Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
APPLICAZIONE delle tecnologie smart contract e blockchain al settore agrifood: profili innovativi e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7788

Il presente contributo mira ad analizzare i rapporti tra il diritto e lo sviluppo delle tecnologie. Invero, in una società in continua evoluzione, è auspicabile che il diritto tenga il passo con il naturale progresso sociale e predisponga istituti ...

Autore(i): Michele Di Cillo Pubblicazione: Gio, 25 Nov 2021

DIRITTO COMMERCIALE
La disciplina dei rapporti pendenti nel nuovo codice dell´impresa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7787

Nel nuovo codice della crisi di impresa così come nella legge fallimentare, la disciplina dei rapporti pendenti è rimessa ad una norma a carattere generale ed a disposizioni specifiche per alcune fattispecie contrattuali. La continua APPLICAZIONE an...

Autore(i): Maria Carlotta Rizzuto Pubblicazione: Mar, 16 Nov 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La cessazione della materia del contendere prima della notifica del ricorso e il regolamento delle spese di lite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7577

Con ordinanza del 19 luglio 2021, il Tribunale di Genova in composizione collegiale si è pronunciato su un reclamo proposto in tema di valutazione del momento della pendenza del giudizio, con particolare riferimento all´APPLICAZIONE dell´istituto del...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 13 Set 2021

DIRITTO PENALE
La responsabilità da reato degli enti in materia di illeciti sportivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7110

Il D.lgs. n. 231/2001 introduce e contestualizza una nuova visione della responsabilità dei decisori, in quasi tutte le categorie di enti e per taluni reati, imponendo un’attenta verifica degli ambiti e degli impatti dell’APPLICAZIONE dei diversi asp...

Autore(i): Maria Rita Maiolo Pubblicazione: Mer, 26 Mag 2021

DIRITTO PENALE
La Consulta sul rapporto tra stalking familiare e maltrattamenti in famiglia: divieto di APPLICAZIONE analogica della legge penale a sfavore del reo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7249

La Corte costituzionale con la sentenza n. 98/2021 in tema di rapporto tra lo stalking familiare ex art. 612 bis, secondo comma, c.p. e il reato di maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p. ha ribadito il principio per cui il divieto di applicazion...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 15 Mag 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione amministrativa: le ultime pronunce sull´illegittimità delle proroghe delle concessioni demaniali marittime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6845

La giurisprudenza eurounitaria si è pronunciata di recente sull´illegittimità della proroga automatica delle concessioni del demanio marittino, definendola una pratica lesiva dei principi concorrenziali ex artt.49 e 101 TFUE. Il diritto vivente inter...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Lun, 26 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Concorso di circostanze: per la Consulta è illegittima la preclusione al bilanciamento per i recidivi reiterati riconosciuti seminfermi di mente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6844

La Corte Costituzionale è recentemente tornata a censurare il divieto di prevalenza previsto all´art. 69, comma IV, c.p. in caso di recidiva reiterata. Dal 2012 il Giudice delle Leggi ha dichiarato l´incostituzionalità della norma già in 4 occasioni,...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Ven, 16 Apr 2021

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La digitalizzazione della consulenza finanziaria: i c.d. robo-advice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6765

L´attuale evoluzione tecnologica sta modificando le modalità di intermediazione del credito, in particolare, i soggetti abilitati, nello svolgimento della loro attività hanno la possibilità di farsi aiutare o sostituire - in tutto o in parte - da pro...

Autore(i): Alessandra Viceconte Pubblicazione: Mer, 31 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Avvalimento: per l´Adunanza Plenaria la consorziata di un consorzio stabile è equiparabile all´impresa ausiliaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6860

La consorziata di un consorzio stabile, non designata ai fini dell’esecuzione dei lavori, è equiparabile, ai fini dell’APPLICAZIONE dell’art. 63 della direttiva 24/2014/UE e dell’art. 89 co. 3 del d.lgs. n. 50/2016, all’impresa ausiliaria nell’avvali...

Autore(i): La Redazione, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 18 Mar 2021

DIRITTO PENALE
Misure di prevenzione: le Sezioni Unite sul reato di trasgressione al divieto di partecipare a pubbliche riunioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6116

Il presente contributo, dopo aver ricostruito la storia, il fondamento e i principali problemi interpretativi delle misure di prevenzione, prende in esame la recente sentenza 28/03/2019 n. 46595, con la quale le Sezioni Unite della Corte di Cassazion...

Autore(i): Antonino Aliberti Pubblicazione: Sab, 16 Gen 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´Adunanza Plenaria sulla fiscalizzazione dell´abuso edilizio: si applica solo per vizi procedurali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6214

Il Consiglio di Stato, in sede di Adunanza Plenaria, con sentenza n. 17 del 7 settembre 2020 ha risolto il contrasto giurisprudenziale afferente l´APPLICAZIONE della c.d. ”fiscalizzazione dell´abuso edilizio” di cui all´art. 38 D.P.R. n. 380/2001: è ...

Autore(i): Ersilia D´angiò Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021

DIRITTO COMMERCIALE
Business judgment rule e assetti organizzativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5993

Il presente contributo analizza una recente decisione del Tribunale di Roma dell´8 Aprile 2020 n. rg 8159-1/2017 che sancisce l´APPLICAZIONE della Business Judgment rule alle scelte organizzative assunte dagli amministratori di società di capitali....

Autore(i): Marilisa Ascione Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La valutazione della prova mediante l’APPLICAZIONE del Teorema di Bayes
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5798

Il contributo analizza la sentenza del G.I.P. del Tribunale di Milano del 18 Giugno 2015 - Giudice Dott. G. Gennari - in merito alla valutazione della prova mediante l’APPLICAZIONE di modelli statistici....

Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Mer, 7 Ott 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Cessione d´azienda e debiti ceduti: l´acquirente risponde dei debiti aziendali se risultano dai libri contabili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5771

Con la sentenza n. 23828, resa il 21 dicembre 2012 dalla sezione II civile, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di trasferimento di azienda e debiti ceduti e, in particolar modo, sull’APPLICAZIONE al caso de quo dell’art. 2560, co...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Lun, 28 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il ne bis in idem tra punti fermi ed aspetti ancora irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5744

Con recente sentenza del 24 luglio 2020, la Corte di Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui, a i fini della preclusione connessa al principio del ne bis in idem, l´identità del fatto sussiste quando vi sia corrispondenza storico-natura...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 10 Set 2020