioni per l’uso.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=325

Ecco cosa c’è da sapere quando portiamo Fido a spasso....

Autore(i): Federica Greco Pubblicazione: Mer, 18 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Voto di scambio: approvato il divieto di benefici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=316

La legge n. 19/2015 ha previsto il divieto di concedere benefici ai colpevoli del reato ex art. 416 ter. Ma quali sono realmente le intenzioni del legislatore? Scopriamolo insieme in quest´analisi....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 11 Mar 2015

DIRITTO PENALE
L´Ordine di Protezione Europeo: finalmente una giustizia "europea"?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=309

L´Ordine di Protezione Europeo, volto a convalidare e rendere efficaci le misure di protezione emanate dalle Autorità Giudiziarie su tutto il territorio europeo, porterà delle novità nel nostro ordinamento penale e nell´applicazione della giustizia i...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Lun, 9 Mar 2015

DIRITTO PENALE
Quali sono i criteri determinativi della competenza del giudice penale? Scopriamo insieme quella per materia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=296

Particolarmente complessa è la determinazione della competenza del giudice nel processo penale. Il sistema si compone di quattro criteri, tre codificati e uno ricavato dalla dottrina. Qui, in commento, la disciplina del primo criterio di attribuzione...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Sab, 28 Feb 2015

DIRITTO PENALE
Contagio da HIV: dolo eventuale o colpa cosciente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=294

Nella recentissima pronuncia si affronta nuovamente lo spinoso problema circa il discrimen fra le due figure, entrambe di grande rilevanza, dando un´importanza alquanto singolare all´elemento volontà. Sarà questa la strada adatta per mettere a tacere...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015

DIRITTO PENALE
Terrorismo internazionale e ”foreign fighters”: quali misure di prevenzione e contrasto ha adottato il Governo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=290

La recrudescenza del fenomeno terroristico, Charlie Hebdo e le efferate esecuzioni compiute dalle milizie dell´Isis, hanno occasionato l´adozione da parte del Governo italiano, analogamente ad altri Paesi europei - su tutti, la Francia - di misure vo...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015

DIRITTO PENALE
Il diritto all’informazione nei procedimenti penali: la direttiva 2012/13/UE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=276

Di recente, il Parlamento e il Consiglio europeo hanno adottato la direttiva 2012/13/UE, relativa al diritto all’informazione nei procedimenti penali. Attraverso questo testo, l’Unione europea ha previsto norme minime comuni da applicare in materia d...

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Mer, 18 Feb 2015

DIRITTO PENALE
Il tramonto del giudizio contumaciale: favola o solida realtà?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=218

A fronte della nuova legge n. 67/2014 cosa cambia davvero per l´imputato che decida di non comparire in udienza? Deve proprio dire addio alle garanzie attribuitegli dallo stato di contumace? Scopriamolo insieme....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 10 Feb 2015

DIRITTO PENALE
Alcol test: nullo se manca ”l´avvertimento”.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=227

La Cassazione a Sez. Unite dichiara come affetto da nullità l´accertamento del tasso alcolemico se non preceduto dall´informazione al conducente del diritto a farsi assistere dal difensore....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Lun, 9 Feb 2015