Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO TRIBUTARIO
Omesso versamento Iva: ammissibile la particolare tenuità del fatto ma con alcuni limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4018

In materia penaltributaria la causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. può trovare applicazione solo in presenza di un esiguo superamento della soglia e l’esiguità del disvalore deve essere unicamente frutto di una indefettibile valu...

Autore(i): Raffaele Di Gioia Pubblicazione: Mar, 4 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il rigetto della richiesta di C.T.U. va motivato dal Giudice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3559

Sentenza del 16 ottobre 2018, n. 25851 della Suprema Corte di Cassazione: la decisione di ricorrere o meno ad una consulenza tecnica d´ufficio costituisce un potere discrezionale del giudice, che, tuttavia, è tenuto a motivare adeguatamente il rigett...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Mer, 12 Dic 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Capitale umano e performance nella Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3252

L’innovativa visione delle risorse umane aziendali quali capitale umano (Human Capital) e non più quali semplici unità addette all’esecuzione di specifiche mansioni assegnate, ha avuto come conseguenza diretta l’aumento dell’importanza del sistema ...

Autore(i): Loredana Giustini Pubblicazione: Sab, 15 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il G.D.P.R. e la tutela della riservatezza dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3143

Il nodo delle modifiche organizzative con l´entrata in vigore del Regolamento U.E. sulla protezione dei dati personali. La nuova figura del data protection officer e la VALUTAZIONE dell’impatto del trattamento di dati personali ...

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Mer, 1 Ago 2018

DIRITTO PENALE
Il furto commesso in orario notturno fa sempre scattare l´aggravante della minorata difesa?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2983

La IV Sez. della Cassazione con la sent. n. 15241 del 2018 conferma l´orientamento maggioritario della giurisprudenza di legittimità, secondo cui la commissione del furto in orario notturno non comporta di per sé l´aggravante della minorata difesa, m...

Autore(i): Alessandro Brogioni Pubblicazione: Dom, 17 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´applicabilità del soccorso istruttorio nella fase di VALUTAZIONE della soglia di anomalia delle offerte economiche
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3049

La Commissione di gara dopo aver individuato rispettivamente, gli operatori ammessi, quelli esclusi e quelli da ammettere a seguito della regolarizzazione/integrazione documentale espletata entro lo stretto termine decadenziale di dieci giorni non pu...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 14 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Appalti: i criteri di VALUTAZIONE soggettivi nel nuovo Codice dei contratti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2945

Analisi e commento della Sentenza del Tar Emilia Romagna del 19 marzo 2018, n. 80 che fa chiarezza sulla natura oggettiva o soggettiva dei criteri di aggiudicazione ex art. 95 del D.lgs. n. 50 del 2016 predisposti dalla stazione appaltante...

Autore(i): Semiramide Pace Pubblicazione: Lun, 21 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La motivazione della VALUTAZIONE parziale nella griglia di attribuzione dei punteggi nelle procedure concorsuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2963

La Commissione esaminatrice, nella griglia di VALUTAZIONE dei candidati, deve esplicitare le ragioni dell’assegnazione del punteggio e indicare, ove previsti, i singoli voti assegnati per ciascuna sub-voce. La posizione di ciascun candidato in sede d...

Autore(i): francesco orabona Pubblicazione: Mar, 15 Mag 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
VALUTAZIONE e risultato di servizio della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2852

Il riempimento degli spazi operativi della dirigenza ed il ruolo degli organismi interni di VALUTAZIONE. Gli ultimi interventi normativi dalla legge 7 agosto 2015 n. 124 al d.lgs. n. 74 del 25 maggio 2017....

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Mer, 21 Mar 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concessione della cittadinanza italiana e VALUTAZIONE della condizione economica dello straniero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2722

Nel valutare il possesso di adeguati mezzi di sussistenza da parte dello straniero, l’Autorità amministrativa deve fare riferimento alla condizione reddituale “attuale” e non alla situazione economica pregressa, riferita al momento della presentazion...

Autore(i): Antonello Fiori Pubblicazione: Mer, 7 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Il trattamento sanzionatorio del minore socialmente pericoloso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2631

La pericolosità sociale dei minorenni è soggetta a criteri di VALUTAZIONE parzialmente difformi da quelli previsti per gli imputati maggiorenni....

Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Gio, 4 Gen 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Riforma ”Madia” sul pubblico impiego: i nuovi scenari in materia di performance, dirigenti e concorsi pubblici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2301

Con i due decreti 74 e 75 del 2017, si è data attuazione alla travagliata riforma del pubblico impiego, che prende il via dalla Legge delega 7 agosto n. 124 del 2015, per mezzo della quale si è provveduto ad introdurre correttivi sia in materia di va...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 27 Lug 2017

DIRITTO DEL LAVORO
I criteri di VALUTAZIONE della giusta causa nelle diverse tipologie di licenziamento.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2181

La giusta causa per il recesso del contratto di lavoro, la nozione di giustificato motivo soggettivo e oggettivo: analisi degli aspetti giuridici reali e distinzione...

Autore(i): Sara Sammito Pubblicazione: Gio, 11 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La VALUTAZIONE civica dei servizi e la disciplina della Finanziaria 2008
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1698

La legge istitutiva della c.d. Carta della qualità dei servizi, quadro normativo e problemi applicativi...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 11 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Equità e risarcimento del danno non patrimoniale in assenza di un parametro normativo di VALUTAZIONE uniforme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1395

Considerazioni a margine della sentenza Cass. Civ. Sez. III 07/06/2011 n. 12408 ...

Autore(i): Michele Stravato Pubblicazione: Mer, 25 Mag 2016